Incentivi 2021 Regione Lombardia: auto e moto elettriche

sistemi di ricarica

Continuano in Italia gli incentivi pubblici per agevolare l’acquisto di nuovi veicoli a basse emissioni


L’8 febbraio è stato approvato dalla Regione Lombardia il bando che stanzia contributi per l’acquisto di auto e moto elettriche, che prevede fino a 10.000 euro di incentivi previa rottamazione di un vecchio veicolo inquinante.

Dall’apertura del bando a inizio marzo, in meno di 24 ore, sono già state prenotate tutte le risorse a disposizione, esaurendo così gli incentivi per l’acquisto di auto elettriche, ibride e comunque a basse emissioni. La Regione sta valutando un possibile rinnovo.

Sono ancora disponibili invece le risorse del bando per l’acquisto di motoveicoli e ciclomotori non inquinanti.


regione lombardia
Regione Lombardia

I fondi erogati, 36 milioni in due anni (18 ciascuno per 2021 e 2022), provengono dal bilancio regionale e dal governo nell’ambito degli accordi sul piano per l’aria. Il contributo interessa sia auto che scooter elettrici nuovi (per la prima volta in regione ma ci sono incentivi statali).

Grazie agli incentivi pubblici, i veicoli elettrici sono sempre più accessibili e con l’evoluzione della tecnologia ne aumenta l’autonomia.

L’interesse crescente verso la mobilità a zero emissioni rispecchia la necessità di rispettare l’ambiente, sempre più diffusa tra le persone, di contribuire ad avere una migliore qualità dell’aria e di raggiungere uno stile di vita più sostenibile.

Per Ashvin Suri, fondatore di e-zoomed, l’acquisto di un veicolo elettrico è un grande investimento per il futuro: non sono una moda passeggera, ma sono qui per rimanere.



Veicoli elettrici: tutto quello che c’è da sapere


Per saperne di più sulla guida elettrica a zero emissioni, vi consigliamo di leggere i seguenti articoli:


Iscriviti alla nostra newsletter

Incentivi auto


Per accedere alle agevolazioni ci sono dei prerequisiti: i veicoli elettrici acquistati dovranno essere immatricolati per la prima volta in Italia; la proprietà del veicolo acquistato deve essere mantenuta per almeno 24 mesi; ogni cittadino può presentare una sola domanda.


auto elettrica Volkswagen iD4
SUV elettrico Volkswagen iD4 [Fonte: Volkswagen]

L’ammontare dell’incentivo dipende dalle emissioni del veicolo elettrico nuovo e dall’eventuale rottamazione di un vecchio mezzo inquinante. Vediamo le cifre:

  • 8.000 euro per auto a zero emissioni o 4.000 senza radiazione;
  • 5.000 euro per auto con emissioni di anidride carbonica (CO2) fino a 60 g/km e di ossidi d’azoto (NOx) fino a 85,8 mg/km;
  • 4.000 euro per auto con CO2 fino a 60 g/km e NOx fino a 126 mg/km;
  • 4.000 euro per auto con CO2 tra 61 e 110 g/km e NOx fino a 85,8 mg/km;
  • 3.000 euro per auto con CO2 tra 61 e 110 g/km e NOx fino a 126 mg/km;
  • 3.000 euro per auto con CO2 tra 111 e 145 g/km e NOx fino a 85,8 mg/km;
  • 2.000 euro per auto con CO2 tra 111 e 145 g/km e NOx fino a 126 mg/km.

L’incentivo massimo ottenibile arriva ad 8.000 euro a cui si aggiunge uno sconto del 12% sul listino da parte del concessionario (o duemila euro per le auto elettriche). Il contributo regionale è cumulabile con gli incentivi statali (quelli stanziati dalla Legge di Bilancio 2021).


Come richiederli


Per accedere alle agevolazioni, va compilato l’apposita domanda sul sito della Regione.

Le domande potranno essere presentate a partire dal 1° marzo 2021, solo attraverso il sito della Regione. Dopo aver richiesto il contributo, ci si potrà recare dal concessionario per l’acquisto del proprio veicolo elettrico. Una volta che il concessionario ha prenotato il contributo (per essere poi rimborsato dalla Regione), si riceverà l’incentivo sotto forma di sconto.

I contributi saranno erogati fino all’esaurimento dei fondi, in ordine cronologico di presentazione della domanda.


Scooter Elettrico Eccity Model 125
Scooter elettrico Eccity [Fonte: Eccity]

 


Incentivi moto


Come anticipato, per la prima volta la Regione ha aperto le agevolazioni anche a ciclomotori e motoveicoli elettrici fino ad Euro 2. I fondi a disposizione ammontano a 1,8 milioni di euro fino al 30 giugno fino al 2022. A partire dal mese di luglio, sia per il 2021 che per il 2022, l’eventuale residuo verrà utilizzato per altri incentivi.

In caso di rottamazione di una moto, si otterrà fino a 2.000 euro (o sconto del 20% sul prezzo base di acquisto) in fase di acquisto; se non c’è una rottamazione, si riceverà fino a 1.000 euro (o sconto del 10% sul prezzo base di acquisto). Al contributo regionale si aggiunge uno sconto di almeno il 7% sul prezzo di listino del modello base.


Articoli correlati



Prodotti in evidenza



Autore

Ashvin Suri

Ashvin ha lavorato in ambito energie rinnovabili, efficienza energetica e nel settore delle infrastrutture dal 2006. Si è appassionato per tutto quello che riguarda la transizione ad un’economia basata su basse emissioni di CO2 e mobilità elettrica. Ashvin ha iniziato la sua carriera lavorativa nel 1994 lavorando a New York in banche d’investimenti. Dopo il master presso la London Business School (1996-1998) ha continuato a lavorare nello stesso settore a Londra presso Flemings e, a seguire, JPMorgan. I suoi ruoli hanno sempre avuto parte nella consulenza finanziaria, fusioni e acquisizioni e raccolta di capitali per investimento. Ha lavorato in diversi mercati, tra cui ingegneria, aerospaziale, petrolifero, aereoportuale e automotive sia in Asia che in Europa. Nel 2010 è stato co-fondatore di una piattaforma per lo sviluppo di grossi impianti solari per investimento, sia a terra che a tetto, in UK, Italia, Germania e Francia. Ha fatto anche da consulente in diversi progetti nel campo delle energie rinnovabili (eolici e solari) per investitori istituzionali e produttori di energia indipendenti. È stato anche consulente in mercati internazionali, come l’India, compreso il TVS Group, gruppo Indiano leader nel mercato automotive. Ashvin è stato anche consulente per il gruppo Indian Energy facente parte del fondo Guggenheim (capitale da 165 miliardi di US$). È stato anche consulente per il gruppo AMIH (capitale 2 miliardi di US$, con sede a Singapore). Ashvin ha anche lavorato nel mercato immobiliare e in quello delle infrastrutture, compreso il Matrix Group (capitale 4 miliardi di US$) che ha lanciato il primo fondo istituzionale Indiano nel settore immobiliare, per il quale ha contribuito con un forte supporto istituzionale dai mercati UK e Europeo. È stato anche consulente nel settore delle infrastrutture per l’acqua potabile, incluso un Gruppo Svedese leader nel settore. Fa anche parte del comitato consultivo del Forbury Investment Network e nella startup di diverse società di capitale

Acquista prodotti di mobilità elettrica

Iscriviti alla nostra newsletter

In questo sito sono utilizzati cookies tecnici necessari per migliorare la navigazione e cookies di analisi per elaborare statistiche.

Puoi avere maggiori dettagli visitando la Cookie Policy e bloccare l'uso di tutti o solo di alcuni cookies, selezionando Impostazioni Cookies.
Selezionando Accetto esprimi il consenso all'uso dei suddetti cookies.

Privacy Settings saved!
Privacy Settings

When you visit any web site, it may store or retrieve information on your browser, mostly in the form of cookies. Control your personal Cookie Services here.

These cookies are necessary for the website to function and cannot be switched off in our systems.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
0