Sempre più incentivi per la mobilità elettrica

Nissan EV

La fase post emergenza covid vede una spinta ancora maggiore verso la mobilità elettrica con incentivi ulteriormente incrementati rispetto ai mesi scorsi


L’anno scorso avevamo evidenziato in un altro articolo come a livello sia nazionale che regionale ci fossero incentivi che permettevano di rendere più sostenibile l’acquisto di un’auto o una moto elettrica. Gli ultimi 2 mesi hanno visto un’ulteriore accelerata in questa direzione, a conferma dell’attenzione sempre più alta per una mobilità sostenibile ad emissioni zero.

Vediamoli nel dettaglio.


Scooter Elettrico Eccity Model 125
Scooter Elettrico Eccity Model 125


Veicoli elettrici: tutto quello che c’è da sapere


Per saperne di più sulla guida elettrica a zero emissioni, vi consigliamo di leggere i seguenti articoli:


Iscriviti alla nostra newsletter

MOTO E SCOOTER

Gli amanti delle due ruote sono quelli che hanno il beneficio maggiore dal Decreto Rilancio, approvato in Senato in via definitiva giovedì 16 luglio.  

Moto e motorini elettrici o ibridi beneficiano di un contributo (ecobonus) che viene esteso innanzitutto anche all’acquisto di un mezzo anche senza rottamazione, del valore del 30% sul prezzo di acquisto per un massimo di 3.000 euro.

Nel caso di rottamazione, il contributo sale a 4.000 euro.

Interessante la novità per le flotte di veicoli, a cui il bonus è applicabile ad un numero massimo di 500 veicoli.

Cosa significa questo nella pratica?

Se vogliamo acquistare uno scooter eccity 125, con il nuovo contributo il prezzo passa dai 8.591,00 € di listino a 6.000,00 €. Assolutamente interessante per un mezzo di qualità ed alte performance.


BMW i3 Auto Elettriche
Auto elettrica BMW i3 [Fonte: BMW]

AUTO ELETTRICHE E IBRIDE

Per le auto elettriche il contributo sale da 6.000 € a 10.000 €, dei quali 2.000 € a carico del venditore nel caso di contemporanea rottamazione di un veicolo di proprietà.

Il bonus è valido per l’acquisto di un veicolo puro elettrico con emissioni di CO2 comprese tra 0 e 20 g/km e costo non superiore ai 50.000 € (iva esclusa).

Nel caso di ibride plug-in, con emissioni comprese tra 21 e 60 g/km, il contributo passa a 6.500 €.

Vediamo anche in questo caso alcuni esempi reali.

L’acquisto di una Volkswagen e-up! passa da un prezzo di listino di partenza di 23.750 € a 17.750 € senza rottamazione e 13.750 € con rottamazione.


Auto elettrica Volkswagen e-up! [Fonte: Volkswagen]

Per una Tesla Model 3, si passa da un prezzo di listino di 50.480 € a 44.480 € senza rottamazione e 40.480 € con rottamazione.

La Hyundai Kona passa da 38.300 € di listino a 28.300 € con rottamazione e 32.300 senza la rottamazione.


SUV elettrico Hyundai Kona [Fonte: Hyundai]

Gli incentivi del Comune di Milano

Oltre ai contributi nazionali dobbiamo poi sottolineare un ulteriore incentivo, cumulabile con quelli statali, destinato ai residenti nel Comune di Milano.



Il bando, pubblicato in data 6 luglio, prevede la possibilità per i privati di ottenere un contributo fino a 1.800 € per l’acquisto di uno scooter elettrico e 1.500 € per bici o cargo bike a pedalata assistita o a trazione elettrica, senza obbligo di rottamazione.

Il contributo per lo scooter passa a 3.000 € in caso di rottamazione o per chi non possiede un veicolo da almeno quattro mesi.

Per quanto riguarda le auto, i contributi arrivano a 9.600 € per l’acquisto di un veicolo elettrico, 6.000 € per uno ibrido, 5.000 € per un’auto alimentata a metano o GPL e ibrida metano o ibrida GPL.

I contributi sono disponibili fino ad esaurimento fondi, in ogni caso non oltre il 30 novembre 2020 e sono validi per un solo veicolo nel caso dei privati ed una volta sola fino a cinque veicoli a scelta per ogni impresa.


IL BONUS BICI

Chiudiamo con un aggiornamento sul bonus mobilità, o bonus bici, che si applica a monopattini elettrici e biciclette a pedalata assistita.


Monopattino Elettrico The Urban HMBRG V1

Annunciato agli inizi di maggio, del valore del 60% per un massimo di 500 € e applicabile a veicoli acquistati a partire dal giorno 4 dello stesso mese, ha portato ad un rapido esaurimento delle scorte presenti nei negozi e negli shop online, per poi perdersi nei meandri della burocrazia e rimanere appeso alle decisioni dei Ministri competenti sulle modalità di erogazione.

Pare che si sia ora giunti ad un accordo tra Ministero dell’Ambiente e Mit, che prevede la validità della fattura o dello “scontrino parlante” (il documento che specifica il codice fiscale del compratore ed il tipo di bene acquistato) per accedere al bonus.

Nel frattempo i fondi sono stati incrementati a 210 milioni.

Il contributo dovrà essere richiesto tramite un app del Ministero dell’Ambiente, che pare sarà disponibile entro circa 1 mese.

Attenzione, però, alle false app già in circolazione!! L’unico canale ufficiale per richiedere l’incentivo sarà quello messo a disposizione dal Ministero dell’Ambiente!


Articoli correlati



Prodotti in evidenza



Autore

Ashvin Suri

Ashvin ha lavorato in ambito energie rinnovabili, efficienza energetica e nel settore delle infrastrutture dal 2006. Si è appassionato per tutto quello che riguarda la transizione ad un’economia basata su basse emissioni di CO2 e mobilità elettrica. Ashvin ha iniziato la sua carriera lavorativa nel 1994 lavorando a New York in banche d’investimenti. Dopo il master presso la London Business School (1996-1998) ha continuato a lavorare nello stesso settore a Londra presso Flemings e, a seguire, JPMorgan. I suoi ruoli hanno sempre avuto parte nella consulenza finanziaria, fusioni e acquisizioni e raccolta di capitali per investimento. Ha lavorato in diversi mercati, tra cui ingegneria, aerospaziale, petrolifero, aereoportuale e automotive sia in Asia che in Europa. Nel 2010 è stato co-fondatore di una piattaforma per lo sviluppo di grossi impianti solari per investimento, sia a terra che a tetto, in UK, Italia, Germania e Francia. Ha fatto anche da consulente in diversi progetti nel campo delle energie rinnovabili (eolici e solari) per investitori istituzionali e produttori di energia indipendenti. È stato anche consulente in mercati internazionali, come l’India, compreso il TVS Group, gruppo Indiano leader nel mercato automotive. Ashvin è stato anche consulente per il gruppo Indian Energy facente parte del fondo Guggenheim (capitale da 165 miliardi di US$). È stato anche consulente per il gruppo AMIH (capitale 2 miliardi di US$, con sede a Singapore). Ashvin ha anche lavorato nel mercato immobiliare e in quello delle infrastrutture, compreso il Matrix Group (capitale 4 miliardi di US$) che ha lanciato il primo fondo istituzionale Indiano nel settore immobiliare, per il quale ha contribuito con un forte supporto istituzionale dai mercati UK e Europeo. È stato anche consulente nel settore delle infrastrutture per l’acqua potabile, incluso un Gruppo Svedese leader nel settore. Fa anche parte del comitato consultivo del Forbury Investment Network e nella startup di diverse società di capitale

Acquista prodotti di mobilità elettrica

Iscriviti alla nostra newsletter

In questo sito sono utilizzati cookies tecnici necessari per migliorare la navigazione e cookies di analisi per elaborare statistiche.

Puoi avere maggiori dettagli visitando la Cookie Policy e bloccare l'uso di tutti o solo di alcuni cookies, selezionando Impostazioni Cookies.
Selezionando Accetto esprimi il consenso all'uso dei suddetti cookies.

Privacy Settings saved!
Privacy Settings

When you visit any web site, it may store or retrieve information on your browser, mostly in the form of cookies. Control your personal Cookie Services here.

These cookies are necessary for the website to function and cannot be switched off in our systems.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi