SUV elettrici con maggiore autonomia: tutti sopra i 500 km!

suv elettrico audi

Panoramica


I SUV elettrici hanno fatto molta progressi negli ultimi anni. Tutte le principali case automobilistiche che producono nuovi SUV elettrici stanno lavorando per un continuo miglioramento della tecnologia e la crescita dell’autonomia: al centro c’è la questione della capacità della batteria (le dimensioni) e l’autonomia elettrica a emissioni zero.

Una delle prime sfide per l’adozione di massa dei veicoli elettrici (EV) è la paura di esaurire la ricarica della batteria, una sorta di ansia da autonomia. Sebbene questa fosse una preoccupazione credibile una decina di anni fa, non si tratta più di un ostacolo, grazie al lavoro dei produttori di auto e dalle aziende che forniscono infrastrutture di ricarica. Questo successo non è limitato solo ai SUV, ma si estende a tutti gli altri segmenti di veicoli, tra cui berline e station wagon elettriche.

I più recenti veicoli elettrici sul mercato hanno in media un’autonomia con batteria completamente carica tra i 160 km e i 600 km a zero emissioni. I SUV elettrici che abbiamo scelto per questo articolo possono percorrere oltre 500 km con una batteria completamente carica. È davvero notevole!

Per la maggior parte delle gite di un giorno in famiglia una media di 160 km, e Questi SUV elettrici sono perfetti per tali gite di un giorno in famiglia: se in media si tratta di distanze di 160 km, si può tranquillamente andare e tornare in tempo per cenare in famiglia e ricaricare a casa il SUV elettrico durante la notte, con la propria stazione di ricarica! Questi SUV green a zero emissioni sono perfetti anche per i viaggi più lunghi, dato il rapido sviluppo dell’infrastruttura di ricarica rapida CC.

L’elenco dei SUV elettrici che segue combina facilità, stile, prestazioni, comfort di guida, praticità e autonomia elettrica, rispondendo a tutte le esigenze e le necessità di famiglie e individui.


SUV elettrici con maggiore autonomia


SUV elettriciAutonomia a zero emissioni
SUV Audi Q4 e-tron519 km (82 kWh)
SUV Ford Mustang Mach-E610 km (98.7 kWh)
SUV Skoda ENYAQ iV536 km (82 kWh)
SUV Tesla Model X580 km (95 kWh)
SUV Tesla Model Y505 km (75 kWh)
SUV Volkswagen ID.4520 km (77 kWh)


Veicoli elettrici: tutto quello che c’è da sapere


Per saperne di più sulla guida elettrica a zero emissioni, vi consigliamo di leggere i seguenti articoli:



Audi Q4 e-tron SUV elettrico


Il SUV Audi e-tron è stato presentato come concept car nel 2015, al Salone di Francoforte. L’e-tron è il primo veicolo elettrico a emissioni zero prodotto per il mercato di massa dalla casa automobilistica tedesca. La versione Sportback del SUV elettrico ha fatto il suo debutto a Los Angeles (USA) nel 2019, all’AutoMobility show.

Il crossover compatto Audi Q4 e-tron sulla piattaforma su misura MEB di Volkswagen (la stessa utilizzata per la ID. 4). La produzione del SUV elettrico Q4 è iniziata a marzo 2021 e la versione Q4 e-tron è stata introdotta nell’aprile 2021. Q4 e-tron, in realtà, è stata presentata per la prima volta come concept car nel 2019 al Salone di Ginevra. Q4 e-tron è disponibile nelle versioni SUV e Sportback.

Il SUV elettrico Q4 è perfetto per le famiglie alla ricerca di un veicolo elettrico (EV) di lusso e a emissioni zero, pratico sia per gli spostamenti quotidiani che per i viaggi più lunghi. I tre sedili posteriori sono spaziosi e possono ospitare comodamente tre adulti. Il bagaglio è capiente (520 litri) e perfetto per il trasporto dell’attrezzatura scolastica, della spesa o di valigie. La qualità degli interni è elevata e l’esperienza di guida è eccellente!


PRO CONTRO
Veicolo con buone prestazioni elettricheDisponibili alternative più economiche
Interni di alta qualità e ampio spazioOptional aumentano significativamente il prezzo di acquisto
Estetica interessante125 kW ricarica CC e 11 kW ricarica CA non standard in tutte le varianti

SUV elettrico Audi Q4 e-tron
SUV elettrico Audi Q4 e-tron [Fonte: Audi]

Una prima occhiata
Tipo di veicolo elettricoVeicolo elettrico a batteria (BEV)
Tipo di veicolo:SUV
Motore:Elettrico
Disponibile in Italia:

Allestimenti (5 Opzioni)
Q4 e-tron (da 46.550 €): 35 e-tron/ 40 e-tron
EVO (da 48.750 €): 35 e-tron/ 40 e-tron
Business (da 50.750 €): 35 e-tron/ 40 e-tron
Business Advanced (da 51.400 €): 35 e-tron/ 40 e-tron/ 50 quattro e-tron
S line edition (da 53.000 €): 35 e-tron/ 40 e-tron/ 50 quattro e-tron

Batteria & Emissioni
Tipo di batteria:Ioni di litio
Capacità della batteria:Disponibile in due pacchi batteria (55 kWh e 82 kWh)
Ricarica:Fino a 150 kW Ricarica rapida. Caricatore di bordo: 7.2kW e 11kW CA
Porta di ricarica:Tipo 2
Cavo di ricarica:Tipo 2
Emissioni di scarico:0g (CO2/km)
Garanzia:8 anni o 160.000 km

Dimensioni
Altezza (mm):1632
Larghezza (mm):2108
Lunghezza (mm):4599
Passo (mm):2764

Q4 40 e-tron
Capacità della batteria:82 kWh
Autonomia (WLTP):fino a 519 km
Consumo energia (kWh/100km):18.3
Ricarica:125 kW Ricarica rapida (caricatore di bordo: 11kW CA)
Velocità massima:160 km/h
0-100 km/h:8.5 secondi
Guida:Trazione posteriore (RWD)
Motore elettrico (kW):150
Potenza massima (CV):204
Coppia (Nm):310
Cambio:Automatico
Posti:5
Porte:5
Peso (kg):2,050
Colori:8

SUV elettrico Ford Mustang Mach-E


Il SUV elettrico è stato lanciato in pompa magna a Los Angeles nel novembre 2019. Per dimostrare la propria determinazione e fiducia nel progetto, Ford scelse per il lancio un hangar vicino a SpaceX, attività del co-fondatore di Tesla Elon Musk.

Questa è la prima auto non sportiva del marchio Mustang. Il nome si ispira alla variante Mach 1 della Mustang di prima generazione. Il SUV elettrico Ford Mach-e è stato messo in vendita nel dicembre 2020 e ha già vinto il prestigioso SUV North American of the Year Award. Il Mach-e viene prodotto nello stabilimento Ford in Messico, ma si prevede che verrà prodotto anche in Cina. Il SUV Ford elettrico a cinque porte è costruito su una nuova architettura elettrica (Global Electrified 1: GE 1).

Ford spera di costruire il suo successo grazie al retaggio del motore a combustione interna Mustang (ICE). Di primo acchito il SUV Mustang pare ben posizionato per avere successo. Anche se il prezzo è superiore a quello di altri SUV elettrici, la qualità costruttiva, le specifiche, gli spazi interni e le prestazioni elettriche rendono il Mach-e un’ottima scelta per i consumatori che desiderano passare alla guida elettrica a zero emissioni.

Il SUV è disponibile con due batterie: 98,7 kWh (Extended Range) e 75,7 kWh (Standard Range). L’Extended Range (ER) può aggiungere fino a 118 km ogni 10 minuti (150 kW di carica continua) e può essere ricaricata del 10-80% in 45 minuti.


PRO CONTRO
Buona autonomia e performanceAlternative più economiche disponibili
Ampio spazio interno nei sedili posteriori e per il bagagliaioCapacità di traino limitata (750 kg)
Interni di alta qualità e specifiche standardNon tutte le versioni sono dotate di 150 kW CC

SUV elettrico Ford Mustang
SUV elettrico Ford Mustang Mach-E [Fonte: Ford]

Una prima occhiata
Tipo di veicolo elettrico:Veicolo elettrico a batteria (BEV)
Tipo di veicolo:SUV
Motore:Elettrico
Disponibile in Italia:

Allestimenti (3 Opzioni)
Mustang Mach-E (da 49.900 €)
Mustang Mach-E AWD (da 56.750 €)
Mustang Mach-E Fisrt Edition (da 71.050 €)

Batteria & Emissioni
Tipo di batteria:Ioni di litio
Capacità della batteria:Disponibile in due pacchi batteria (75.7 kWh/ 98.7 kWh)
Ricarica:150 kW Ricarica rapida (Extended Range)/ 115 kW Ricarica rapida (Standard Range). Caricatore di bordo: 11kW CA
Porta di ricarica:Tipo 2
Cavo di ricarica:Tipo 2
Emissioni di scarico:0g (CO2/km)
Garanzia:8 anni o 160.000 km

Dimensioni
Altezza (mm):1624
Larghezza (mm):1881
Lunghezza (mm):4713
Passo (mm):2984

Mustang Mach-E First Edition
Capacità della batteria:98.7 kWh (Extended Range)
Autonomia (WLTP):540 km
Consumo energia (kWh/100 km):18.7
Ricarica:125 kW Ricarica rapida (caricatore di bordo: 11kW CA)
Velocità massima:183 km/h
0-100 km/h:5.8 secondi
Guida:Trazione integrale a doppio motore (AWD)
Motore elettrico (kW):258
Potenza massima (CV):346
Coppia (Nm):580
Cambio:Automatico
Posti:5
Porte:5
Peso (kg):2,218
Colori:3

Mustang Mach-E
Capacità della batteria: Extended Range (98.7 kWh)/ Standard Range (75.7 kWh)
Autonomia (WLTP):610 km (Extended Range)/ 440 km (Standard Range)
Consumo energia (kWh/100 km):16.5 (Extended Range)/ 17.2 (Standard Range)
Ricarica:150 kW Ricarica rapida (Extended Range)/ 115 kW Ricarica rapida (Standard Range). Caricatore di bordo: 11kW CA
Velocità massima:186 km/h
0-100 km/h:6.1 secondi (Extended Range)/ 6.2 secondi (Standard Range)
Guida:Trazione posteriore (RWD)
Motore elettrico (kW):216 (Extended Range)/ 198 (Standard Range)
Potenza massima (CV):290 (Extended Range)/ 269 (Standard Range)
Coppia (Nm):430
Cambio:Automatico
Posti:5
Porte:5
Peso (kg):2,218
Colori:7

Mustang Mach-E AWD
Capacità della batteria:Extended Range (98.7 kWh)/ Standard Range (75.7 kWh)
Autonomia (WLTP):540 km (Extended Range)/ 400 km (Standard Range)
Consumo energia (kWh/100 km):18.7 (Extended Range)/ 19.5 (Standard Range)
Ricarica:150 kW Ricarica rapida (Extended Range)/ 115 kW Ricarica rapida (Standard Range). Caricatore di bordo: 11kW CA
Velocità massima:183 km/h
0-100 km/h:5.1 secondi (Extended Range)/ 5.6 secondi (Standard Range)
Guida:Trazione integrale a doppio motore (AWD)
Motore elettrico (kW):258 (Extended Range)/ 198 (Standard Range)
Potenza massima (CV):346 (Extended Range)/ 269 (Standard Range)
Coppia (Nm):580
Cambio:Automatico
Posti:5
Porte:5
Peso (kg):2,218
Colori:7

Skoda ENYAQ iV SUV elettrico


ENYAQ iV è il primo SUV elettrico della casa automobilistica Skoda e il secondo veicolo elettrico a batteria (BEV). ENYAQ presenta la piattaforma MEB del Gruppo Volkswagen (nella Volkswagen ID. 3 si trova la stessa piattaforma). Il nome del SUV deriva dal nome irlandese “Enya”, che significa “fonte di vita”. La “E” si riferisce all’elettro-mobilità e la «Q» caratterizza le lettere finali della famiglia di tutti i SUV SKODA.

La Skoda ENYAQ è un SUV elettrico conveniente, adatto per le famiglie che vogliono passare alla guida elettrica a zero emissioni, alla ricerca di convenienza e praticità. L’e-SUV ha ricevuto il punteggio massimo di cinque stelle da WhatCar? in quanto “pratica, facile da guidare, intelligente e ben equipaggiata”.

Il SUV elettrico ENYAQ è infatti dotato di ampio spazio nei sedili posteriori e nel bagagliaio ed è perfetto per la maggior parte delle esigenze familiari, per includere necessità scolastiche, gite in famiglia, shopping e molto altro ancora! Grazie agli interni di buona qualità, è confortevole anche per viaggi lunghi.


PRO CONTRO
SUV elettrico per famiglie conveniente e versatilePrestazioni elettriche nella norma
Ampio spazio nei sedili posteriori e nel bagagliaioCaricatore di bordo limitato a 7.2 kW CA
Interni di buona qualitàNon tutte le varianti sono dotate di ricarica standard da 125 kW

SUV elettrico Skoda ENYAQ iV
SUV elettrico Skoda ENYAQ iV [Fonte: Skoda]

Una prima occhiata
Tipo di veicolo elettrico:Veicolo elettrico a batteria (BEV)
Tipo di veicolo:SUV
Motore:Elettrico
Disponibile in Italia:

Allestimenti (7 Opzioni)
ENYAQ iV 50 (da 35.950 €)
ENYAQ iV 60 (da 39.950 €)
ENYAQ iV Executive 60 (da 42.300 €)
ENYAQ iV Sport Line 60 (da 44.550 €)
ENYAQ iV 80 (da 46.350 €)
ENYAQ iV Executive 80 (da 48.450 €)
ENYAQ iV Sport Line 80 (da 50.350 €)

Batteria & Emissioni
Tipo di batteria:Ioni di litio
Capacità della batteria:Disponibile in tre pacchi batteria (55 kWh/ 62 kWh/ 82 kWh)
Ricarica:Ricarica rapida fino a 125 kW. Caricatore di bordo: 7.2kW CA
Porta di ricarica:Tipo 2
Cavo di ricarica:Tipo 2
Emissioni di scarico:0g (CO2/km)
Garanzia:8 anni o 160.000 km

Dimensioni
Altezza (mm):1616
Larghezza (mm):1879
Lunghezza (mm):4649
Passo (mm):2765

ENYAQ iV 80
Capacità della batteria:77 kWh
Autonomia (WLTP):536 km (ciclo combinato)
Consumo energia (km/kWh):16,7
Ricarica:125 kW Ricarica rapida (caricatore di bordo:: 7.2kW CA)
Velocità massima:160 km/h
0-100 km/h:8.5 secondi
Guida:Trazione posteriore (RWD)
Motore elettrico (kW):150
Potenza massima (CV):204
Coppia (Nm):310
Cambio:Automatico
Posti:5
Porte:5
Peso (kg):2,612
Colori:8

SUV elettrico Tesla Model X


Il prototipo del Model X è stato presentato nel 2012. Il SUV elettrico di medie dimensioni con le sue portiere “Falcon wing” ha sicuramente contribuito alla crescita di Tesla. La Model X è stata progettata a partire dalla piattaforma Model S e mantiene ancora molto in comune con la Model S. Le consegne di Model X sono iniziate alla fine del 2015.

Come altre vetture elettriche Tesla, anche il Model X ha ottenuto dei premi. Nel 2017, Forbes ha nominato il SUV a emissioni zero “Miglior veicolo dell’anno” e ha ricevuto il premio Top Green Vehicle dall’American Automobile Association. Il SUV Model X ha ottenuto un Guinness World Record per il “la forte capacità di traino di un’auto elettrica”: nel 2018 ha infatti trainato un Boeing 787-9.

A partire dal 2021, il SUV elettrico puro è disponibile in due versioni, Long Range e Plaid, entrambe con batteria da 95 kWh. Con eccellente autonomia (580 km nella Long Range) e accesso alla rete Supercharger (che ricaricano fino a 280 km in 15 minuti), è perfetta per lunghe distanze grazie alle potenti prestazioni elettriche. Ha molto spazio interno e facile accesso ai sedili posteriori.


PRO CONTRO
Eccellente autonomia e accesso alla rete SuperchargerCostoso. Disponibili alternative elettriche più economiche
Prestazioni elettriche potenti e velociPossibili problemi di qualità
Molto spazio interno e facile accesso ai sedili posterioriOpzione Full Self-Driving aggiuntiva (7.500 €)

SUV elettrico Tesla Model X
SUV elettrico Tesla Model X [Fonte: Tesla]
Una prima occhiata
Tipo di veicolo elettrico:Veicolo elettrico a batteria (BEV)
Tipo di veicolo:SUV
Motore:Elettrico
Disponibile in Italia:Sì (in arrivo)

Allestimenti (2 Opzioni)
Long Range (da 99.990 €)
Plaid (da 119.990 €)

Batteria & Emissioni
Tipo di batteria:Ioni di litio
Capacità della batteria:Disponibile in un pacco batteria (95 kWh)
Ricarica:250 kW standard di ricarica rapida (con Supercharge fino a 280 km in 15 minuti). Caricatore di bordo16.5 kW CA
Porta di ricarica:Tipo 2
Cavo di ricarica:Tipo 2
Emissioni di scarico:0g (CO2/km)
Garanzia:8 anni o 190.000 km

Dimensioni
Altezza (mm):1684
Larghezza (mm):1999
Lunghezza (mm):5036
Passo (mm):2965

Tesla Model X Long Range
Capacità della batteria:95 kWh
Autonomia (WLTP):580 km
Consumo energia (Wh/km):N/A
Ricarica:250 kW ricarica rapida (caricatore di bordo: 16.5 kW CA)
Velocità massima:250 km/h
0-100 km/h:3.9 secondi
Guida:Trazione integrale (AWD)
Motore elettrico (kW):500
Potenza massima (CV):670
Coppia (Nm):N/A
Cambio:Automatico
Posti:7
Porte:5
Modalità di guida:N/A
Peso (kg):2,352
Colori:5

Tesla Model X Plaid
Capacità della batteria:95 kWh
Autonomia (WLTP):547 km
Consumo energia (Wh/km):N/A
Ricarica:250 kW ricarica rapida (caricatore di bordo 16.5 kW CA)
Velocità massima:262 km/h
0-100 km/h:2.6 secondi
Guida:Trazione integrale (AWD)
Motore elettrico (kW):760
Potenza massima (CV):1.020
Coppia (Nm):N/A
Cambio:Automatico
Posti:7
Porte:5
Modalità di guida:N/A
Peso (kg):2,455
Colori:5

Tesla Model Y elettrica


Model Y è un crossover basato su Tesla Model 3 ma ispirato anche al SUV Tesla Model X. Tuttavia la Model Y non ha le iconiche portiere “falcon wings” usate nella Model X. Il Model Y è stato progettato per aumentare ulteriormente l’appeal delle auto elettriche Tesla nel mercato di massa, con una strategia molto simile alla riuscita Tesla Model 3. Il SUV Model Y ha spazio per un massimo di sette adulti con una terza fila opzionale, disponibile a un costo aggiuntivo.

Il veicolo elettrico a batteria (BEV) non risparmia sulla tecnologia: 12 sensori per il rilevamento di veicoli nelle vicinanze, radar con visibilità fino a 160 m per una visione a lungo raggio di oggetti lontani e telecamere a 360 gradi per garantire la massima visibilità. La Model Y presenta la funzionalità di guida «Full Self-Driving» (opzione al prezzo di 10. 000 dollari negli Stati Uniti e 7. 500 euro in Italia). La Model Y può tranquillamente reggere il confronto con il SUV Ford Mustang Mach-E e anche con il SUV elettrico Jaguar I-PACE.

Tesla ha iniziato le consegne del Modello Y per il mercato statunitense all’inizio del 2020 (6 mesi prima del previsto). Le consegne europee erano previste per la fine del 2020, ma sono state rinviate verso la fine 2021 o potenzialmente anche nel 2022. Attualmente esistono due opzioni di assetto, ma è prevista anche una terza opzione.

Con tutte le caratteristiche vincenti dei veicoli Tesla, Model X è un ottimo SUV elettrico, con una performance elettrica veloce: grazie alla batteria da 75 kWh può percorrere con una sola carica più di 500 km. Non bisogna dimenticare che il network di Supercharger Tesla è uno dei più ricchi, la ricarica non è un problema!


PRO CONTRO
Caratteristiche vincenti dei veicoli TeslaCostoso. Sono disponibili a prezzi più bassi SUV elettrici di altri brand
Performance elettrica veloceNella terza fila opzionale i passeggeri avranno poco spazio, visto il design inclinato del tetto
Buona autonomia e network SuperchargerOpzione di Self-Driving non a buon mercato

Auto elettrica Tesla Model Y
Veicolo elettrico Tesla Model Y [Fonte: Tesla]

Una prima occhiata
Tipo di veicolo elettrico:Veicolo elettrico a batteria (BEV)
Tipo di veicolo:SUV (crossover)
Motore:Elettrico
Disponibile in Italia:Sì (in arrivo)

Allestimenti (2 Opzioni)
Long Range (da 63.000 €)
Performance (da 71.000 €)

Batteria & Emissioni
Tipo di batteria:Ioni di litio
Capacità della batteria:Disponibile in un pacco batteria (75 kWh)
Ricarica:250 kW Ricarica rapida standard. Caricatore di bordo 11 kW CA (trifase)
Porta di ricarica:Tipo 2
Cavo di ricarica:Tipo 2
Emissioni di scarico:0g (CO2/km)
Garanzia:8 anni o 160.000 km

Dimensioni
Altezza (mm):1624
Larghezza (mm):1920
Lunghezza (mm):4750
Passo (mm):2890

Tesla Model Y Long Range
Capacità della batteria:75 kWh
Autonomia (WLTP):505 km
Consumo energia (Wh/km):171
Ricarica:250 kW Ricarica rapida (caricatore di bordo: 11 kW CA)
Velocità massima:217 km/h
0-100 km/h:5.1 secondi
Guida:Trazione integrale (AWD)
Motore elettrico (kW):258
Potenza massima (CV):351
Coppia (Nm):527
Cambio:Automatico
Posti:5 (con opzione fila aggiuntiva fino a 7)
Porte:5
Modalità di guida:N/A
Peso (kg):2,003
Colori:5

Volkswagen ID.4 elettrico


La produzione in serie della Volkswagen ID. 4 elettrica è iniziata nell’agosto 2020 nello stabilimento di Zwickau in Germania, dove viene prodotta anche la berlina elettrica ID. 3. L’ID. 4 elettrico è un crossover compatto, adatto alle famiglie che cercano praticità e ampi spazi interni. Si tratta di un’ottima soluzione per tutti coloro che vogliono passare alla guida elettrica a emissioni zero.

Il SUV elettrico ID. 4 sarà prodotto negli Stati Uniti nel 2022 e si prevede che sarà prodotto anche in Cina. Secondo Thomas Ulbrich, membro del consiglio di amministrazione della Volkswagen, «date le sfide sociali degli ultimi mesi, il successo del lancio di ID. 4 è un risultato eccezionale». L’ID. 4 è il secondo veicolo elettrico ad utilizzare la piattaforma su misura MEB, dopo l’ID.3.

Il SUV elettrico puro può essere ricaricato a casa tramite una stazione di ricarica dedicata. Poiché la maggior parte delle case italiane sono monofase, la carica massima sarà fino a 7,4 kW, mentre nel caso di alimentazione trifase si può sfruttare il caricabatterie di bordo da 11kW. Con ricarica rapida (125 kW) presso i punti di ricarica pubblici Volkswagen ID.4 può raggiungere un’autonomia di 320 km in soli 30 minuti.

Il SUV elettrico ID.4 è disponibile in due pacchi batteria (52 e 77 kWh) e presenta eccellente raggio di sterzata e buona autonomia (fino a 500 km con batteria da 77 kWh). Grazie all’ampio spazio nei sedili posteriori e nel bagagliaio, è perfetto per la maggior parte delle esigenze familiari, per includere necessità scolastiche, gite in famiglia, shopping e molto altro ancora!


PRO CONTRO
Buona autonomiaIl sistema di infotainment può essere migliorato
Ampio spazio nei sedili posteriori e nel bagagliaioDesign esterno poco attraente
Eccellente raggio di sterzataDisponibili alternative più economiche

Volkswagen ID.4 SUV elettrico
SUV elettrico Volkswagen ID.4 [Fonte: VW]

Una prima occhiata
Tipo di veicolo elettrico:Veicolo elettrico a batteria (BEV)
Tipo di veicolo:SUV
Motore:Elettrico
Disponibile in Italia:

Allestimenti (4 Opzioni)
ID.4 City (da 43.150 €)
ID.4 Life (da 49.150 €)
ID.4 Business (da 53.150 €)
ID.4 Tech (da 57.150 €)

Batteria & Emissioni
Tipo di batteria:Ioni di litio
Capacità della batteria:Disponibile in due pacchi batteria (52 e 77 kWh)
Ricarica:125 kW ricarica rapida standard. Caricatore di bordo 11 kW
Porta di ricarica:Tipo 2
Cavo di ricarica:Tipo 2
Emissioni di scarico:0g (CO2/km)
Garanzia:8 anni o 160.000 km

Dimensioni
Altezza (mm):1640
Larghezza (mm):1852
Lunghezza (mm):4584
Passo (mm):2771

ID.4 Life
Capacità della batteria:77 kWh
Autonomia (WLTP):520 km
Consumo energia (Wh/km):172.87
Ricarica:125 kW Ricarica rapida (caricatore di bordo: 11kW CA)
Velocità massima:160 km/h
0-100 km/h:8.5 secondi
Guida:Trazione posteriore
Motore elettrico (kW):150
Potenza massima (CV):204
Coppia (Nm):310
Cambio:Automatico
Posti:5
Porte:5
Peso (kg):2,124
Colori:9

ID.4 Business
Capacità della batteria:77 kWh
Autonomia (WLTP):517 km
Consumo energia (Wh/km):175.63
Ricarica:125 kW Ricarica rapida (caricatore di bordo: 11kW CA)
Velocità massima:160 km/h
0-100 km/h:8.5 secondi
Guida:Trazione posteriore
Motore elettrico (kW):150
Potenza massima (CV):204
Coppia (Nm):310
Cambio:Automatico
Posti:5
Porte:5
Peso (kg):2,124
Colori:9

ID.4 Tech
Capacità della batteria:77 kWh
Autonomia (WLTP):509 km
Consumo energia (Wh/km):177.96
Ricarica:125 kW Ricarica rapida (caricatore di bordo: 11kW CA)
Velocità massima:160 km/h
0-100 km/h:8.5 secondi
Guida:Trazione posteriore
Motore elettrico (kW):150
Potenza massima (CV):204
Coppia (Nm):310
Cambio:Automatico
Posti:5
Porte:5
Peso (kg):2,124
Colori:9

Anche se e-zoomed compie ogni ragionevole sforzo per fornire informazioni accurate e aggiornate, alcune delle informazioni fornite sono raccolte da terzi e non sono state verificate in modo indipendente da e-zoomed. Le informazioni provenienti da fonti terze sono ritenute affidabili ma e-zoomed non fornisce alcuna garanzia, espressa o implicita, in merito all'accuratezza, all'adeguatezza, alla completezza, alla legalità, all'affidabilità o all'utilità di tali informazioni. Questa esclusione di responsabilità si applica sia agli usi isolati che a quelli aggregati di queste informazioni.

Articoli correlati



Prodotti in evidenza



Autore

Ashvin Suri

Ashvin ha lavorato in ambito energie rinnovabili, efficienza energetica e nel settore delle infrastrutture dal 2006. Si è appassionato per tutto quello che riguarda la transizione ad un’economia basata su basse emissioni di CO2 e mobilità elettrica. Ashvin ha iniziato la sua carriera lavorativa nel 1994 lavorando a New York in banche d’investimenti. Dopo il master presso la London Business School (1996-1998) ha continuato a lavorare nello stesso settore a Londra presso Flemings e, a seguire, JPMorgan. I suoi ruoli hanno sempre avuto parte nella consulenza finanziaria, fusioni e acquisizioni e raccolta di capitali per investimento. Ha lavorato in diversi mercati, tra cui ingegneria, aerospaziale, petrolifero, aereoportuale e automotive sia in Asia che in Europa. Nel 2010 è stato co-fondatore di una piattaforma per lo sviluppo di grossi impianti solari per investimento, sia a terra che a tetto, in UK, Italia, Germania e Francia. Ha fatto anche da consulente in diversi progetti nel campo delle energie rinnovabili (eolici e solari) per investitori istituzionali e produttori di energia indipendenti. È stato anche consulente in mercati internazionali, come l’India, compreso il TVS Group, gruppo Indiano leader nel mercato automotive. Ashvin è stato anche consulente per il gruppo Indian Energy facente parte del fondo Guggenheim (capitale da 165 miliardi di US$). È stato anche consulente per il gruppo AMIH (capitale 2 miliardi di US$, con sede a Singapore). Ashvin ha anche lavorato nel mercato immobiliare e in quello delle infrastrutture, compreso il Matrix Group (capitale 4 miliardi di US$) che ha lanciato il primo fondo istituzionale Indiano nel settore immobiliare, per il quale ha contribuito con un forte supporto istituzionale dai mercati UK e Europeo. È stato anche consulente nel settore delle infrastrutture per l’acqua potabile, incluso un Gruppo Svedese leader nel settore. Fa anche parte del comitato consultivo del Forbury Investment Network e nella startup di diverse società di capitale

Acquista prodotti di mobilità elettrica

0
    0
    Il tuo carrello
    Your cart is emptyReturn to Shop