Veicoli elettrici: tutto quello che c’è da sapere
Per saperne di più sulla guida elettrica a zero emissioni, vi consigliamo di leggere i seguenti articoli:
Iscriviti alla nostra newsletter
Il fascino dell’innovazione
Linee sportive, interno abbastanza spartano ma evidentemente ipertecnologica, circondata da un alone di mistero, l auto elettriche Tesla spiccano per il loro fascino e innovazione.
Sicuramente il suo creatore, Elon Musk, è riuscito nell’impresa di creare qualcosa di nuovo e di nicchia, aprendo le porte ad un futuro che ora sembra già scritto, ma che fino a pochi anni fa era circondato da non pochi punti interrogativi. Ma chi è Elon Musk? É uno di quei personaggi che non ha vie di mezzo, o lo ami o lo odi.
Elon Musk è riuscito nell’impresa di sfidare e rompere gli schemi in una delle industrie più rigide e conservatrici dell’ultimo secolo, quella del settore automobilistico. Se questo non bastasse, è riuscito ad influenzare in pochi anni un’intera generazione di consumatori che ora si riconoscono nelle auto elettriche a marchio Tesla.
Elon Musk è nato in Sud Africa, ma è emigrato in Canada a soli 17 anni. Da lì un nuovo trasferimento negli Stati Uniti, come studente universitario. Co-fondatore della Tesla Motors nel 2013, attualmente è ancora responsabile per la verifica di tutti gli aspetti legati al design del prodotto, l’ingegneria e la produzione.
Quanto fatto finora con Tesla, e le prospettive di questo mercato, potrebbero essere sufficienti ad accontentare la maggioranza di imprenditori. Ma non nel caso di Elon Musk, che in questi anni ha dato alla luce come co-cofondatore, Amministratore Delegato e capo disegnatore la società Space X (Space Exploration Technologies). E nel 2018 ha spedito nello spazio uno dei suoi veicoli elettrici, una versione Roadster del 2008, che usava precedentemente per andare al lavoro.
Ovviamente Elon Musk è coinvolto in innumerevoli altri progetti, ma sarebbe necessario troppo tempo per descriverli tutti.
La storia di Tesla
Tesla Inc. (prima Tesla Motors Inc.) fu fondata dagli Ingegneri Americani Martin Eberhard e Marc Tarpenning in 2003. La sede era a Palo Alto, all’interno della Silicon Valley Californiana, da sempre cuore pulsante delle start up tecnologiche Americane, ed il nome era in onore di Nicholas Tesla. Elon Musk fu coinvolto l’anno successivo, nel 2004, quando la società iniziò a cercare investitori per far crescere il progetto, e lui fu il principale attore della prima fase di investimenti.
Nel 2008 Tesla diede alla luce il suo primo veicolo, il full-electric Roadster.
Come si dice in questi casi, tutto il resto è storia.
Quali sono i modelli Tesla?
Al momento Tesla ha in produzione o in fase di sviluppo avanzato i seguenti modelli di veicoli totalmente elettrici (BEV – Battery Electric Vehicles):
- Model S
- Model 3
- Model X
- Model Y
- Roadster
Nonostante Model S, Model 3 e Model X siano molto diversi tra loro, hanno in comune un senso di ‘raffinatezza’ che li contraddistingue. Prima ancora di mettere in moto uno qualunque di questi modelli completamente elettrici, un senso di esaltazione ti pervade. Gli interni sono minimalisti, in contrasto con le linee molto marcate dei display, che evidenziano in maniera inequivocabile che questi veicoli elettrici sono stati disegnati e costruiti mettendo l’automobilista al centro del progetto. Se aggiungiamo il tetto panoramico completamente trasparente, c’è sicuramente di che fare invidia al resto del mondo delle automobili “normali”.
Dall’altra parte, acquistare una Tesla non è certo per tutti. Il SUV Model X ha un range di prezzo che va dagli 85.000 € ai 120.000 €, a cui si possono aggiungere altri optional. Mentre la Model 3 ha costi che variano dai 62.000 € ai 66.000 €, e la Model S da 81.000 € a 120.000 €. Insomma, non proprio un’auto per tutti.
Come termine di paragone può essere utile un confronto con modelli elettrici di altre marche automobilistiche. La Nissan Leaf e+ Tekna parte da 42.000 €, la BMW i3 da 36.000 € mentre la BMW i8 ha un prezzo base di 148.000 €.
Tesla Model S: scheda tecnica

La Model S è il secondo veicolo puramente elettrico venduto nel mondo dopo la Nissan Leaf. La Model S fu messa sul mercato nel 2012, e sin da subito si è rivelato come un veicolo in grado di raggiungere traguardi importanti:
- Miglior veicolo elettrico plug-in nel 2015 e 2016
- Auto più venduta in Norvegia nel Settembre e Dicembre 2013
- Auto più venduta in Danimarca nel Dicembre 2015
- Nel 2019 la rivista Motor Trend Magazine ha dichiarato la Model S auto dell’anno
Varianti della Tesla Model S
Model S Standard Range
- Prezzo da: 81.180 €
- 0-100 km/h: 4,2 sec
- Vel max: 250 km/h
- Autonomia (WLTP): 450 km
(*) Nota: il parametro denominato WLTP (Worldwide harmonized Light-Duty vehicles Test Procedure) rappresenta da settembre 2017 lo standard mondiale per la misurazione dei consumi e delle emissioni di gas di scarico dei nuovi veicoli immessi sul mercato.
Model S Performance
- Prezzo da: 105.000€
- 0-100 km/h: 2,6 sec
- Vel max: 261 km/h
- Autonomia (WLTP): 590 km
Valutazioni:
- Quattroruote: 4,4
- AlVolante: 4,3
Tesla Model 3: Scheda tecnica

Si può dire che da quando è stata presentata nel 2016, la Tesla Model 3 ha iniziato a scrivere un pezzo di storia dell’auto. Nel febbraio 2019, la Model 3 è stata l’auto elettrica plug-in più venduta in America. Nella prima settimana, questa Tesla dal prezzo ‘popolare’ ha raggiunto il numero di 325.000 ordini. In Europa a marzo 2019 la Tesla Model 3 ha superato le vendite dei singoli modelli delle Tedesche Audi A4, BMW Serie 3 e Mercedes-Benz Classe C, veri punti di riferimento nella categoria. In Italia è sul mercato da marzo di quest’anno, ma mensilmente già si gioca lo scettro di regina delle auto elettriche più vendute con la più abbordabile Renault Zoe. A fine del primo semestre erano 1335 le Renault Zoe contro le 958 Tesla 3, ma con 2 mesi in meno abbondanti di mercato.
La Tesla Model 3 è disponibile a partire da 48.500 €. Questa vettura ha inoltre ricevuto il premio Design of the Year nel 2018 dalla rivista Automobile, e il premio “Car of the Year” dalla rivista Auto Express nel 2019.
Varianti della Tesla Model 3
Tesla Model 3 Standard Range Plus
- Prezzo da: 48.500 €
- 0-100 km/h: 5,6 sec
- Vel max: 225 km/h
- Autonomia (WLTP): 409 km
Tesla Model 3 Long Range
- Prezzo da: 57.920€
- 0-100 km/h: 4,6 sec
- Vel max: 233 km/h
- Autonomia (WLTP): 560 km
Tesla Model 3 Performance
- Prezzo da: 64.590€
- 0-100 km/h: 3,4 sec
- Vel max: 261 km/h
- Autonomia (WLTP): 530 km
Valutazioni:
- Quattroruote: 4,8
- AlVolante: 3,5
Tesla Model X: Scheda tecnica

Il primo prototipo di Tesla Model X fu esposto al pubblico nel 2012. Questa versione di SUV puro elettrico è caratterizzato dall’apertura delle porte ad ali di gabbiano, che si ripiegano aprendosi verso l’alto. Basata sul pianale della Model S, mantiene ancora molte similitudini con la sorella maggiore. Venduta sul mercato a partire dal 2015, anche la Tesla Model X si è distinta per una serie di premi vinti: nel 2017, Forbes la nomina ‘Best Vehicle of the Year’ e, nello stesso anno, anche l’American Automobile Association la incorona come ‘Top Green Vehicle’.
Varianti della Tesla Model X
Tesla Model X Standard Range
- Prezzo da: 85.170 €
- 0-100 km/h: 4,8 sec
- Vel max: 250 km/h
- Autonomia (WLTP): 375 km
Tesla Model X Long Range
- Prezzo da: 103.300 €
- 0-100 km/h: 4,6 sec
- Vel max: 250 km/h
- Autonomia (WLTP): 505 km
Tesla Model X Performance
- Prezzo da: 119.710 €
- 0-100 km/h: 2,9 sec
- Vel max: 250 km/h
- Autonomia (WLTP): 485 km
Valutazioni:
- Quattroruote: 4,5
- AlVolante: 4,5