Panoramica
La casa automobilistica nostrana Fiat S. p. A. è ora una società controllata dalla Stellantis, società olandese nata dalla fusione di Fiat Chrysler Automobiles con il francese Groupe PSA. Nel gruppo rientrano marchi importanti quali Maserati, Opel, Peugeot, Jeep, Vauxhall, Alfa Romeo ecc.
Fiat continua a rimanere il più grande produttore automobilistico in Italia, ma ha anche sedi produttive a livello globale, come il Brasile, il più grande sito produttivo internazionale. A Fiat è stata riconosciuta la minore quantità di emissioni dei suoi veicoli in Europa ed è in classifica per il più basso livello di emissioni di CO2 dei veicoli venduti in Europa. La Nuova 500, interamente elettrica, guida la transizione del produttore italiano verso una guida elettrica a zero emissioni.
Veicoli elettrici: tutto quello che c’è da sapere
Per saperne di più sulla guida elettrica a zero emissioni, vi consigliamo di leggere i seguenti articoli:
Iscriviti alla nostra newsletter
Nuova Fiat 500 elettrica Cabrio
La Fiat 500 elettrica nasce ovviamente dalle ceneri della Fiat 500 del 1957, un’auto di grande successo e iconica (più di 2 milioni di auto vendute in tutto il mondo). La 500 elettrica è più grande della versione a motore con combustione interna (ICE)con 6 cm in più di larghezza e lunghezza e 22 mm di passo.
La Nuova 500 è la prima auto elettrica della Fiat sviluppata e prodotta interamente “in house” (tranne che per le batterie della Samsung) e destinata al mercato di massa.

La classica 500 è stata prodotta dal 1957 al 1975, ma è sempre rimasta nel cuore degli Italiani. Dal 1991 al 1998 FIAT ha lanciato poi la Cinquecento, e nel 2007 è nata la Nuova Fiat 500. Un dettaglio che omaggia lo stile della capostipite del 1957 sono senza dubbio le luci a LED degli indicatori di direzione, che celebrano lo spirito della casa automobilistica torinese.
Elegante, divertente e iconica, la 500 elettrica è perfetta per la guida in città. Grazia alla buona autonomia a zero emissioni, si possono percorrere tranquillamente gli spostamenti quotidiani in modo semplice ed economico. Disponibile in un pacco batteria (42 kWh), con la nuova 500 elettrica si possono percorrere oltre 300 km con una carica.
Nella versione Cabrio, con capote abbassabile, la 500 elettrica raccoglie l’eredità dell’iconico originale degli anni ’50, proiettandosi nel futuro con la nuova tecnologia, più sportiva e frizzante che mai.
PRO | CONTRO |
---|---|
Perfetta per la guida in città | Sedili posteriori con spazio per le gambe limitato |
Elegante, divertente e iconica | Poco pratica per famiglie numerose |
One pedal driving | Bagagliaio limitato per il trasporto di valigie e altro |
Buona autonomia a zero emissioni | Costosa rispetto ad alcuni modelli alternativi |
Buon raggio di sterzata | Punti ciechi |
Guida autonoma di livello 2 | Alcune parti degli interni scadenti |
Nuova Fiat 500 elettrica Cabrio [Fonte: Fiat]
Una prima occhiata | |
---|---|
Tipo veicolo elettrico: | Veicolo elettrico a batteria (BEV) |
Tipo di veicolo: | Cabrio |
Motore: | Elettrico |
Disponibile in Italia: | Sì |
Allestimenti (3 Opzioni) |
---|
500 Red (da 31.850 €) |
500 Icon (da 35.150 €) |
500 La Prima (da 39.150 €) |
Batteria & Emissioni | |
---|---|
Tipo di batteria: | Ioni di litio |
Capacità della batteria: | Disponibile in un pacco batteria (42 kWh) |
Ricarica: | 2,3kW AChome outlet (monofase 13A)(0-100%) MODO 2, 11kW stazione CA (trifase 16A) (0-100%)-MODO 3, fino a 85kW CC Ricarica rapida – MODO 4 (0-80%) |
Porta di ricarica: | Tipo 2 |
Cavo di ricarica: | Tipo 2 |
Emissioni di scarico: | 0g (CO2/km) |
Garanzia della batteria: | 8 anni o 160.000 km |
Costo medio per la ricarica domestica | |
---|---|
Capacità netta della batteria: 16.7 kWh | 3.67 € |
Capacità netta della batteria: 30.0 kWh | 6.60 € |
Capacità netta della batteria: 39.2 kWh | 8.62 € |
Capacità netta della batteria: 45.0 kWh | 9.90 € |
Capacità netta della batteria: 50.0 kWh | 11.00 € |
Capacità netta della batteria: 64.0 kWh | 14.08 € |
Capacità netta della batteria: 71.0 kWh | 15.62 € |
Capacità netta della batteria: 77.0 kWh | 16.94 € |
Capacità netta della batteria: 90.0 kWh | 19.80 € |
Capacità netta della batteria: 100.0 kWh | 22.00 € |
• Nota 2: Non tutti i produttori di veicoli elettrici mettono a disposizione i dati sulla capacità netta della batteria, infatti in alcuni casi non è indicato se si tratta di capacità lorda o netta della batteria. In generale, la capacità netta della batteria è compresa tra l’85% e il 95% della capacità lorda disponibile.
Tempi di ricarica (Panoramica) | |
---|---|
Ricarica lenta CA (3 kW – 3.6 kW): | 6 – 12 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica veloce CA (7 kW – 22 kW): | 3 – 8 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica rapida CA (43 kW): | 0-80%: da 20 a 60 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica rapida CC (+50 kW): | 0-80%: da 20 a 60 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica ultra rapida CC (+150 kW): | 0-80%: da 20 a 40 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Tesla Supercharger (120 kW – 250 kW): | 0-80%: fino 25 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Dimensioni | |
---|---|
Altezza (mm): | 1527 |
Larghezza (mm): | 1900 |
Lunghezza (mm): | 3632 |
Passo (mm): | 2322 |
Diametro di sterzata (m): | N/D |
Capacità del bagagliaio (L): | 185 |
87 KW 118 CV | |
---|---|
Capacità della batteria: | 42 kWh |
Autonomia (WLTP): | 311 km (misto) |
Autonomia (WLTP): | 441 km (ciclo urbano) |
Consumo elettrico (kWh/100km): | 14.4 |
Ricarica: | 85 kW CC Ricarica rapida |
Velocità massima: | 150 km/h |
0-100 km/h: | 9 secondi |
Guida: | Trazione anteriore |
Motore elettrico (kW): | 87 |
Potenza massima (cv): | 118 |
Coppia (Nm): | 220 |
Cambio: | Automatico |
Posti a sedere: | 4 |
Porte: | 3 |
Peso (kg) | 1405 |
Colori: | 9 |
Valutazione di sicurezza EURO NCAP: | 4/5 |
Articoli correlati
Prodotti in evidenza
Nel nostro shop, troverete una selezione di stazioni di ricarica e cavi di alta qualità sia di Tipo 1 che di Tipo 2, disponibili da 2 a 45 metri, tra cui una serie di cavi progettati appositamente per la ricarica di veicoli Tesla.