I veicoli elettrici sono un’invenzione recente?


Panoramica


È un errore comune pensare che le auto elettriche siano un’invenzione recente, di cui Elon Musk, il fondatore della Tesla, sia uno dei pionieri. In realtà il trasporto elettrico non è un’invenzione di Elon Musk, ma risale addirittura ai primi del 1800.

Il primo veicolo elettrico fu progettato quasi 200 anni fa, intorno al 1830, dallo Scozzese Robert Anderson. Era un veicolo elettrico molto basico, certamente non raffinato come le auto elettriche che circolano oggi sulle nostre strade, come la Mercedes EQC o sofisticati come la BMW i4 concept.

Nella realtà, i primi veicoli elettrici si vedono su strada più avanti nel XIX secolo, con diversi pionieri che si contendono il ruolo di primo vero sviluppatore del concetto di auto elettrica, come l’Americano Thomas Davenport, l’inventore Ungherese Anyos Jedlik o il professore Olandese Sibrandus Stratingh.



Veicoli elettrici: tutto quello che c’è da sapere


Per saperne di più sulla guida elettrica a zero emissioni, vi consigliamo di leggere i seguenti articoli:


Iscriviti alla nostra newsletter

Quando sono invece stati inventati i veicoli ibridi?


La Toyota Prius, nonostante sia senza dubbio la prima ibrida riconosciuta sulle strade Italiane, non è il primo modello ibrido introdotto sul mercato. Infatti, nel 1901, Ferdinand Porsche, famoso come fondatore di uno dei principali produttori al mondo di auto sportive, che porta il suo nome, sviluppò il primo modello mai realizzato prima di veicolo ibrido, la Lohner-Porsche Mixte.


auto elettrica

Ma le prime auto elettriche avevano batterie ricaricabili?


Nonostante le prime auto elettriche non avessero batterie ricaricabili, al fisico Francese Gaston Plante viene riconosciuto il merito di aver creato la prima batteria ricaricabile da utilizzarsi su un’automobile elettrica nel 1865. I produttori odierni di batterie per auto elettriche, come BYD, hanno sicuramente beneficiato del lavoro iniziato da Gaston Plante, visto che questa tecnologia ha sicuramente aumentato di gran lunga l’interesse per i veicoli elettrici.


Quando è iniziata la produzione di massa di auto elettriche?


Nonostante i primi veicoli elettrici non abbiano sicuramente visto una produzione di massa come accade oggi per modelli come la Volkswagen e-up o la Nissan Leaf, Willian Morrison, Americano originario dello Iowa, sviluppò la Morrison Electric e firmò un accordo con l’American Battery Company nel 1891 per promuovere il suo veicolo elettrico e, in particolare, la batteria Morrison.


auto elettrica

Viste la storia comunque lunga delle auto elettriche, perché questa tecnologia non ha preso campo prima?


Nonostante i Veicoli Elettrici abbiano inizialmente guidato il settore delle auto, coprendo quasi un terzo del mercato agli inizi del ‘900, la scoperta del petrolio grezzo in Texas cambiò la loro storia. Con l’introduzione di modelli di massa basati su motori a combustione come la Ford Model T, introdotta sul mercato nel 1908 da Henry Ford, i veicoli a trazione elettrica iniziarono la loro inesorabile caduta e finirono per essere messi in disparte.


Il ritorno delle auto elettriche negli ultimi anni


Auto elettrica Nissan Leaf
Auto elettrica Nissan Leaf [Fonte: Nissan]

Sono aziende con una grande visione per la mobilità sostenibile e a basso tasso d’inquinamento che hanno guidato la rinascita dei veicoli elettrici. Toyota e Nissan sono sicuramente i 2 produttori che più di ogni altro hanno guidato questa nuova tendenza.

Ovviamente altre grande istituzioni, inclusi governi internazionali, gruppi a sostegno dell’ambiente e attenti al cambiamento climatico, produttori di veicoli e associazioni varie, hanno contribuito ad una nuova rapida ascesa dell’auto elettrica. Tutti hanno un obiettivo comune: ridurre l’inquinamento usando veicoli a basse (o zero) emissioni.


Stiamo quindi tornando alle origini dell’auto?


In un certo senso sicuramente sì, stiamo tornando all’inizio della storia dell’auto, quando a guidare il mercato erano le auto elettriche. Questo è evidente dall’andamento del mercato e dal numero di modelli che le varie case automobilistiche hanno iniziato a introdurre ed introdurranno nei prossimi anni. E se anche il trasporto pubblico va velocemente in quella direzione, ci renderemo conto molto presto che la mobilità 100% elettrica è realtà, ed i veicoli inquinanti basati su motori a benzina o diesel sono destinati a diventare pezzi da museo prima di quanto pensiamo.


Articoli correlati



Prodotti in evidenza



Autore

Ashvin Suri

Ashvin ha lavorato in ambito energie rinnovabili, efficienza energetica e nel settore delle infrastrutture dal 2006. Si è appassionato per tutto quello che riguarda la transizione ad un’economia basata su basse emissioni di CO2 e mobilità elettrica. Ashvin ha iniziato la sua carriera lavorativa nel 1994 lavorando a New York in banche d’investimenti. Dopo il master presso la London Business School (1996-1998) ha continuato a lavorare nello stesso settore a Londra presso Flemings e, a seguire, JPMorgan. I suoi ruoli hanno sempre avuto parte nella consulenza finanziaria, fusioni e acquisizioni e raccolta di capitali per investimento. Ha lavorato in diversi mercati, tra cui ingegneria, aerospaziale, petrolifero, aereoportuale e automotive sia in Asia che in Europa. Nel 2010 è stato co-fondatore di una piattaforma per lo sviluppo di grossi impianti solari per investimento, sia a terra che a tetto, in UK, Italia, Germania e Francia. Ha fatto anche da consulente in diversi progetti nel campo delle energie rinnovabili (eolici e solari) per investitori istituzionali e produttori di energia indipendenti. È stato anche consulente in mercati internazionali, come l’India, compreso il TVS Group, gruppo Indiano leader nel mercato automotive. Ashvin è stato anche consulente per il gruppo Indian Energy facente parte del fondo Guggenheim (capitale da 165 miliardi di US$). È stato anche consulente per il gruppo AMIH (capitale 2 miliardi di US$, con sede a Singapore). Ashvin ha anche lavorato nel mercato immobiliare e in quello delle infrastrutture, compreso il Matrix Group (capitale 4 miliardi di US$) che ha lanciato il primo fondo istituzionale Indiano nel settore immobiliare, per il quale ha contribuito con un forte supporto istituzionale dai mercati UK e Europeo. È stato anche consulente nel settore delle infrastrutture per l’acqua potabile, incluso un Gruppo Svedese leader nel settore. Fa anche parte del comitato consultivo del Forbury Investment Network e nella startup di diverse società di capitale

Acquista prodotti di mobilità elettrica

Iscriviti alla nostra newsletter

In questo sito sono utilizzati cookies tecnici necessari per migliorare la navigazione e cookies di analisi per elaborare statistiche.

Puoi avere maggiori dettagli visitando la Cookie Policy e bloccare l'uso di tutti o solo di alcuni cookies, selezionando Impostazioni Cookies.
Selezionando Accetto esprimi il consenso all'uso dei suddetti cookies.

Privacy Settings saved!
Privacy Settings

When you visit any web site, it may store or retrieve information on your browser, mostly in the form of cookies. Control your personal Cookie Services here.

These cookies are necessary for the website to function and cannot be switched off in our systems.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi