Panoramica
Tesla Inc. (in precedenza Tesla Motors Inc.) è stata fondata nel 2003 a Palo Alto dagli ingegneri americani Martin Eberhard e Marc Tarpenning. Hanno chiamato la società Tesla, in omaggio all’ingegnere Nikola Tesla. Elon Musk (co-Fondatore di Tesla) è coinvolto con l’azienda solo dopo la fondazione di Tesla Motors. È stato il principale investitore nel ciclo di Series A del 2004.
Nel 2008, Tesla ha presentato il suo primo veicolo elettrico a zero emissioni (EV), il Roadster. Come si suol dire, il resto è storia. Tesla, Inc. è una società quotata in borsa e ha un valore di mercato superiore a qualsiasi altro produttore automobilistico. Elon Musk è considerato uno degli individui più ricchi del mondo. Secondo il Bloomberg Billionaires Index, è al secondo posto con un patrimonio netto di 187 miliardi di dollari.
Nel 2020 Tesla ha superato un volume di produzione di 1 milione di auto elettriche plug-in. I seguenti modelli di veicoli elettrici a batteria sono in produzione o in fase di sviluppo:
Tesla vende anche batterie per accumulo di energia, pannelli solari, tetto solare e altre apparecchiature e accessori per la ricarica. Tesla gestisce anche una vasta rete di Superchargers con il proprio brand, oltre 20.000 punti di ricarica in più di 4.500 sedi.
Veicoli elettrici: tutto quello che c’è da sapere
Per saperne di più sulla guida elettrica a zero emissioni, vi consigliamo di leggere i seguenti articoli:
Iscriviti alla nostra newsletter
Tesla Model Y elettrica
Model Y è un crossover basato su Tesla Model 3 ma ispirato anche al SUV Tesla Model X. Model Y non ha però le iconiche portiere “falcon wings” usate nella Model X. Model Y è stato progettato per aumentare ulteriormente l’appeal delle auto elettriche Tesla nel mercato di massa, con una strategia molto simile alla riuscita Tesla Model 3. Il SUV Model Y ha spazio per un massimo di sette adulti con una terza fila opzionale, disponibile a un costo aggiuntivo. Tesla ha iniziato le consegne del Modello Y per il mercato statunitense all’inizio del 2020 (6 mesi prima del previsto).
Il SUV elettrico a Model Y è disponibile in tre varianti: il modello base, una variante Long Range e una Performance. La versione base è disponibile con trazione posteriore (RWD), mentre le altre due hanno trazione integrale a doppio motore (AWD).
Nessuna delle varianti delude per quanto riguarda l’autonomia elettrica: la variante base ha un’autonomia a zero emissioni fino a 430 km (WLTP), mentre la Long Range di 533 km (WLTP). La Model Y Performance, ha invece un’autonomia elettrica di 514 km (WLTP).
Anche adattandosi alle condizioni di guida del mondo reale, si tratta di un’autonomia certamente impressionante. Per il modello base aspettatevi un’autonomia reale più vicina a 390 km mentre per la Long Range, è più realistica un’autonomia di 480 km. Per la Performance, aspettavi un’autonomia elettrica più vicina a 460 km. Per chi è nuovo alla guida elettrica, una serie di fattori influenzano l’autonomia tra cui condizioni della strada, velocità, meteo, carico utile, carico passeggeri, dimensioni dei pneumatici, profilo di guida e altro ancora!
I proprietari di Tesla beneficiano della rete di Supercharger: Tesla possiede e gestisce la più grande rete di ricarica rapida del mondo (oltre 35.000 punti in tutto il mondo). Tesla sostiene che i Supercharger possono aggiungere fino a 276 km di autonomia elettrica in soli 15 minuti. I Supercharger offrono una velocità di ricarica massima in corrente continua fino a 250 kW. Per una ricarica monofase (7,4 kW) a casa, a seconda della variante, il veicolo elettrico (EV) impiegherà fino a 12 ore per ricaricarsi completamente.
Noi di e-zoomed consigliamo l’utilizzo di una wallbox monofase come myenergi zappi per la ricarica domestica. Sconsigliamo caldamente l’uso di una normale presa domestica per ricaricare un’auto elettrica, per motivi di sicurezza e durata della ricarica.
In termini di prestazioni, la variante base di Model Y con trazione posteriore può andare da 0 a 100 km/h in 6,9 secondi, con una velocità massima di 217 km/h. La variante Long Range con trazione integrale può andare da 0 a 100 km/h in 5 secondi, con una velocità massima che può raggiungere i 217 km/h. Il modello Performance può andare da 0 a 100 km/h in 3,7 secondi e raggiungere una velocità massima di 250 km/h. L’auto elettrica Tesla beneficia anche di una coppia istantanea.
L’interno dell’auto elettrica è progettato secondo criteri di minimalismo e spazio. Sono presenti un display touchscreen da 17 pollici e una serie di caratteristiche avanzate, disponibili come standard o come opzione aggiuntiva. Tra queste ci sono tetto in vetro, telecamere posteriori, laterali e frontali a 360 gradi, Tesla Vision (che rileva le auto vicine, aiuta a prevenire potenziali collisioni e assiste nel parcheggio), Tesla Autopilot, auto park e altro ancora. Il veicolo elettrico (EV) è pratico e spazioso. La capacità del bagagliaio è di 854 L. L’auto elettrica ha anche un vano sotto il cofano con capacità di 117 L.
PRO | CONTRO |
---|---|
Buona autonomia elettrica | Costoso. Sono disponibili a prezzi più bassi SUV elettrici di altri brand |
Performance elettrica veloce | Nella terza fila opzionale i passeggeri avranno poco spazio, visto il design inclinato del tetto |
Network Supercharger/ ricarica CC fino a 250 kW | Trazione integrale non standard per tutte le varianti |
Veicolo elettrico Tesla Model Y [Fonte: Tesla]
Una prima occhiata | |
---|---|
Tipo di veicolo elettrico: | Veicolo elettrico a batteria (BEV) |
Tipo di veicolo: | SUV (crossover) |
Motore: | Elettrico |
Disponibile in Italia: | Sì (in arrivo) |
Allestimenti (2 Opzioni) |
---|
Model Y (da 49.990 €) |
Long Range (da 65.990 €) |
Performance (da 71.990 €) |
Batteria & Emissioni | |
---|---|
Tipo di batteria: | Ioni di litio |
Capacità della batteria: | Disponibile in un pacco batteria (75 kWh) |
Ricarica: | Ricarica rapida CC fino a 250 kW (10%-80%: minuti). Caricatore di bordo 11 kW CA (trifase) |
Porta di ricarica: | Tipo 2 |
Cavo di ricarica: | Tipo 2 |
Emissioni di scarico: | 0g (CO2/km) |
Garanzia della batteria: | 8 anni o 160.000 km |
Costo medio per la ricarica domestica | |
---|---|
Capacità netta della batteria: 16.7 kWh | 3.67 € |
Capacità netta della batteria: 30.0 kWh | 6.60 € |
Capacità netta della batteria: 39.2 kWh | 8.62 € |
Capacità netta della batteria: 45.0 kWh | 9.90 € |
Capacità netta della batteria: 50.0 kWh | 11.00 € |
Capacità netta della batteria: 64.0 kWh | 14.08 € |
Capacità netta della batteria: 71.0 kWh | 15.62 € |
Capacità netta della batteria: 77.0 kWh | 16.94 € |
Capacità netta della batteria: 90.0 kWh | 19.80 € |
Capacità netta della batteria: 100.0 kWh | 22.00 € |
• Nota 2: Non tutti i produttori di veicoli elettrici mettono a disposizione i dati sulla capacità netta della batteria, infatti in alcuni casi non è indicato se si tratta di capacità lorda o netta della batteria. In generale, la capacità netta della batteria è compresa tra l’85% e il 95% della capacità lorda disponibile.
Tempi di ricarica (Panoramica) | |
---|---|
Ricarica lenta CA (3 kW – 3.6 kW): | 6 – 12 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica veloce CA (7 kW – 22 kW): | 3 – 8 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica rapida CA (43 kW): | 0-80%: da 20 a 60 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica rapida CC (+50 kW): | 0-80%: da 20 a 60 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica ultra rapida CC (+150 kW): | 0-80%: da 20 a 40 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Tesla Supercharger (120 kW – 250 kW): | 0-80%: fino 25 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Dimensioni | |
---|---|
Altezza (mm): | 1624 |
Larghezza (mm): | 1920 |
Lunghezza (mm): | 4750 |
Passo (mm): | 2890 |
Diametro di sterzata (m): | 11,8 |
Capacità del bagagliaio (L): | 854 |
Tesla Model Y | |
---|---|
Capacità della batteria: | 75 kWh |
Autonomia (WLTP): | 430 – 533 km |
Consumo energia (Wh/km): | 171 |
Ricarica: | Ricarica rapida CC fino a 250 kW (10%-80%: minuti). Caricatore di bordo 11 kW CA (trifase) |
Velocità massima: | 217 km/h / 250 km/h |
0-100 km/h: | 6,9 secondi / 3,7 secondi |
Guida: | Trazione posteriore (RWD)/ Trazione integrale (AWD) |
Motore elettrico (kW): | 258 |
Potenza massima (CV): | 351 |
Coppia (Nm): | 527 |
Cambio: | Automatico |
Posti: | 5 (con opzione fila aggiuntiva fino a 7) |
Porte: | 5 |
Peso (kg): | 1,909 – 1,995 |
Colori: | 5 |
Valutazione di sicurezza EURO NCAP: | N/D |