Panoramica
Anche se Abarth e Fiat appartengono alla stessa società madre, l’olandese Stellantis N.V., esistono differenze significative nel posizionamento dei due marchi. Abarth & C. S.p.A. è un’azienda automobilistica ad alte prestazioni con sede a Torino. Abarth è stata fondata nel 1949 da Carlo Abarth, un designer automobilistico italiano. Dopo due decenni, l’azienda è stata acquisita da Fiat (1971). Nel 2007, Abarth è stata rilanciata come azienda e marchio automobilistico indipendente.
L’azienda ci tiene a sottolineare che Abarth è molto più di una versione più sportiva delle auto Fiat. Il marchio Abarth è attualmente è venduto in diversi mercati internazionali. È interessante notare che il Brasile è il mercato più grande, persino più grande di quello italiano. Il marchio si è creato un seguito fedele, che l’azienda chiama “tribù”. La tribù conta 160.000 membri in tutto il mondo, in 95 club. L’etica del marchio è “piccole auto, grande divertimento”. L’azienda si considera “creatrice di prestazioni” e “un’azienda con il fattore sorpresa”. Abarth è ora impegnata nell’espansione globale e in una nuova linea di vetture.
Veicoli elettrici: tutto quello che c’è da sapere
Per saperne di più sulla guida elettrica a zero emissioni, vi consigliamo di leggere i seguenti articoli:
Iscriviti alla nostra newsletter
Abarth 500 elettrica
Lo sviluppo della prima auto elettrica Abarth non è avvenuto solo per ragioni ambientali ma soprattutto per le ottime prestazioni. I veicoli elettrici a batteria (BEV) offrono una coppia istantanea e una risposta immediata del motore.
Secondo il produttore, la nuova Abarth 500e è “più Abarth che EVer” grazie alla piattaforma elettrica, alla migliore distribuzione dei pesi, alla coppia migliorata e al passo più ampio. È più veloce e più emozionante sia nella guida urbana che in quella extraurbana.
Per rimanere fedele alla sua eredità, la 500e incorpora un generatore di suoni per replicare il leggendario suono del motore Abarth. In effetti, è ormai consuetudine che le auto elettriche pure abbiano un generatore di suoni artificiali a bordo, soprattutto per avvertire i pedoni che un veicolo elettrico è in funzione. L’Abarth ha raggiunto un altro livello!
Come la Fiat 500e elettrica, l’Abarth 500e si rivolge principalmente agli automobilisti urbani, ma con la differenza che offre un divertimento più “hardcore” rispetto alla Fiat 500e. Come la 500e, anche l’Abarth elettrica offre una batteria EV da 42 kWh a bordo. Il produttore non ha ancora comunicato ufficialmente l’autonomia elettrica in ciclo WLTP, ma possiamo aspettarci che sia vicina a quella del modello Fiat, ossia circa 322 km (WLTP). In ogni caso, dato che la maggior parte dei tragitti urbani sono brevi, la batteria da 42 kW offrirà un’autonomia elettrica pratica e utile.
L’Abarth elettrica offre di serie la ricarica rapida in corrente continua fino a 85 kW. L’auto elettrica può essere caricata fino all’80% in 35 minuti. Incorpora anche un caricatore di bordo da 11 kW in corrente alternata (trifase). Per chi ha accesso alla ricarica trifase a casa o sul posto di lavoro, la batteria può essere ricaricata completamente in 4 ore e 15 minuti. Tenete presente che la maggior parte delle abitazioni in Italia è alimentata da una rete monofase (7,4 kW), con conseguenti tempi di ricarica più lunghi.
Noi di e-zoomed sconsigliamo l’uso di una normale presa domestica per ricaricare un’auto elettrica, anche se è possibile farlo: per caricare la batteria da 42 kWh serviranno infatti fino a 15 ore e 15 minuti. Consigliamo di ricaricare un’auto elettrica utilizzando una stazione di ricarica domestica come easee.
L’auto elettrica Abarth non delude per quanto riguarda il suo design esterno. L’azienda ha aggiornato il suo iconico logo. L’Abarth elettrica lancia il nuovo logo dello Scorpione elettrificato, con uno stile esterno più sportivo. Sono stati introdotti diversi elementi di design per dare al veicolo elettrico un aspetto più aggressivo. Tra questi: un nuovo paraurti sportivo, linee sportive dei parafanghi laterali, inserti del diffusore posteriore, nuova copertura degli specchietti retrovisori in grigio titanio e altro ancora!
Abarth 500e Scorpionissima è dotata di serie di radio Uconnect touchscreen da 10,25″ con sistema di navigazione integrato. È disponibile anche la compatibilità wireless con Apple CarPlay e Android Auto. L’auto elettrica offre anche sensori notturni e per pioggia, keyless go, climatizzatore automatico, fari anabbaglianti automatici, sistema avanzato di sensori per la visione del drone a 360°, telecamera posteriore ad altissima definizione e altro ancora.
Il veicolo incorpora anche una serie di aiuti alla sicurezza di guida, tra cui informazioni sulla segnaletica stradale, frenata d’emergenza autonoma con riconoscimento di pedoni e ciclisti, assistente di velocità intelligente, assistenza al mantenimento della corsia, rilevazione del sonno per il conducente, avviso del punto cieco e altro ancora. In termini di praticità, per la guida urbana, le dimensioni compatte e il raggio di sterzata sono certamente utili. Tuttavia, i sedili posteriori sono un po’ stretti per gli adulti più alti.
L’Abarth 500e, con trazione anteriore, è in grado di raggiungere 0-100 km/h in 7 secondi (a titolo di confronto, la Fiat 500e impiega 9 secondi). La potenza massima è di 155 CV (235 Nm) e la velocità massima di 155 km/h. La berlina elettrica offre un’accelerazione del 50% più rapida da 20 a 40 km/h rispetto alla variante con motore a combustione interna (ICE).
L’auto elettrica offre 3 modalità di guida: Turismo, Scorpion Street e Scorpion Track. Tra le tre modalità di guida disponibili, la più performante è la Scorpion Track. Per chi cerca un’accelerazione più fluida, la modalità Turismo è l’opzione migliore. In questa modalità, le prestazioni sono inferiori. La potenza massima disponibile è di 100 kW invece di 113 kW, la coppia è di 220 Nm invece di 235 Nm.
Per chi desidera sfruttare al massimo l’autonomia disponibile, la modalità Turismo è la più adatta. La modalità Scorpion Street si colloca tra le due modalità, offrendo il meglio delle prestazioni e della frenata rigenerativa!
Il veicolo elettrico (EV) è disponibile solo in edizione limitata, con 1949 unità prodotte. Un omaggio alla fondazione dell’azienda nel 1949. L’edizione di lancio è disponibile sia come berlina che come cabrio. I prezzi non sono ancora stati confermati dal produttore, ma ovviamente saranno superiori a quelli dell’auto elettrica Fiat. Le consegne in Italia dovrebbero iniziare a metà del 2023.
PRO | CONTRO |
---|---|
Ricarica in corrente continua fino a 85 kW | Sedili posteriori con spazio per le gambe limitato |
Design esterno iconico | Poco pratica per famiglie numerose |
Caricabatterie di bordo da 11 kW di serie | Disponibile in un’unica opzione di batteria |
Abarth 500 elettrica [Fonte: Abarth]
Una prima occhiata | |
---|---|
Tipo veicolo elettrico: | Veicolo elettrico a batteria (BEV) |
Tipo di veicolo: | Berlina |
Motore: | Elettrico |
Disponibile in Italia: | Sì |
Allestimenti (1 Opzione) |
---|
Abarth 500e Scorpionissima (da 43.000 €) |
Batteria & Emissioni | |
---|---|
Tipo di batteria: | Ioni di litio |
Capacità della batteria: | Disponibile in un pacco batteria (42 kWh) |
Ricarica: | Ricarica rapida DC fino a 85 kW (10%-80%: 35 minuti). Caricatore di bordo da 11 kW AC (0%-100%: 4 ore e 15 minuti) |
Cavo di ricarica: | Tipo 2 |
Emissioni di scarico: | 0g (CO2/km) |
Garanzia della batteria: | 8 anni o 150.000 km |
Costo medio per la ricarica domestica | |
---|---|
Capacità netta della batteria: 16.7 kWh | 3.67 € |
Capacità netta della batteria: 30.0 kWh | 6.60 € |
Capacità netta della batteria: 39.2 kWh | 8.62 € |
Capacità netta della batteria: 45.0 kWh | 9.90 € |
Capacità netta della batteria: 50.0 kWh | 11.00 € |
Capacità netta della batteria: 64.0 kWh | 14.08 € |
Capacità netta della batteria: 71.0 kWh | 15.62 € |
Capacità netta della batteria: 77.0 kWh | 16.94 € |
Capacità netta della batteria: 90.0 kWh | 19.80 € |
Capacità netta della batteria: 100.0 kWh | 22.00 € |
• Nota 2: Non tutti i produttori di veicoli elettrici mettono a disposizione i dati sulla capacità netta della batteria, infatti in alcuni casi non è indicato se si tratta di capacità lorda o netta della batteria. In generale, la capacità netta della batteria è compresa tra l’85% e il 95% della capacità lorda disponibile.
Tempi di ricarica (Panoramica) | |
---|---|
Ricarica lenta CA (3 kW – 3.6 kW): | 6 – 12 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica veloce CA (7 kW – 22 kW): | 3 – 8 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica rapida CA (43 kW): | 0-80%: da 20 a 60 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica rapida CC (+50 kW): | 0-80%: da 20 a 60 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica ultra rapida CC (+150 kW): | 0-80%: da 20 a 40 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Tesla Supercharger (120 kW – 250 kW): | 0-80%: fino 25 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Dimensioni | |
---|---|
Altezza (mm): | 1527 |
Larghezza (mm): | 1900 |
Lunghezza (mm): | 3632 |
Passo (mm): | 2322 |
Diametro di sterzata (m): | 9.3 |
Capacità del bagagliaio (L): | 185 |
500e Scorpionissima | |
---|---|
Capacità della batteria: | 42 kWh |
Autonomia (WLTP): | N/D |
Consumo elettrico (kWh/100km): | N/D |
Ricarica: | Ricarica rapida DC fino a 85 kW (10%-80%: 35 minuti). Caricatore di bordo da 11 kW AC (0%-100%: 4 ore e 15 minuti) |
Velocità massima: | 155 km/h |
0-100 km/h: | 7 secondi |
Guida: | Trazione anteriore |
Motore elettrico (kW): | 113,7 |
Potenza massima (cv): | 155 |
Coppia (Nm): | 235 |
Cambio: | Automatico |
Posti a sedere: | 4 |
Porte: | 3 |
Peso (kg) | N/D |
Colori: | 2 |
Valutazione di sicurezza EURO NCAP: | N/D |
Anche se e-zoomed compie ogni ragionevole sforzo per fornire informazioni accurate e aggiornate, alcune delle informazioni fornite sono raccolte da terzi e non sono state verificate in modo indipendente da e-zoomed. Le informazioni provenienti da fonti terze sono ritenute affidabili ma e-zoomed non fornisce alcuna garanzia, espressa o implicita, in merito all'accuratezza, all'adeguatezza, alla completezza, alla legalità, all'affidabilità o all'utilità di tali informazioni. Questa esclusione di responsabilità si applica sia agli usi isolati che a quelli aggregati di queste informazioni.