SUV elettrici economici: la guida completa

opel molkka

Panoramica


L’offerta di veicoli elettrici attualmente sul mercato è molto ampia: si può scegliere tra berline elettriche, auto elettriche familiari, citycar elettriche e SUV elettrici. Tutti questi veicoli elettrici (EV) sono disponibili in diverse dimensioni e prezzi, per soddisfare le esigenze e le tasche di tutti.

Il mercato italiano ha sperimentato un aumento significativo della disponibilità di SUV elettrici a batteria. Non è sorprendente, dato che questo segmento è molto popolare tra le famiglie grazie alla praticità di spazi interni e bagagliaio. Si possono trovare facilmente SUV elettrici compatti a prezzi accessibili per le famiglie, sempre più popolari: guidare un SUV elettrico compatto costa circa 3 centesimi per chilometri, migliorano la qualità dell’aria non emettendo gas di scarico e riducono l’impatto negativo sull’ambiente.

Oltre ai benefici ambientali, comportano un grande risparmio: si può caricare il proprio SUV elettrico compatto durante la notte con una spesa tra i 5 € e i 10 €. Per fare il pieno ad una piccola auto a benzina o diesel occorreranno nella maggior parte dei casi più di 50 €. Il risparmio annuo per il bilancio familiare è significativo quando si passa alla guida elettrica.

Gli ultimi modelli di SUV elettrici hanno un’autonomia elettrica che può facilmente soddisfare le esigenze della maggior parte degli utenti. La maggior parte dei SUV elettrici possono raggiungere un’autonomia di circa 320 km (WLTP) e in alcuni casi anche più vicina a 500 km. Ad esempio, il SUV Hyundai Kona elettrico ha una range WLTP di 480 km.

I SUV elettrici sono dotati di ricarica rapida e nella maggior parte dei casi la batteria può raggiungere 0-80% di carica in circa 40 minuti. Nella maggior parte dei casi i veicoli elettrici vengono ricaricati durante la notte a casa utilizzando una stazione di ricarica. Noi di e-zoomed incoraggiamo fortemente l’uso di un punto di ricarica di alta qualità per la ricarica domestica. Nel nostro e-shop troverete una fantastica selezione di punti di ricarica per auto elettriche con la possibilità di installare su richiesta.

I SUV elettrici che abbiamo scelto per voi combinano eleganza, prestazioni e praticità. C’è ampio spazio nei sedili posteriori e nel bagagliaio. Sono anche un mezzo di fuga perfetto per le uscite in famiglia e i fine settimana. Questi veicoli elettrici sono adatti anche per le faccende come la spesa, le necessità scolastiche dei figli, ecc.

La nostra selezione di SUV elettrici a buon mercato include:



Veicoli elettrici: tutto quello che c’è da sapere


Per saperne di più sulla guida elettrica a zero emissioni, vi consigliamo di leggere i seguenti articoli:


Iscriviti alla nostra newsletter

Mazda MX-30 SUV elettrico


Il SUV crossover elettrico Mazda MX-30 è il primo veicolo a batteria (BEV) prodotto da Mazda ed è stato presentato al Tokyo Motor Show 2019. È indicata per il pilota urbano, con una filosofia molto simile alla Honda-e nel mantenere una piccola dimensione per la batteria: sia Mazda MX-30 che Honda-e presentano infatti una batteria agli ioni di litio da 35,5 kWh.

La strategia produttiva di Mazda è unica: uno dei fattori determinanti nella scelta della dimensione della batteria è stato infatti l’impatto ambientale del suo “ciclo di vita”. Secondo Mazda, il pacco batterie più piccolo ha un impatto ambientale più positivo, sfidando alcuni presupposti convenzionale nel settore dei veicoli elettrici, con i produttori di automobili che aspirano per grandi batterie e un ampio raggio di emissioni zero.

Il veicolo elettrico è perfetto per i giovani pendolari urbani e la sua batteria da 35,5 kWh copre i tragitti urbani più brevi, anche se l’autonomia elettrica di 124 miglia a emissioni zero permette di fare viaggi brevi durante il weekend. La batteria è fornita da Panasonic. L’azienda ha inoltre optato per materiali a basso impatto e sostenibili per l’abitacolo interno, tra cui bottiglie di plastica riciclata e sughero raccolto dalla corteccia degli alberi senza doverli abbattere.

L’e-SUV è abbordabile e può beneficiare degli incentivi statali. Il veicolo elettrico (EV) ha un caricatore a bordo CC di 6,6 kW ed è in grado di caricare in corrente continua fino a 50 kW (0-80% in 36 minuti). Una scelta perfetta per approcciarsi alla guida elettrica urbana in maniera conveniente e divertente.


PRO CONTRO
SUV elettrico compatto a buon mercatoAutonomia limitata
Design simile ai modelli a benzina (per chi preferisce uno stile classico approcciandosi alla guida elettrica)Accesso non facile ai sedili posteriori
Materiali interni a basso impatto ambientale e sostenibiliSpazio limitato per i passeggeri nei sedili posteriori e bagagliaio poco capiente

SUV elettrico Mazda MX-30
SUV elettrico Mazda MX-30 [Fonte: Mazda]

Una prima occhiata
Tipo di veicolo elettrico:Veicolo elettrico a batteria (BEV)
Tipo di veicolo:SUV (crossover compatto)
Motore:Elettrico
Disponibile in Italia:

Allestimenti (3 Opzioni)
Executive (da 34.900 €)
Exceed (da 37.600 €)
Exclusive (da 39.350 €)

Batteria & Emissioni
Tipo di batteria:Ioni di litio
Capacità della batteria:Disponibile in un pacco batteria (35.5 kWh)
Ricarica:50 kW Ricarica rapida (0-80% in 36 minuti). Caricatore di bordo: 6.6 kW CA
Porta di ricarica:Tipo 2
Cavo di ricarica:Tipo 2
Emissioni di scarico:0g (CO2/km)
Garanzia:8 anni o 160.000 km

Dimensioni
Altezza (mm):1555
Larghezza (mm):1795
Lunghezza (mm):4395
Passo (mm):2655

Executive
Capacità della batteria:35.5 kWh
Autonomia (WLTP):200 km
Consumo energia (kWh/100km):19.0
Ricarica:50 kW CC Ricarica rapida (0-80% in 36 minuti). Caricatore di bordo: 6.6kW CA
Velocità massima:140 km/h
0-100 km/h:9.7 secondi
Guida:Trazione anteriore (FWD)
Motore elettrico (kW):107
Potenza massima (CV):145
Coppia (Nm):271
Cambio:Automatico
Posti:5
Porte:5
Peso (kg):1,645
Colori:5

SUV elettrico MG ZS


L’elettrica MG ZS è stata presentata nel 2016 al Salone dell’Auto di Guangzhou. L’e-SUV è stato lanciato nel 2017 in Cina. MG ZS è un veicolo elettrico (EV) pratico e conveniente, adatto alle famiglie che vogliono passare alla guida elettrica a zero emissioni con prezzi accessibili. MG ZS costa meno di 35.000 € e può beneficiare degli incentivi statali.

L’e-SUV è pratico e versatile, con grande comfort per tutti i passeggeri: il sedile posteriore è infatti spazioso e comodo. Anche il bagaglio è capiente (448 litri). Il veicolo elettrico (EV) ha una buona autonomia (oltre 260 km WLTP a carica completa), più che appropriato per la maggior parte delle esigenze familiari, per includere, necessità scolastiche, gite in famiglia, shopping e molto altro ancora! Il SUV elettrico è disponibile in una sola batteria (44,5 kWh). Il SUV è dotato di un buon sistema di infotainment e di altri aiuti alla guida. Una buona scelta per accostarsi alla mobilità sostenibile: SUV elettrico conveniente e pratico.


PRO CONTRO
Buon SUV elettrico compatto e a buon mercato per famiglieNon munito di pompa di calore, che aumenta l’efficienza energetica
Ampio spazio nel sedile posteriore per i passeggeriRicarica CC solo fino a 50 KW
Buona guida<<<Qualità degli interni da migliorare
SUV elettrico MG ZS
SUV elettrico MG ZS [Fonte: MG]

Una prima occhiata
Tipo di veicolo elettrico:Veicolo elettrico a batteria (BEV)
Tipo di veicolo:SUV
Motore:Elettrico
Disponibile in Italia:

Allestimenti (2 Opzioni)
Excite (da 34.350 €)
Exclusive (da 36.350 €)


Batteria & Emissioni
Tipo di batteria:Ioni di litio
Capacità della batteria:Disponibile in un pacco batteria (44.5 kWh)
Ricarica:50 kW Ricarica rapida. Caricatore di bordo: 7 kW CA
Porta di ricarica:Tipo 2
Cavo di ricarica:Tipo 2
Emissioni di scarico:0g (CO2/km)
Garanzia:7 anni o 150.000 km

Dimensioni
Altezza (mm):1620 – 1644
Larghezza (mm):1809
Lunghezza (mm):4314
Passo (mm):2579

MG ZS Excite
Capacità della batteria:44.5 kWh
Autonomia (WLTP):263 km
Consumo energia (kWh/100km):12.8
Ricarica:50 kW Ricarica rapida (0-80%: 40 minuti). Caricatore di bordo: 7kW CA
Velocità massima:140 km/h
0-100 km/h:8.2 secondi
Guida:Trazione anteriore (FWD)
Motore elettrico (kW):105
Potenza massima (CV):143
Coppia (Nm):353
Cambio:Automatico
Posti:5
Porte:5
Peso (kg):1,502
Colori:5

KIA e-Niro SUV elettrico


Come Kia Soul elettrico, anche il SUV elettrico Kia e-Niro si è ben posizionato sul mercato per accessibilità e valore. Naturalmente, come ci si aspetterebbe, c’è molto in comune tra i due SUV compatti crossover elettrici puri di Kia.

Kia Corporation ha lanciato Kia e-Niro nel 2018 all’International Electric Vehicle Expo in Corea. Il concept Kia Niro è stato presentato al Salone dell’Auto di Francoforte 2013. L’e-Niro è arrivato nel mercato europeo nel 2019. Il veicolo elettrico ha vinto anche il prestigioso What Car? Car of the Year award 2019. È il primo SUV completamente elettrico a vincere questo riconoscimento e ha vinto anche il prestigioso premio WhatCar? Car of the Year 2021.

Il SUV elettrico compatto Kia e-Niro è perfetto per famiglie: è conveniente, versatile e ha buona autonomia (fino a 455 km nel modello con batteria da 64 kWh). Con 5 posti e una capienza di 451 litri nel bagagliaio, è spaziosa e comoda. Il design deciso degli esterni e il comfort degli esterni renderanno la vostra esperienza di guida elettrica a zero emissioni adatta a ogni attività, dalla spesa alla vacanza in famiglia.


PRO CONTRO
SUV elettrico compatto per famiglie conveniente e versatileLo stying esterno non è per tutti
Buona autonomiaL’opzione con batteria da 39 kWh ha autonomia limitata
Vincitore del premio WhatCar? Car of the YearInterni da migliorare

SUV elettrico KIA e-Niro
SUV elettrico KIA e-Niro [Fonte: KIA]

Una prima occhiata
Tipo di veicolo elettrico:Veicolo elettrico a batteria (BEV)
Tipo di veicolo:SUV
Motore:Elettrico
Disponibile in Italia:

Allestimenti (3 Opzioni)
e-Niro Urban (da 35.850 €)
e-Niro Style (da 44.850 €)
e-Niro Evolution (da 48.100 €)

Batteria & Emissioni
Tipo di batteria:Ioni di litio
Capacità della batteria:Disponibile in due pacchi batteria (39 kWh e 64 kWh)
Ricarica:100 kW Ricarica rapida. Caricatore di bordo: 7.2kW CA
Porta di ricarica:Tipo 2
Cavo di ricarica:Tipo 2
Emissioni di scarico:0g (CO2/km)
Garanzia:7 anni o 150.000 km

Dimensioni
Altezza (mm):1560
Larghezza (mm):1805
Lunghezza (mm):4375
Passo (mm):2700

e-Niro 39 kWh
Capacità della batteria:39 kWh
Autonomia (WLTP):289 km (ciclo combinato)
Consumo energia (Wh/km):153
Ricarica:100 kW Ricarica rapida (caricatore di bordo: 7.2kW CA)
Velocità massima:155 km/h
0-100 km/h:9.8 secondi
Guida:Trazione anteriore (FWD)
Motore elettrico (kW):100
Potenza massima (CV):136
Coppia (Nm):395
Cambio:Automatico
Posti:5
Porte:5
Peso (kg):1,667
Colori:5

e-Niro 64 kWh
Capacità della batteria:64 kWh
Autonomia (WLTP):455 km (ciclo combinato)
Consumo energia (Wh/km):159
Ricarica:100 kW Ricarica rapida (caricatore di bordo: 7.2kW CA)
Velocità massima:167 km/h
0-100 km/h:7.8 secondi
Guida:Trazione anteriore (FWD)
Motore elettrico (kW):150
Potenza massima (CV):204
Coppia (Nm):395
Cambio:Automatico
Posti:5
Porte:5
Peso (kg):1,812
Colori:5

SUV elettrico Hyundai Kona


La Hyundai Kona elettrica è stata lanciata nel 2018 in Corea del Sud. Dal 2017 il SUV Kona è disponibile anche con motore a combustione interna (ICE). Il veicolo prende il nome dal distretto occidentale dell’isola Hawaii.

L’e-SUV Kona è il secondo veicolo elettrico prodotto dalla casa sudcoreana, il primo è l’IONIQ elettrico. Il nuovo SUV elettrico Kona è pratico e conveniente, adatto alle famiglie che desiderano passare alla guida elettrica a emissioni zero, ma a prezzi accessibili.

Il SUV elettrico è pratico e versatile con un’ottima autonomia a zero emissioni. Il SUV KONA è disponibile in due batterie (39,2 kWh e 64 kWh), con una range WLTP fino a oltre 480 km per la batteria da 64 kWh. Il crossover compatto elettrico è più che adeguato per la maggior parte delle esigenze familiari, per includere necessità scolastiche, gite in famiglia, shopping e molto altro ancora! Il veicolo elettrico (EV) ha anche un caricabatterie do bordo da 10,5 kW AC ed è in grado di ricarica DC fino a 100 kW (0-80% in 47 minuti). Un’ottima scelta per avvicinarsi alla guida elettrica in modo conveniente e divertente.


PRO CONTRO
SUV elettrico compatto a basso prezzo perfetto per le famiglieStyling esteriore non adatto a tutti
Buona autonomia (fino a 480 km)Bagagliaio meno capiente di alcuni competitor
Sistema infotainment con Apple CarPlay/Android autoQualità degli interni da migliorare

SUV elettrico Hyundai Kona
SUV elettrico Hyundai Kona [Fonte: Hyundai]

Una prima occhiata
Tipo di veicolo elettrico:Veicolo elettrico a batteria (BEV)
Tipo di veicolo:SUV (crossover compatto)
Motore:Elettrico
Disponibile in Italia:

Allestimenti (3 Opzioni)
X Tech City (da 35.850 €): batteria 39.2 kWh
X Line (da 40.400 €): batteria 39.2 kWh / 64 kWh
X Class (da 49.600 €): batteria 64 kWh

Batteria & Emissioni
Tipo di batteria:Ioni di litio
Capacità della batteria:Disponibile in due pacchi batteria (39.2 kWh e 64 kWh)
Ricarica:100 kW Ricarica rapida (0-80% in 47 minuti). Caricatore di bordo: 10.5 kW CA
Porta di ricarica:Tipo 2
Cavo di ricarica:Tipo 2
Emissioni di scarico:0g (CO2/km)
Garanzia:8 anni o 160.000 km

Dimensioni
Altezza (mm):1570
Larghezza (mm):1800
Lunghezza (mm):4205
Passo (mm):2600

New KONA Electric (39.2 kWh)
Capacità della batteria:39.2 kWh
Autonomia (WLTP):305 km
Consumo energia (kWh/100km):14.3
Ricarica:100 kW CC Ricarica rapida (0-80% in 47 minuti). Caricatore di bordo: 10.5kW CA
Velocità massima:155 km/h
0-100 km/h:9.9 secondi
Guida:Trazione anteriore (FWD)
Motore elettrico (kW):136
Potenza massima (CV):100
Coppia (Nm):395
Cambio:Automatico
Posti:5
Porte:5
Peso (kg):1,535 – 1593
Colori:10

New KONA Electric (64 kWh)
Capacità della batteria:64 kWh
Autonomia (WLTP):484 km
Consumo energia (kWh/100km):14.7
Ricarica:100 kW CC Ricarica rapida (0-80% in 47 minuti). Caricatore di bordo: 10.5kW CC
Velocità massima:167 km/h
0-100 km/h:7.9 secondi
Guida:Trazione anteriore (FWD)
Motore elettrico (kW):204
Potenza massima (CV):150
Coppia (Nm):395
Cambio:Automatico
Posti:5
Porte:5
Peso (kg):1,658 – 1,743
Colori:10

Skoda ENYAQ iV SUV elettrico


ENYAQ iV è il primo SUV elettrico della casa automobilistica Skoda e il secondo veicolo elettrico a batteria (BEV). ENYAQ presenta la piattaforma MEB del Gruppo Volkswagen (nella Volkswagen ID. 3 si trova la stessa piattaforma). Il nome del SUV deriva dal nome irlandese «Enya», che significa «fonte di vita. » La «E» si riferisce all’elettro-mobilità e la «Q» caratterizza le lettere finali della famiglia di tutti i SUV SKODA.

La Skoda ENYAQ è un SUV elettrico conveniente, adatto per le famiglie che vogliono passare alla guida elettrica a zero emissioni, alla ricerca di convenienza e praticità. L’e-SUV ha ricevuto il punteggio massimo di cinque stelle da WhatCar? in quanto “pratica, facile da guidare, intelligente e ben equipaggiata”.


PRO CONTRO
SUV elettrico per famiglie conveniente e versatilePrestazioni elettriche nella norma
Ampio spezio nei sedili posteriori e nel bagagliaioCaricatore di bordo limitato a 7.2 kW AC
Interni di buona qualitàNon tutte le varianti sono dotate di ricarica standard da 125 kW

SUV elettrico Skoda ENYAQ iV
SUV elettrico Skoda ENYAQ iV [Fonte: Skoda]

Una prima occhiata
Tipo di veicolo elettrico:Veicolo elettrico a batteria (BEV)
Tipo di veicolo:SUV
Motore:Elettrico
Disponibile in Italia:

Allestimenti (7 Opzioni)
ENYAQ iV 50 (da 35.950 €)
ENYAQ iV 60 (da 39.950 €)
ENYAQ iV Executive 60 (da 42.300 €)
ENYAQ iV Sport Line 60 (da 44.550 €)
ENYAQ iV 80 (da 46.350 €)
ENYAQ iV Executive 80 (da 48.450 €)
ENYAQ iV Sport Line 80 (da 50.350 €)

Batteria & Emissioni
Tipo di batteria:Ioni di litio
Capacità della batteria:Disponibile in tre pacchi batteria (55 kWh/ 62 kWh/ 82 kWh)
Ricarica:Ricarica rapida fino a 125 kW. Caricatore di bordo: 7.2kW CA
Porta di ricarica:Tipo 2
Cavo di ricarica:Tipo 2
Emissioni di scarico:0g (CO2/km)
Garanzia:8 anni o 160.000 km

Dimensioni
Altezza (mm):1616
Larghezza (mm):1879
Lunghezza (mm):4649
Passo (mm):2765

ENYAQ iV 50
Capacità della batteria:51 kWh
Autonomia (WLTP):362 km (ciclo combinato)
Consumo energia (km/kWh):15,9
Ricarica:100 kW Ricarica rapida (caricatore di bordo: 7.2kW CA)
Velocità massima:160 km/h
0-100 km/h:11.3 secondi
Guida:Trazione posteriore (RWD)
Motore elettrico (kW):109
Potenza massima (CV):148
Coppia (Nm):220
Cambio:Automatico
Posti:5
Porte:5
Peso (kg):2,509
Colori:8

ENYAQ iV 60
Capacità della batteria:58 kWh
Autonomia (WLTP):412 km (ciclo combinato)
Consumo energia (km/kWh):15,6
Ricarica:100 kW Ricarica rapida (caricatore di bordo: 7.2kW CA)
Velocità massima:160 km/h
0-100 km/h:8.7 secondi
Guida:Trazione posteriore (RWD)
Motore elettrico (kW):132
Potenza massima (CV):177
Coppia (Nm):310
Cambio:Automatico
Posti:5
Porte:5
Peso (kg):2,509
Colori:8

ENYAQ iV 80
Capacità della batteria:77 kWh
Autonomia (WLTP):536 km (ciclo combinato)
Consumo energia (km/kWh):16,7
Ricarica:125 kW Ricarica rapida (caricatore di bordo: 7.2kW CA)
Velocità massima:160 km/h
0-100 km/h:8.5 secondi
Guida:Trazione posteriore (RWD)
Motore elettrico (kW):150
Potenza massima (CV):204
Coppia (Nm):310
Cambio:Automatico
Posti:5
Porte:5
Peso (kg):2,612
Colori:8

Nuovo SUV elettrico Mokka-e


Questo veicolo elettrico a batteria (BEV) è la variante SUV del popolare modello a benzina e diesel Opel Mokka, un SUV compatto. Il nuovo SUV elettrico a emissioni zero Mokka-e ha una batteria da 50kWh, in grado di percorrere fino a 320 km con una carica (WLTP). Il SUV elettrico ha tre modalità di guida: Sport, Eco e Normale.


PRO CONTRO
SUV compatto e versatileSistema infotainment da migliorare
Design esteriore miglioratoFar accomodare 3 adulti nei sedili posteriore può essere una sfida
Buona autonomiaBagagliaio piccolo
100 kW fast ricarica rapida come standard (11kW caricatore di bordo viene fornito di serie)Performance nella norma
Qualità degli interni buonaLeggermente più costoso rispetto alla concorrenza

vauxhall mokka e electric SUV
SUV elettrico Mokka-e [Fonte: Opel]

Una prima occhiata
Tipo di veicolo elettrico:Veicolo elettrico a batteria (BEV)
Tipo di veicolo:SUV compatto
Motore:Elettrico
Disponibile in Italia:

Allestimenti (5 Opzioni)
Mokka e Edition (da 35.250 €)
Mokka e Elegance (da 37.250 €)
Mokka e GS Line (da 37.750 €)
Mokka e GS Line +Pack (da € 38.500 €)
Mokka e Ultimate (da 40.250 €)

Batteria & Emissioni
Tipo di batteria:Ioni di litio
Capacità della batteria:Disponibile in un pacco batteria (50 kWh)
Garanzia della batteria:8 anni/160.000 km/capacità 70%
Ricarica:100 kW ricarica rapida (fino all’80% in 30 minuti). Caricatore di bordo: 11kW
Porta di ricarica:Tipo 2
Cavo di ricarica:Tipo 2
Emissioni di scarico:0g (CO2/km)

Dimensioni
Altezza (mm):1531
Larghezza (mm):1791
Lunghezza (mm):4151
Passo (mm):2561

Nuova Mokka-e Edition 11kW
Capacità della batteria:50 kWh
Autonomia (WLTP):322 km
Consumo elettrico (kWh/100km):17.4 kWh
Ricarica:100 kW Ricarica rapida (caricatore di bordo: 11 kW CA)
Velocità massima:150 km/h
0-100 km/h:9.1 secondi
Guida:Trazione anteriore
Motore elettrico (kW):100 kW
Potenza massima (CV):136
Coppia (Nm):260
Cambio:Automatico
Posti:5
Porte:5
Peso (kg):1,550
Colori:6

Nuovo SUV elettrico Peugeot e-2008


Come la Peugeot E-208, E-2008 è un veicolo elettrico che si ispira alla gamma di modelli di successo Peugeot 2008. La Peugeot 2008 rappresenta quasi il 20% delle vendite europee. Mettendo a disposizione questo crossover di successo in elettrico, l’azienda automobilistica sta salvaguardando il futuro di questo popolare crossover!

Il SUV elettrico E-2008 è dotato di 3 modalità di guida: Sport, Normal ed Eco. La modalità Eco dà la priorità all’autonomia, mentre Sport dà la priorità alle prestazioni (0-100 km/h: 8,1 secondi). La modalità Normal è per l’uso quotidiano.


PRO CONTRO
Estetica e design esterno interessanteAutonomia limitata (quella dichiarata è più bassa di quella reale)
100 kW ricarica rapida standardPrezzo più alto della e-208 e delle alternative
Pratico per famiglieNessuna telecamera di retromarcia

SUV elettrico Peugeot e-2008
SUV elettrico Peugeot e-2008 ([Fonte: Peugeot]

Una prima occhiata
Tipo di veicolo elettrico:Veicolo elettrico a batteria (BEV)
Tipo di veicolo:SUV
Motore:Elettrico
Disponibile in Italia:

Allestimenti (6 Opzioni)
Active (da 38.750 €)
Active Pack (da 39.250 €)
Allure (da 39.650 €)
Allure Pack (da 40.150 €)
GT (da 42.350 €)
GT Pack (da 43.950 €)

Batteria & Emissioni
Tipo di batteria:Ioni di litio
Capacità della batteria:Disponibile in un pacco batteria (50 kWh)
Ricarica:100 kW (80% di ricarica in meno di 30 minuti). Caricatore di bordo 7.4 kW CA
Porta di ricarica:Tipo 2
Cavo di ricarica:Tipo 2
Emissioni di scarico:0g (CO2/km)
Garanzia:8 anni o 160.000 km

Dimensioni
Altezza (mm):1550
Larghezza (mm):1770
Lunghezza (mm):4300
Passo (mm):2605

Nuovo SUV Peugeot e-2008
Capacità della batteria:50 kWh
Autonomia (WLTP):320 km
Consumo energia elettrica (Wh/km):180
Ricarica:100 kW Ricarica rapida (caricatore di bordo: 7.4 kW CA)
Velocità massima:150 km/h
0-100 km/h:8,5 secondi
Guida:Trazione anteriore
Motore elettrico (kW):100
Potenza massima (CV):136
Coppia (Nm):260
Cambio:Automatico
Posti:5
Porte:5
Peso (kg):1,548
Colori:6

SUV elettrico KIA e-Soul


Come e-Niro elettrico, anche il SUV elettrico Kia e-Soul si è ben posizionato sul mercato per accessibilità e valore. Naturalmente, come ci si aspetterebbe, c’è molto in comune tra i due SUV compatti crossover elettrici puri della casa automobilistica coreana. Kia ha iniziato a sviluppare il SUV elettrico e-Soul nel 2013 e il veicolo elettrico (EV) è stato presentato al Chicago Auto Show 2014.

Il SUV elettrico e-Soul è facile da guidare e presenta prestazioni elettriche nella media. Ha buona autonomia, infatti si possono percorre fino 452 km a con una carica (per la batteria da 64 kWh). Si tratta di un SUV elettrico compatto conveniente nel prezzo e versatile negli utilizzi, particolarmente adatto alle famiglie.


PRO CONTRO
SUV elettrico compatto per famiglie conveniente e versatileLo stying esterno non è per tutti
Buona autonomiaBagagliaio con spazio limitato
Facile da guidare e prestazioni elettriche nella mediaInterni da migliorare

Kia soul SUV elettrico
SUV elettrico KIA Soul [Fonte: KIA]

Una prima occhiata
Tipo di veicolo elettrico:Veicolo elettrico a batteria (BEV)
Tipo di veicolo:SUV
Incentivi:Disponibili
Motore:Elettrico
Disponibile in Italia:

Allestimenti (2 Opzioni)
Soul Style Mid Range (da € 39.850)
Soul Style Long Range (da € 44.850)

Batteria & Emissioni
Tipo di batteria:Ioni di litio
Capacità della batteria:Disponibile in due pacchi batteria (39 kWh e 64 kWh)
Ricarica:100 kW Ricarica rapida. Caricatore di bordo: 7.2kW CA
Porta di ricarica:Tipo 2
Cavo di ricarica:Tipo 2
Emissioni di scarico:0g (CO2/km)
Garanzia:7 anni o 150.000 km

Dimensioni
Altezza (mm):1605
Larghezza (mm):1800
Lunghezza (mm):4195
Passo (mm):2600

Soul Style Mid Range
Capacità della batteria:39,2 kWh
Autonomia (WLTP):276 km (ciclo combinato)
Consumo energia (Wh/km):156
Ricarica:100 kW Ricarica rapida (caricatore di bordo: 7.2kW CA)
Velocità massima:157 km/h
0-100 km/h:9.9 secondi
Guida:Trazione anteriore (FWD)
Motore elettrico (kW):100
Potenza massima (CV):136
Coppia (Nm):395
Cambio:Automatico
Posti:5
Porte:5
Peso (kg):1,610
Colori:12

Soul Style Long Range
Capacità della batteria:64 kWh
Autonomia (WLTP):452 km (ciclo combinato)
Consumo energia (Wh/km):157
Ricarica:100 kW Ricarica rapida (caricatore di bordo: 7.2kW CA)
Velocità massima:167 km/h
0-100 km/h:7.9 secondi
Guida:Trazione anteriore (FWD)
Motore elettrico (kW):150
Potenza massima (CV):204
Coppia (Nm):395
Cambio:Automatico
Posti:5
Porte:5
Peso (kg):1,757
Colori:12

Volkswagen ID.4 elettrico


La produzione in serie della Volkswagen ID. 4 elettrica è iniziata nell’agosto 2020 nello stabilimento di Zwickau in Germania, dove viene prodotta anche la berlina elettrica ID. 3. L’ID. 4 elettrico è un crossover compatto, adatto alle famiglie che cercano praticità e ampi spazi interni. Si tratta di un’ottima soluzione per tutti coloro che vogliono passare alla guida elettrica a emissioni zero.

Il SUV elettrico ID. 4 sarà prodotto negli Stati Uniti nel 2022 e si prevede che sarà prodotto anche in Cina. Secondo Thomas Ulbrich, membro del consiglio di amministrazione della Volkswagen, «date le sfide sociali degli ultimi mesi, il successo del lancio di ID. 4 è un risultato eccezionale». L’ID. 4 è il secondo veicolo elettrico ad utilizzare la piattaforma su misura MEB, dopo l’ID.3.

Il SUV elettrico puro può essere ricaricato a casa tramite una stazione di ricarica dedicata. Poiché la maggior parte delle case italiane sono monofase, la carica massima sarà fino a 7,4 kW, mentre nel caso di alimentazione trifase si può sfruttare il caricabatterie di bordo da 11kW. Con ricarica rapida (125 kW) presso i punti di ricarica pubblici Volkswagen ID.4 può raggiungere un’autonomia di 320 km in soli 30 minuti.


PRO CONTRO
Buona autonomiaIl sistema di infotainment può essere migliorato
Ampio spazio nei sedili posteriori e nel bagagliaioDesign esterno poco attraente
Eccellente raggio di sterzataDisponibili alternative più economiche

Volkswagen ID.4 SUV elettrico
SUV elettrico Volkswagen ID.4 [Fonte: VW]

Una prima occhiata
Tipo di veicolo elettrico:Veicolo elettrico a batteria (BEV)
Tipo di veicolo:SUV
Motore:Elettrico
Disponibile in Italia:

Allestimenti (4 Opzioni)
ID.4 City (da 43.150 €)
ID.4 Life (da 49.150 €)
ID.4 Business (da 53.150 €)
ID.4 Tech (da 57.150 €)

Batteria & Emissioni
Tipo di batteria:Ioni di litio
Capacità della batteria:Disponibile in due pacchi batteria (52/77 kWh)
Ricarica:125 kW ricarica rapida standard. Caricatore di bordo 11 kW
Porta di ricarica:Tipo 2
Cavo di ricarica:Tipo 2
Emissioni di scarico:0g (CO2/km)
Garanzia:8 anni o 160.000 km

Dimensioni
Altezza (mm):1640
Larghezza (mm):1852
Lunghezza (mm):4584
Passo (mm):2771

ID.4 City
Capacità della batteria:52 kWh
Autonomia (WLTP):343 km
Consumo energia (Wh/km):180.34
Ricarica:125 kW Ricarica rapida (caricatore di bordo: 7.2kW CA)
Velocità massima:160 km/h
0-100 km/h:9 secondi
Guida:Trazione posteriore
Motore elettrico (kW):150
Potenza massima (CV):204
Coppia (Nm):310
Cambio:Automatico
Posti:5
Porte:5
Peso (kg):2,124
Coluri:3

Articoli correlati



Prodotti in evidenza



Autore

Ashvin Suri

Ashvin ha lavorato in ambito energie rinnovabili, efficienza energetica e nel settore delle infrastrutture dal 2006. Si è appassionato per tutto quello che riguarda la transizione ad un’economia basata su basse emissioni di CO2 e mobilità elettrica. Ashvin ha iniziato la sua carriera lavorativa nel 1994 lavorando a New York in banche d’investimenti. Dopo il master presso la London Business School (1996-1998) ha continuato a lavorare nello stesso settore a Londra presso Flemings e, a seguire, JPMorgan. I suoi ruoli hanno sempre avuto parte nella consulenza finanziaria, fusioni e acquisizioni e raccolta di capitali per investimento. Ha lavorato in diversi mercati, tra cui ingegneria, aerospaziale, petrolifero, aereoportuale e automotive sia in Asia che in Europa. Nel 2010 è stato co-fondatore di una piattaforma per lo sviluppo di grossi impianti solari per investimento, sia a terra che a tetto, in UK, Italia, Germania e Francia. Ha fatto anche da consulente in diversi progetti nel campo delle energie rinnovabili (eolici e solari) per investitori istituzionali e produttori di energia indipendenti. È stato anche consulente in mercati internazionali, come l’India, compreso il TVS Group, gruppo Indiano leader nel mercato automotive. Ashvin è stato anche consulente per il gruppo Indian Energy facente parte del fondo Guggenheim (capitale da 165 miliardi di US$). È stato anche consulente per il gruppo AMIH (capitale 2 miliardi di US$, con sede a Singapore). Ashvin ha anche lavorato nel mercato immobiliare e in quello delle infrastrutture, compreso il Matrix Group (capitale 4 miliardi di US$) che ha lanciato il primo fondo istituzionale Indiano nel settore immobiliare, per il quale ha contribuito con un forte supporto istituzionale dai mercati UK e Europeo. È stato anche consulente nel settore delle infrastrutture per l’acqua potabile, incluso un Gruppo Svedese leader nel settore. Fa anche parte del comitato consultivo del Forbury Investment Network e nella startup di diverse società di capitale

Acquista cavi di ricarica

Iscriviti alla nostra newsletter

In questo sito sono utilizzati cookies tecnici necessari per migliorare la navigazione e cookies di analisi per elaborare statistiche.

Puoi avere maggiori dettagli visitando la Cookie Policy e bloccare l'uso di tutti o solo di alcuni cookies, selezionando Impostazioni Cookies.
Selezionando Accetto esprimi il consenso all'uso dei suddetti cookies.

Privacy Settings saved!
Privacy Settings

When you visit any web site, it may store or retrieve information on your browser, mostly in the form of cookies. Control your personal Cookie Services here.

These cookies are necessary for the website to function and cannot be switched off in our systems.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
0