-
Monopattini elettrici: tutto quello che c'è da sapere
Qui trovi tutte le informazioni che ti servono per acquistare un monopattino di qualità
Scopri di più
I monopattini elettrici, noti anche come monopattini a motore o scooter elettrici (e-scooter), sono ormai da considerare come un vero e proprio mezzo di trasporto, anche se in passato erano visti più come un giocattolo o un passatempo.
Sicuro, eco-sostenibile e facile da guidare, il monopattino è un’alternativa green per muoversi facilmente in città e in maniera più efficiente, evitando il traffico e le code.
Il monopattino elettrico è un mezzo di trasporto pratico e poco impegnativo, che può essere usato sia nel tempo libero sia per andare in ufficio.
È una soluzione ecologica a zero emissioni, che aiuta a ridurre l’uso di auto e moto che inquinano e ci libera dal problema del parcheggio.
A differenza di una bicicletta elettrica, non si è sudati quando si arriva a destinazione. L'attività fisica è ridotta al minimo e questo per qualcuno può anche essere uno svantaggio. Resta il fatto che è un mezzo divertente, semplice da usare e conveniente.
Il monopattino elettrico è anche facile da trasportare, con le sue dimensioni contenute e la maggior parte dei monopattini in commercio sono richiudibili.
Il grande interesse degli ultimi anni verso la mobilità elettrica, ha garantito una serie di incentivi statali che favoriscono l’acquisto di mezzi di trasporto sostenibile, come i monopattini.
Queste misure a favore della mobilità elettrica continueranno con tutta probabilità anche nel 2021.
Possono essere problematici, invece, la limitata autonomia che rende necessaria la ricarica e i possibili rischi legati alla circolazione stradale e alle strade dissestate.
Non ci sono grandi controindicazioni all’uso dei monopattini, o li si ama o li si odia, ma la cosa importante è scegliere il monopattino elettrico giusto per le proprie necessità.
Il mercato, fortunatamente, offre grande libertà di scelta: a seconda delle esigenze si può optare per un prodotto richiudibile, o con una sella, per un prodotto robusto con prestazioni superiori oppure per un articolo colorato. Insomma c’è n’è per ogni gusto e stile!
Alcuni parametri che influiscono nella scelta del proprio monopattino sono la batteria, la portata, la velocità massima raggiungibile e la dimensione delle ruote.
Sono fattori da tenere in considerazione quando si decide di acquistare un monopattino elettrico, perché nella maggior parte dei casi, motore e batteria sono alloggiati nel monopattino elettrico al di sotto della pedana d’appoggio per non interferire nella guida e nei movimenti e per proteggerli.
L’autonomia media di un monopattino elettrico è di 20 km e dipende da una serie di fattori, tra cui il peso del guidatore, la potenza del motore, l’inclinazione della strada, la pressione delle ruote, la qualità del terreno, ecc.
Come per tutti i veicoli elettrici, le batterie sono un elemento chiave del monopattino e la loro qualità è fondamentale per garantirne sia le performance che la durata nel tempo. Ormai in quasi tutti i modelli si tende a privilegiare batterie agli ioni di litio di ultima generazione rispetto al piombo.
Le batterie hanno generalmente bisogno di un tempo di carica di circa 4 o 5 ore e possono essere caricate per mezzo di una qualunque presa elettrica. Alcuni modelli prevedono una ricarica veloce, tramite apposito caricatore, accorciando i tempi di ricarica.
Sull’uso del monopattino elettrico influiscono sia l’altezza che il peso di una persona: non tutti i monopattini hanno un manubrio regolabile in altezza, rendendo possibilmente scomoda la guida a chi è alto. Per quanto riguarda il peso, invece, la portata varia tra i 70 e i 100 chili.
Il peso caricabile cambia a seconda della struttura del monopattino e delle ruote. Se caricato troppo, potrebbero esserci danni alle sospensioni, usura eccessiva delle gomme e problemi di equilibrio.
Il compito principale delle ruote è quello di assicurare la tenuta alla strada e la stabilità del monopattino. Più grande è la ruota maggiore sarà l’aderenza al suolo, rendendo più facile percorrere anche strade accidentate e/o sabbiose, diverse da quelle cittadine.
Raccomandiamo la manutenzione del proprio monopattino elettrico seguendo le specifiche del fornitore presenti nel manuale d’uso. In linea di massima consigliamo una pulizia del telaio con panno umido per evitare di bagnare la batteria, un’ispezione delle gomme per verificarne la pressione e il controllo dei freni per una maggiore sicurezza.
Generalmente i monopattini elettrici non sono costruiti per essere utilizzati in presenza di acqua, per cui prima di guidare sul bagnato o sotto la pioggia verificate sempre il grado di protezione IP del mezzo.
Vi invitiamo inoltre a riporre il vostro monopattino elettrico in un garage quando non è in uso, per proteggerlo dall’esposizione continua ai raggi solari.
In questo sito sono utilizzati cookies tecnici necessari per migliorare la navigazione e cookies di analisi per elaborare statistiche.
Puoi avere maggiori dettagli visitando la Cookie Policy e bloccare l'uso di tutti o solo di alcuni cookies, selezionando Impostazioni Cookies.
Selezionando Accetto esprimi il consenso all'uso dei suddetti cookies.
When you visit any web site, it may store or retrieve information on your browser, mostly in the form of cookies. Control your personal Cookie Services here.