Quali cavi di ricarica per veicoli elettrici acquistare: gli errori da evitare

Cavo di ricarica auto elettriche trifase

Quando si vuole comprare un cavo di ricarica, è bene concentrarsi prima di tutto su qualità e prestazioni e solo in secondo luogo sul prezzo


Nello shop di e-zoomed troverete una numerosa gamma di cavi di ricarica per veicoli elettrici di alta qualità e performance eccellente, a prezzi molto competitivi!

Per chi è alle prime armi e non conosce bene i cavi per la ricarica di auto elettriche, vi invitiamo a dare un’occhiata al blog di e-zoomed.



Ricaricare un veicolo elettrico: le basi


Per saperne di più sulla ricarica di veicoli elettrici a zero emissioni, vi consigliamo di leggere i seguenti articoli:


Iscriviti alla nostra newsletter

3 errori da evitare


1) Mai comprare a buon mercato

Non tutti i cavi sono uguali, ma se si considera il valore del proprio veicolo elettrico potrebbe essere una scelta sensata evitare di risparmiare troppo sul cavo. Non vi stiamo suggerendo di comprare il cavo più costoso, anzi: c’è sempre un equilibrio tra prezzo e qualità. In questo i cavi di ricarica per auto elettriche non sono diversi da altri tipi di prodotti. L’ultima cosa di cui avete bisogno è avere un cavo che smette di funzionare quando più ne avete bisogno.

Noi di e-zoomed ci siamo impegnati per fornire cavi a buon prezzo ma anche di buona qualità. I nostri cavi sono realizzati in TPU (poliuretano termoplastico), un materiale di qualità superiore estremamente flessibile, durevole e morbido al tatto.

Alcuni vantaggi del TPU
Elevata resistenza ad abrasione, usura, olio e radiazioni
Elevata elasticità
É robusto
É morbido al tatto
Colorato e quindi facilmente visibile
Versatilità
Possibilità di sterilizzazione

    I cavi di e-zoomed sono anche sottili e leggeri. Infatti, alcuni dei nostri cavi sono i più sottili sul mercato, quindi perfetti per il trasporto e per la ricarica presso colonnine pubbliche.

    Questi cavi presentano un design ergonomico che sfrutta le proprietà del TPU (impugnatura gommata). Inoltre tutti i nostri cavi sono di grado IP44 (resistenti ad acqua e polvere) e sono certificati.

    I nostri cavi funzionano bene anche in presenza di polvere e resistono ai getti d’acqua a bassa pressione una volta connessi. È fondamentale ricordare però che i cavi non devono mai essere immersi nell’acqua o azionati sotto la pioggia!

    cavo ricarica auto elettrica trifase
    Cavo di ricarica per auto elettriche da Tipo 2 a Tipo 2

    2) Una lunghezza minore non è mai la scelta migliore

    Sappiamo bene che qualcuno sarà tentato di acquistare cavi di lunghezza minore (come quello da 2m) perché è lquello più economico. La maggior parte delle wallbox (sia domestiche sia pubbliche) richiede però un cavo di ricarica molto più lungo.

    Nella nostra esperienza si dovrebbero acquistare cavi tra 3,5 e 6 metri. Noi raccomandiamo sempre un cavo da 5m: è abbastanza lungo per soddisfare la maggior parte delle esigenze e allo stesso tempo abbastanza compatto da essere trasportato e riposto facilmente!

    Noi di e-zoomed offriamo una gamma di cavi da 2 m a 25 m sia per la ricarica monofase che trifase. Tuttavia, per coloro che desiderano una lunghezza su misura o un cavo di ricarica più lungo, potete inviarci un’email a shop-it@ezoomed.com e saremo lieti di aiutarvi.


    3) Un cavo di ricarica di qualità inferiore non è mai la scelta migliore

    Non vale la pena acquistare un cavo da 16 amp per risparmiare sul prezzo. Questo per un semplice motivo: un cavo da 16 amp consente una carica a 3,6m kW, quindi a una velocità molto più lenta rispetto a un cavo da 32 amp (che carica a 7,2 kW).

    L’ampere è l’unità di misura dell’elettricità, utilizzata per misurare la velocità di un flusso di corrente elettrica.

    Data la differenza di prezzo marginale, ha davvero molto più senso investire un po’ di più e comprare un cavo da 32 amp. Come suggerisce Ashvin Suri, fondatore di e-zoomed, vale sicuramente la pena investire per ridurre il tempo di ricarica della vostra auto elettrica!


    Qual è il cavo di ricarica per auto elettriche più venduto?


    Non dovrebbe essere una sorpresa che i cavi di ricarica per auto elettriche di tipo 2 siano più diffusi dei cavi di tipo 1, in quanto questo connettore è presente solo nelle auto elettriche di prima generazione.

    Per la maggior parte delle generazioni precedenti di veicoli elettrici puri e ibridi plug-in sarà infatti necessario un cavo di ricarica da tipo 1 a tipo 2, mentre per l’ultima generazione di auto green, come la pluripremiata Nissan Leaf o la Tesla Model 3, un cavo di ricarica da tipo 2 a tipo 2.

    Auto elettrica 500e [Fonte: FIAT]
    Auto elettrica 500e [Fonte: FIAT]

    Articoli correlati



    Prodotti in evidenza



    Autore

    Ashvin Suri

    Ashvin ha lavorato in ambito energie rinnovabili, efficienza energetica e nel settore delle infrastrutture dal 2006. Si è appassionato per tutto quello che riguarda la transizione ad un’economia basata su basse emissioni di CO2 e mobilità elettrica. Ashvin ha iniziato la sua carriera lavorativa nel 1994 lavorando a New York in banche d’investimenti. Dopo il master presso la London Business School (1996-1998) ha continuato a lavorare nello stesso settore a Londra presso Flemings e, a seguire, JPMorgan. I suoi ruoli hanno sempre avuto parte nella consulenza finanziaria, fusioni e acquisizioni e raccolta di capitali per investimento. Ha lavorato in diversi mercati, tra cui ingegneria, aerospaziale, petrolifero, aereoportuale e automotive sia in Asia che in Europa. Nel 2010 è stato co-fondatore di una piattaforma per lo sviluppo di grossi impianti solari per investimento, sia a terra che a tetto, in UK, Italia, Germania e Francia. Ha fatto anche da consulente in diversi progetti nel campo delle energie rinnovabili (eolici e solari) per investitori istituzionali e produttori di energia indipendenti. È stato anche consulente in mercati internazionali, come l’India, compreso il TVS Group, gruppo Indiano leader nel mercato automotive. Ashvin è stato anche consulente per il gruppo Indian Energy facente parte del fondo Guggenheim (capitale da 165 miliardi di US$). È stato anche consulente per il gruppo AMIH (capitale 2 miliardi di US$, con sede a Singapore). Ashvin ha anche lavorato nel mercato immobiliare e in quello delle infrastrutture, compreso il Matrix Group (capitale 4 miliardi di US$) che ha lanciato il primo fondo istituzionale Indiano nel settore immobiliare, per il quale ha contribuito con un forte supporto istituzionale dai mercati UK e Europeo. È stato anche consulente nel settore delle infrastrutture per l’acqua potabile, incluso un Gruppo Svedese leader nel settore. Fa anche parte del comitato consultivo del Forbury Investment Network e nella startup di diverse società di capitale

    Acquista prodotti di mobilità elettrica

    Iscriviti alla nostra newsletter

    In questo sito sono utilizzati cookies tecnici necessari per migliorare la navigazione e cookies di analisi per elaborare statistiche.

    Puoi avere maggiori dettagli visitando la Cookie Policy e bloccare l'uso di tutti o solo di alcuni cookies, selezionando Impostazioni Cookies.
    Selezionando Accetto esprimi il consenso all'uso dei suddetti cookies.

    Privacy Settings saved!
    Privacy Settings

    When you visit any web site, it may store or retrieve information on your browser, mostly in the form of cookies. Control your personal Cookie Services here.

    These cookies are necessary for the website to function and cannot be switched off in our systems.

    In order to use this website we use the following technically required cookies
    • wordpress_test_cookie
    • wordpress_logged_in_
    • wordpress_sec

    Rifiuta tutti i Servizi
    Accetta tutti i Servizi
    0