Le domande: possono circolare su strada? Qual è il limite di velocità? Quali sono le norme vigenti?
I monopattini elettrici sono un fenomeno relativamente nuovo nel nostro Paese. Il boom è avvenuto dopo il lockdown dello scorso marzo e soprattutto in seguito agli incentivi a favore della mobilità urbana sostenibile. Il “bonus bici” ha visto due tornate tra maggio e dicembre 2020 con fondi erogati per 215 milioni.
Questi incentivi mostrano come la mobilità fosse destinata a cambiare, sia come alternativa al trasporto pubblico in un periodo in cui la distanza tra individui post covid19 rimane fondamentale, sia perché la spinta verso una mobilità sostenibile è in continuo aumento.
I monopattini elettrici sono dei mezzi versatili che sfidano come mai in precedenza la nostra visione della mobilità, a discapito dell’inquinamento e di mezzi più tradizionali come le biciclette elettriche. Come sostiene Ashvin Suri, fondatore di e-zoomed, i monopattini sono mezzi adatti a tutta la famiglia e una scelta green che ci aiuta a rendere migliore il futuro.
Prima di avventurarsi sulla strada, però, consigliamo di familiarizzare e prendere confidenza con il proprio monopattino elettrico, in modo da spostarsi in sicurezza, trovare la propria modalità di guida e imparare a ripiegarlo correttamente. Conoscere tutti le componenti e le funzioni del monopattino è senza dubbio il miglior punto di partenza per evitare infortuni o danni.
I nostri consigli
I monopattini elettrici sono disponibili in varie dimensioni e con diverse caratteristiche; per conoscere bene il proprio mezzo, si dovrebbe sapere quali sono gli aspetti fondamentali e qual è il modo corretto di utilizzarli.
- Caricare e conservare correttamente la batteria è essenziale per la vostra sicurezza (si evita di rimanere senza carica mentre si è in strada). Una ricarica regolare della batteria ne può allungare l’arco di vita.
- Il motore di uno scooter elettrico ha bisogno di una spinta iniziale per avviarsi. Per questo è necessario assumere una posizione corretta e mantenere l’equilibrio.
- Bisogna prendersi il tempo necessario per esercitarsi negli spazi giusti: una strada accidentata aumenta le probabilità di caduta.
- Non si dovrebbero indossare auricolari mentre si guida: bisogna stare sempre vigili e concentrati.
- Si dovrebbe sempre indossare il casco. Un casco riduce la possibilità di colpi alla testa in caso di incidente. Inoltre riparano da aria, polvere e sole.
- Conoscere le regole legate alla circolazione in strada può garantire la vostra sicurezza.
Nel nostro shop troverete sia una gamma di monopattini elettrici che abbiamo testato e selezionato per le ottime prestazioni sia un assortimento di accessori per la vostra protezione.
Codice della Strada

Con l’approvazione del Decreto Milleproroghe, il Codice della strada equipara i monopattini elettrici alle bici elettriche: la loro circolazione e le relative sanzioni (in caso di utilizzo errato) è regolata dall’articolo 182 del Codice della strada. Innanzitutto, da normativa non devono superare la potenza massima di 0,5 kW, ovvero 500W ,e non devono essere dotati di posto a sedere.
Per guidarne uno bisogna avere più di 14 anni e non è necessaria nessuna patente. Si può circolare solo ed esclusivamente su strade urbane e solo dove vige il limite dei 50 km/h. Si può circolare anche su strade extraurbane ma solo su pista ciclabile. Essendo veicoli a motore, non possono circolare sui marciapiedi.
La velocità massima consentita ai monopattini elettrici è di 25 km/h su strada e di 6km/h nelle aree pedonali.
I monopattini devono essere dotati di un campanello o avvisatore acustico.
Tutti i monopattini devono avere almeno una luce anteriore bianca e un fanale posteriore catarifrangente rosso. Da mezz’ora dopo il tramonto, e quando le condizioni atmosferiche lo richiedono, è previsto l’obbligo del giubbotto retroriflettente.
I minorenni hanno l’obbligo di indossare il casco protettivo. Tutti, minorenni e maggiorenni, sono tenuti a circolare su una o massimo due file. Come per moto e scooter, il manubrio deve sempre essere tenuto con entrambe le mani. Si può staccare la mano solo per segnalare una manovra di svolta.
È vietato trainare altri veicoli e farsi trainare; è vietato anche il trasporto, sia di oggetti sia di persone e di animali.
La norma non prevede l’obbligo di assicurazione Rc. Non si esclude però la responsabilità civile del conducente nel caso in cui questi provochi un danno a persone o a cose durante la circolazione.
È prevista una multa di 100 euro per chi circola con un monopattino a motore con caratteristiche tecniche diverse da quelle previste dal Codice della Strada, ad esempio con un motore di potenza superiore oppure se dotato di posto a sedere. Se il monopattino ha un motore termico oppure un motore elettrico di potenza superiore a 2 Kw, oltre alla sanzione è prevista anche la confisca del mezzo.
Per chi circola su strade diverse da quelle previste o a luci spente o se il guidatore ha meno di 14 anni è prevista una multa di 100 euro.
Se si circola senza casco o senza giubbino, affiancati a un altro monopattino, se si trasportano persone, oggetti o animali, se si trainano altri veicoli o ci si fa trainare, la sanzione stabilita è di 50 euro.
Vai sulla nostra home page ed iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre informato sulle ultima novità. E seguici anche su Facebook, LinkedIn e Twitter o visita il nostro shop online per accedere ai migliori prodotti da noi selezionati nel mercato della mobilità elettrica.