I veicoli elettrici (EV), in particolare quelli puramente elettrici, hanno fatto molta strada dalla prima Nissan Leaf elettrica (2010). I veicoli elettrici attualmente in vendita sono eleganti quanto i veicoli con motore a combustione interna (ICE). Con i veicoli elettrici a batteria (BEV) il comfort viene portato ad un livello più alto, dato che l’inquinamento acustico e dei gas di scarico delle auto elettriche a emissioni è pari a zero!
Anche se le nuove auto elettriche stanno spopolando in tutte le sezioni di mercato, il segmento Sport Utility Vehicle (SUV) elettrici ha visto un aumento incredibile negli ultimi 24 mesi. I produttori consolidati di auto di lusso sono in forte concorrenza per offrire il meglio nella guida eco-friendly. Anche i consumatori sono attenti alla sostenibilità per migliorare la qualità dell’aria e proteggere l’ambiente. L’impatto che un veicolo ha sull’ambiente è un fattore decisivo quando si sceglie un’auto.
Creare una lista di migliori SUV elettrici per il 2021 è un compito impegnativo, poiché tutti i SUV elettrici disponibili hanno molto da offrire. Abbiamo considerato attentamente una serie di fattori chiave per finalizzare un elenco credibile dei migliori SUV elettrici eco-friendly. Abbiamo considerato in particolare:
I precedenti del costruttore automobilistico (OEM)
La visione del costruttore automobilistico per quanto riguarda lo sviluppo di veicoli elettrici a batteria (BEV)
L’investimento nello sviluppo di piattaforme dedicate per la produzione di veicoli elettrici (EV)
Il valore aggiunto per i consumatori in relazione a ciascun modello (prezzo, qualità, prestazioni, ecc. )
L’autonomia elettrica a zero emissioni, la dimensione della batteria, la capacità di ricarica CC e CA (abbiamo valutato anche la garanzia della batteria)
I costi di acquisto, funzionamento e manutenzione del veicolo
Lo stile esterno, qualità/specifiche interne, spazio e praticità in relazione al costo
Disponibilità di opzioni di allestimento e costi associati
Questo elenco non è esaustivo, ma piuttosto un assaggio del nostro approccio alla valutazione.
I più recenti SUV elettrici (anche i SUV compatti) hanno un’impressionante autonomia elettrica a zero emissioni e possono facilmente soddisfare le esigenze della maggior parte delle famiglie e degli individui. Nella maggior parte dei casi questi e-SUV possono raggiungere un’autonomia di circa 320 km (WLTP) e in alcuni casi anche più vicina a 480 miglia, come il SUV elettrico Hyundai Kona.
Tutti questi SUV elettrici sono equipaggiati per una ricarica rapida e nella maggior parte dei casi la batteria può raggiungere l’80% di ricarica in 40 minuti. In più dell’80% dei casi le auto elettriche vengono ricaricate durante la notte a casa utilizzando una stazione di ricarica dedicata. Noi di e-zoomed incoraggiamo fortemente l’uso di un punto di ricarica di alta qualità per la ricarica domestica. Nel nostro e-shop trovate un’ottima selezione di punti di ricarica per auto elettriche.
I SUV elettrici selezionati combinano eleganza, prestazioni e praticità. C’è ampio spazio nei sedili posteriori e nel bagagliaio. Inoltre, questi SUV green sono anche un mezzo di fuga perfetto per le uscite in famiglia e i fine settimana, senza preoccuparsi di restare per strada! Naturalmente questi veicoli elettrici sono adatti anche per le necessità quotidiani, per accompagnare i figli a scuola, per la spesa, ecc.
Oltre all’ottimo impatto ambientale, l’altro vantaggio dei veicoli elettrici il prezzo: sono più convenienti da usare, anche i lussuosi SUV elettrici. Si può ricaricare completamente la batteria del proprio veicolo elettrico spendendo tra i 5 e i 15 €, con un costo di funzionamento per chilometro tra 5 e 10 centesimi. Per riempire di benzina un serbatoio di un SUV la spesa è anche più di 100 euro!
Oltre all’ottimo impatto ambientale, l’altro vantaggio dei veicoli elettrici il prezzo: sono più convenienti da usare, anche i lussuosi SUV elettrici. Si può ricaricare completamente la batteria del proprio veicolo elettrico spendendo tra i 5 e i 15 €, con un costo di funzionamento per chilometro tra 5 e 10 centesimi. Per riempire di benzina un serbatoio di un SUV la spesa è anche più di 100 euro!
Passare alle auto elettriche, e in particolare alla sostituzione dei SUV a benzina e diesel con SUV elettrici a zero emissioni, comporta vantaggi precisi e convenienti per tutti noi:
Nessun inquinamento acustico
Nessun inquinamento di scarico (migliore qualità dell’aria)
Più economico ricaricare la batteria che fare il pieno
Più economico il consumo per km
Coppia istantanea
Viaggi più fluido
Sistemi di infotainment superiori
Design esterno avanzato e molto altro ancora!
La nostra lista dei migliori SUV elettrici include:
Panoramica I veicoli elettrici (EV), in particolare quelli puramente elettrici, hanno fatto molta strada dalla prima Nissan Leaf elettrica (2010). I veicoli elettrici attualmente in vendita sono eleganti quanto…
Panoramica I veicoli elettrici (EV), in particolare quelli puramente elettrici, hanno fatto molta strada dalla prima Nissan Leaf elettrica (2010). I veicoli elettrici attualmente in vendita sono eleganti quanto…
Panoramica I veicoli elettrici (EV), in particolare quelli puramente elettrici, hanno fatto molta strada dalla prima Nissan Leaf elettrica (2010). I veicoli elettrici attualmente in vendita sono eleganti quanto…
Panoramica I veicoli elettrici (EV), in particolare quelli puramente elettrici, hanno fatto molta strada dalla prima Nissan Leaf elettrica (2010). I veicoli elettrici attualmente in vendita sono eleganti quanto…
Panoramica I veicoli elettrici (EV), in particolare quelli puramente elettrici, hanno fatto molta strada dalla prima Nissan Leaf elettrica (2010). I veicoli elettrici attualmente in vendita sono eleganti quanto…
Come Kia Soul elettrico, anche il SUV elettrico Kia e-Niro si è ben posizionato sul mercato per accessibilità e valore. Naturalmente, come ci si aspetterebbe, c’è molto in comune tra i due SUV compatti crossover elettrici puri di Kia.
Kia Corporation ha lanciato Kia e-Niro nel 2018 all’International Electric Vehicle Expo in Corea. Il concept Kia Niro è stato presentato al Salone dell’Auto di Francoforte 2013. L’e-Niro è arrivato nel mercato europeo nel 2019. Il veicolo elettrico ha vinto anche il prestigioso What Car? Car of the Year award 2019. È il primo SUV completamente elettrico a vincere questo riconoscimento e ha vinto anche il prestigioso premio WhatCar? Car of the Year 2021.
Il SUV elettrico compatto Kia e-Niro è perfetto per famiglie: è conveniente, versatile e ha buona autonomia (fino a 455 km nel modello con batteria da 64 kWh). Con 5 posti e una capienza di 451 litri nel bagagliaio, è spaziosa e comoda. Il design deciso degli esterni e il comfort degli esterni renderanno la vostra esperienza di guida elettrica a zero emissioni adatta a ogni attività, dalla spesa alla vacanza in famiglia.
PRO
CONTRO
SUV elettrico compatto per famiglie conveniente e versatile
Lo stying esterno non è per tutti
Buona autonomia
L’opzione con batteria da 39 kWh ha autonomia limitata
Vincitore del premio WhatCar? Car of the Year
Interni da migliorare
SUV elettrico KIA e-Niro [Fonte: KIA]
Una prima occhiata
Tipo di veicolo elettrico:
Veicolo elettrico a batteria (BEV)
Tipo di veicolo:
SUV
Motore:
Elettrico
Disponibile in Italia:
Sì
Allestimenti (3 Opzioni)
e-Niro Urban (da 35.850 €)
e-Niro Style (da 44.850 €)
e-Niro Evolution (da 48.100 €)
Batteria & Emissioni
Tipo di batteria:
Ioni di litio
Capacità della batteria:
Disponibile in due pacchi batteria (39 kWh e 64 kWh)
Ricarica:
100 kW Ricarica rapida. Caricatore di bordo: 7.2kW CA
Porta di ricarica:
Tipo 2
Cavo di ricarica:
Tipo 2
Emissioni di scarico:
0g (CO2/km)
Garanzia:
7 anni o 150.000 km
Dimensioni
Altezza (mm):
1560
Larghezza (mm):
1805
Lunghezza (mm):
4375
Passo (mm):
2700
e-Niro 39 kWh
Capacità della batteria:
39 kWh
Autonomia (WLTP):
289 km (ciclo combinato)
Consumo energia (Wh/km):
153
Ricarica:
100 kW Ricarica rapida (caricatore di bordo: 7.2kW CA)
Velocità massima:
155 km/h
0-100 km/h:
9.8 secondi
Guida:
Trazione anteriore (FWD)
Motore elettrico (kW):
100
Potenza massima (CV):
136
Coppia (Nm):
395
Cambio:
Automatico
Posti:
5
Porte:
5
Peso (kg):
1,667
Colori:
5
e-Niro 64 kWh
Capacità della batteria:
64 kWh
Autonomia (WLTP):
455 km (ciclo combinato)
Consumo energia (Wh/km):
159
Ricarica:
100 kW Ricarica rapida (caricatore di bordo: 7.2kW CA)
Velocità massima:
167 km/h
0-100 km/h:
7.8 secondi
Guida:
Trazione anteriore (FWD)
Motore elettrico (kW):
150
Potenza massima (CV):
204
Coppia (Nm):
395
Cambio:
Automatico
Posti:
5
Porte:
5
Peso (kg):
1,812
Colori:
5
SUV elettrico Hyundai Kona
La Hyundai Kona elettrica è stata lanciata nel 2018 in Corea del Sud. Dal 2017 il SUV Kona è disponibile anche con motore a combustione interna (ICE). Il veicolo prende il nome dal distretto occidentale dell’isola Hawaii.
L’e-SUV Kona è il secondo veicolo elettrico prodotto dalla casa sudcoreana, il primo è l’IONIQ elettrico. Il nuovo SUV elettrico Kona è pratico e conveniente, adatto alle famiglie che desiderano passare alla guida elettrica aemissioni zero, ma a prezzi accessibili.
Il SUV elettrico è pratico e versatile con un’ottima autonomia a zero emissioni. Il SUV KONA è disponibile in due batterie (39,2 kWh e 64 kWh), con una range WLTP fino a oltre 480 km per la batteria da 64 kWh. Il crossover compatto elettrico è più che adeguato per la maggior parte delle esigenze familiari, per includere necessità scolastiche, gite in famiglia, shopping e molto altro ancora! Il veicolo elettrico (EV) ha anche un caricabatterie do bordo da 10,5 kW AC ed è in grado di ricarica DC fino a 100 kW (0-80% in 47 minuti). Un’ottima scelta per avvicinarsi alla guida elettrica in modo conveniente e divertente.
PRO
CONTRO
SUV elettrico compatto a basso prezzo perfetto per le famiglie
Styling esteriore non adatto a tutti
Buona autonomia (fino a 480 km)
Bagagliaio meno capiente di alcuni competitor
Sistema infotainment con Apple CarPlay/Android auto
Qualità degli interni da migliorare
SUV elettrico Hyundai Kona [Fonte: Hyundai]
Una prima occhiata
Tipo di veicolo elettrico:
Veicolo elettrico a batteria (BEV)
Tipo di veicolo:
SUV (crossover compatto)
Motore:
Elettrico
Disponibile in Italia:
Sì
Allestimenti (3 Opzioni)
X Tech City (da 35.850 €): batteria 39.2 kWh
X Line (da 40.400 €): batteria 39.2 kWh / 64 kWh
X Class (da 49.600 €): batteria 64 kWh
Batteria & Emissioni
Tipo di batteria:
Ioni di litio
Capacità della batteria:
Disponibile in due pacchi batteria (39.2 kWh e 64 kWh)
Ricarica:
100 kW Ricarica rapida (0-80% in 47 minuti). Caricatore di bordo: 10.5 kW CA
Porta di ricarica:
Tipo 2
Cavo di ricarica:
Tipo 2
Emissioni di scarico:
0g (CO2/km)
Garanzia:
8 anni o 160.000 km
Dimensioni
Altezza (mm):
1570
Larghezza (mm):
1800
Lunghezza (mm):
4205
Passo (mm):
2600
New KONA Electric (39.2 kWh)
Capacità della batteria:
39.2 kWh
Autonomia (WLTP):
305 km
Consumo energia (kWh/100km):
14.3
Ricarica:
100 kW CC Ricarica rapida (0-80% in 47 minuti). Caricatore di bordo: 10.5kW CA
Velocità massima:
155 km/h
0-100 km/h:
9.9 secondi
Guida:
Trazione anteriore (FWD)
Motore elettrico (kW):
136
Potenza massima (CV):
100
Coppia (Nm):
395
Cambio:
Automatico
Posti:
5
Porte:
5
Peso (kg):
1,535 – 1593
Colori:
10
New KONA Electric (64 kWh)
Capacità della batteria:
64 kWh
Autonomia (WLTP):
484 km
Consumo energia (kWh/100km):
14.7
Ricarica:
100 kW CC Ricarica rapida (0-80% in 47 minuti). Caricatore di bordo: 10.5kW CA
Velocità massima:
167 km/h
0-100 km/h:
7.9 secondi
Guida:
Trazione anteriore (FWD)
Motore elettrico (kW):
204
Potenza massima (CV):
150
Coppia (Nm):
395
Cambio:
Automatico
Posti:
5
Porte:
5
Peso (kg):
1,658 – 1,743
Colori:
10
Volkswagen ID.4 elettrico
La produzione in serie della Volkswagen ID. 4 elettrica è iniziata nell’agosto 2020 nello stabilimento di Zwickau in Germania, dove viene prodotta anche la berlina elettrica ID. 3. L’ID. 4 elettrico è un crossover compatto, adatto alle famiglie che cercano praticità e ampi spazi interni. Si tratta di un’ottima soluzione per tutti coloro che vogliono passare alla guida elettrica a emissioni zero.
Il SUV elettrico ID. 4 sarà prodotto negli Stati Uniti nel 2022 e si prevede che sarà prodotto anche in Cina. Secondo Thomas Ulbrich, membro del consiglio di amministrazione della Volkswagen, «date le sfide sociali degli ultimi mesi, il successo del lancio di ID. 4 è un risultato eccezionale». L’ID. 4 è il secondo veicolo elettrico ad utilizzare la piattaforma su misura MEB, dopo l’ID.3.
Il SUV elettrico puro può essere ricaricato a casa tramite una stazione di ricarica dedicata. Poiché la maggior parte delle case italiane sono monofase, la carica massima sarà fino a 7,4 kW, mentre nel caso di alimentazione trifase si può sfruttare il caricabatterie di bordo da 11kW. Con ricarica rapida (125 kW) presso i punti di ricarica pubblici Volkswagen ID.4 può raggiungere un’autonomia di 320 km in soli 30 minuti.
PRO
CONTRO
Buona autonomia
Il sistema di infotainment può essere migliorato
Ampio spazio nei sedili posteriori e nel bagagliaio
Design esterno poco attraente
Eccellente raggio di sterzata
Disponibili alternative più economiche
SUV elettrico Volkswagen ID.4 [Fonte: VW]
Una prima occhiata
Tipo di veicolo elettrico:
Veicolo elettrico a batteria (BEV)
Tipo di veicolo:
SUV
Motore:
Elettrico
Disponibile in Italia:
Sì
Allestimenti (4 Opzioni)
ID.4 City (da 43.150 €)
ID.4 Life (da 49.150 €)
ID.4 Business (da 53.150 €)
ID.4 Tech (da 57.150 €)
Batteria & Emissioni
Tipo di batteria:
Ioni di litio
Capacità della batteria:
Disponibile in due pacchi batteria (52/77 kWh)
Ricarica:
125 kW ricarica rapida standard. Caricatore di bordo 11 kW
Porta di ricarica:
Tipo 2
Cavo di ricarica:
Tipo 2
Emissioni di scarico:
0g (CO2/km)
Garanzia:
8 anni o 160.000 km
Dimensioni
Altezza (mm):
1640
Larghezza (mm):
1852
Lunghezza (mm):
4584
Passo (mm):
2771
ID.4 City
Capacità della batteria:
52 kWh
Autonomia (WLTP):
343 km
Consumo energia (Wh/km):
180.34
Ricarica:
125 kW Ricarica rapida (caricatore di bordo: 7.2kW CA)
Velocità massima:
160 km/h
0-100 km/h:
9 secondi
Guida:
Trazione posteriore
Motore elettrico (kW):
150
Potenza massima (CV):
204
Coppia (Nm):
310
Cambio:
Automatico
Posti:
5
Porte:
5
Peso (kg):
2,124
Coluri:
3
ID.4 Life
Capacità della batteria:
77 kWh
Autonomia (WLTP):
520 km
Consumo energia (Wh/km):
172.87
Ricarica:
125 kW Ricarica rapida (caricatore di bordo: 11kW CA)
Velocità massima:
160 km/h
0-100 km/h:
8.5 secondi
Guida:
Trazione posteriore
Motore elettrico (kW):
150
Potenza massima (CV):
204
Coppia (Nm):
310
Cambio:
Automatico
Posti:
5
Porte:
5
Peso (kg):
2,124
Colori:
9
Audi Q4 e-tron SUV elettrico
Il SUV Audi e-tron è stato presentato come concept car nel 2015, al Salone di Francoforte. L’e-tron è il primo veicolo elettrico a emissioni zero prodotto per il mercato di massa dalla casa automobilistica tedesca. La versione Sportback del SUV elettrico ha fatto il suo debutto a Los Angeles (USA) nel 2019, all’AutoMobility show.
Il crossover compatto Audi Q4 e-tron sulla piattaforma su misura MEB di Volkswagen (la stessa utilizzata per la ID. 4). La produzione del SUV elettrico Q4 è iniziata a marzo 2021 e la versione Q4 e-tron è stata introdotta nell’aprile 2021. Q4 e-tron, in realtà, è stata presentata per la prima volta come concept car nel 2019 al Salone di Ginevra. Q4 e-tron è disponibile nelle versioni SUV e Sportback.
Il SUV elettrico Q4 è perfetto per le famiglie alla ricerca di un veicolo elettrico (EV) di lusso e a emissioni zero, pratico sia per gli spostamenti quotidiani che per i viaggi più lunghi. I tre sedili posteriori sono spaziosi e possono ospitare comodamente tre adulti. Il bagaglio è capiente (520 litri) e perfetto per il trasporto dell’attrezzatura scolastica, della spesa o di valigie. La qualità degli interni è elevata e l’esperienza di guida è raffinata!
PRO
CONTRO
Veicolo con buone prestazioni elettriche
Disponibili alternative più economiche
Interni di alta qualità e ampio spazio
Optional aumentano significativamente il prezzo di acquisto
Buona estetica
125 kW ricarica DC e 11 kW ricarica CA non standard in tutte le varianti
SUV elettrico Audi Q4 e-tron [Fonte: Audi]
Una prima occhiata
Tipo di veicolo elettrico
Veicolo elettrico a batteria (BEV)
Tipo di veicolo:
SUV
Motore:
Elettrico
Disponibile in Italia:
Sì
Allestimenti (5 Opzioni)
Q4 e-tron (da 46.550 €): 35 e-tron/ 40 e-tron
EVO (da 48.750 €): 35 e-tron/ 40 e-tron
Business (da 50.750 €): 35 e-tron/ 40 e-tron
Business Advanced (da51.400 €): 35 e-tron/ 40 e-tron/ 50 quattro e-tron
S line edition (da 53.000 €): 35 e-tron/ 40 e-tron/ 50 quattro e-tron
Batteria & Emissioni
Tipo di batteria:
Ioni di litio
Capacità della batteria:
Disponibile in due pacchi batteria (55 kWh e 82 kWh)
Ricarica:
Fino a 150 kW Ricarica rapida. Caricatore di bordo: 7.2kW e 11kW CA
Porta di ricarica:
Tipo 2
Cavo di ricarica:
Tipo 2
Emissioni di scarico:
0g (CO2/km)
Garanzia:
8 anni o 160.000 km
Dimensioni
Altezza (mm):
1632
Larghezza (mm):
2108
Lunghezza (mm):
4599
Passo (mm):
2764
Q4 35 e-tron
Capacità della batteria:
55 kWh
Autonomia (WLTP):
fino a 341 km
Consumo energia (kWh/100km):
18.1
Ricarica:
100 kW Ricarica rapida (caricatore di bordo: 7.2kW CA)
Velocità massima:
160 km/h
0-100 km/h:
9 secondi
Guida:
Trazione posteriore (RWD)
Motore elettrico (kW):
125
Potenza massima (CV):
170
Coppia (Nm):
310
Cambio:
Automatico
Posti:
5
Porte:
5
Peso (kg):
1,890
Colori:
8
Q4 40 e-tron
Capacità della batteria:
82 kWh
Autonomia (WLTP):
fino a 519 km
Consumo energia (kWh/100km):
18.3
Ricarica:
125 kW Ricarica rapida (caricatore di bordo: 11kW CA)
Velocità massima:
160 km/h
0-100 km/h:
8.5 secondi
Guida:
Trazione posteriore (RWD)
Motore elettrico (kW):
150
Potenza massima (CV):
204
Coppia (Nm):
310
Cambio:
Automatico
Posti:
5
Porte:
5
Peso (kg):
2,050
Colori:
8
Volvo XC40 Recharge SUV elettrico
La Volvo XC40 con motore a a benzina e diesel è disponibile a partire dal 2017. Il SUV originale XC40 ha ricevuto il prestigioso riconoscimento Car of the Year da WhatCar? nel 2018.
Volvo ha sempre avuto l’intenzione di creare una versione elettrica (a batteria) di questo SUV compatto. Attualmente, la casa automobilistica offre anche un veicolo elettrico ibrido plug-in (PHEV) e una variante mild hybrid di questo SUV. Il modello elettrico puro è stato presentato nell’ottobre 2019. Come la variante del motore a combustione interna (ICE), anche la Volvo XC40 elettrica si basa sul concept Volvo 40. 1.
Il SUV elettrico compatto Volvo è perfetto per le famiglie che già conoscono i vantaggi di possedere e guidare un’auto Volvo, vale a dire una straordinaria reputazione per la sicurezza e la qualità. Naturalmente, la sua natura elettrica rafforza ulteriormente questa invidiabile reputazione, data la natura ecologica dei veicoli a emissioni zero e quindi l’assenza di inquinamento dei tubi di scarico!
L’e-SUV è pratico e versatile senza compromettere qualità e comfort. I sedili posteriori sono comodi per gli adulti, con ampio spazio per le gambe. Il veicolo elettrico (EV) ha buona autonomia (oltre 250 miglia WLTP a carica completa), più che appropriato per la maggior parte delle esigenze familiari, per includere, esigenze scolastiche, uscite in famiglia, shopping e molto altro ancora!
PRO
CONTRO
Buona estetica e autonomia
Costoso. Disponibili alternative più economiche
Alta qualità degli interni e buono spazio nei sedili posteriori
150 kW Ricarica rapida. Caricatore di bordo: 11kW CA
Porta di ricarica:
Tipo 2
Cavo di ricarica:
Tipo 2
Emissioni di scarico:
0g (CO2/km)
Garanzia:
8 anni o 160.000 km
Dimensioni
Altezza (mm):
1652
Larghezza (mm):
2034
Lunghezza (mm):
4425
Passo (mm):
2702
Volvo XC40 Recharge
Capacità della batteria:
78 kWh
Autonomia (WLTP):
414 km
Consumo energia (kWh/100km):
24.1
Ricarica:
150 kW Ricarica rapida (caricatore di bordo: 11kW CA)
Velocità massima:
180 km/h
0-100 km/h:
4.9 secondi
Guida:
Trazione integrale (AWD)
Motore elettrico (kW):
300 kW
Potenza massima (CV):
408
Coppia (Nm):
660
Cambio:
Automatico
Posti:
5
Porte:
5
Peso (kg):
2,220
Colori:
8
Tesla Model Y elettrica
Model Y è un crossover basato su Tesla Model 3 ma ispirato anche al SUV Tesla Model X. Tuttavia la Model Y non ha le iconiche portiere “falcon wings” usate nella Model X. Il Model Y è stato progettato per aumentare ulteriormente l’appeal delle auto elettriche Tesla nel mercato di massa, con una strategia molto simile alla riuscita Tesla Model 3. Il SUV Model Y ha spazio per un massimo di sette adulti con una terza fila opzionale, disponibile a un costo aggiuntivo.
Il veicolo elettrico a batteria (BEV) non risparmia sulla tecnologia: 12 sensori per il rilevamento di veicoli nelle vicinanze, radar con visibilità fino a 160 m per una visione a lungo raggio di oggetti lontani e telecamere a 360 gradi per garantire la massima visibilità. La Model Y presenta la funzionalità di guida «Full Self-Driving» (opzione al prezzo di 10. 000 dollari negli Stati Uniti e 7. 500 euro in Italia). La Model Y può tranquillamente reggere il confronto con il SUV Ford Mustang Mach-E e anche con il SUV elettrico Jaguar I-PACE.
Tesla ha iniziato le consegne del Modello Y per il mercato statunitense all’inizio del 2020 (6 mesi prima del previsto). Le consegne europee erano previste per la fine del 2020, ma sono state rinviate verso la fine 2021 o potenzialmente anche nel 2022. Attualmente esistono due opzioni di assetto, ma è prevista anche una terza opzione.
PRO
CONTRO
Caratteristiche vincenti degli altri veicoli Tesla
Costoso. Sono disponibili a prezzi più bassi SUV elettrici di altri brand
Performance elettrica veloce
Nella terza fila opzionale i passeggeri avranno poco spazio, visto il design inclinato del tetto
Buona autonomia e network Supercharger
Opzione di Self-Driving non a buon mercato
Veicolo elettrico Tesla Model Y [Fonte: Tesla]
Una prima occhiata
Tipo di veicolo elettrico:
Veicolo elettrico a batteria (BEV)
Tipo di veicolo:
SUV (crossover)
Motore:
Elettrico
Disponibile in Italia:
Sì (in arrivo)
Allestimenti (2 Opzioni)
Long Range (da 63.000 €)
Performance (da 71.000 €)
Batteria & Emissioni
Tipo di batteria:
Ioni di litio
Capacità della batteria:
Disponibile in un pacco batteria (75 kWh)
Ricarica:
250 kW rapid charging standard. Caricatore di bordo 11 kW CA (trifase)
Porta di ricarica:
Tipo 2
Cavo di ricarica:
Tipo 2
Emissioni di scarico:
0g (CO2/km)
Garanzia:
8 anni o 160.000 km
Dimensioni
Altezza (mm):
1624
Larghezza (mm):
1920
Lunghezza (mm):
4750
Passo (mm):
2890
Tesla Model Y Long Range
Capacità della batteria:
75 kWh
Autonomia (WLTP):
505 km
Consumo energia (Wh/km):
171
Ricarica:
250 kW Ricarica rapida (caricatore di bordo: 11 kW CA)
Velocità massima:
217 km/h
0-100 km/h:
5.1 secondi
Guida:
Trazione integrale (AWD)
Motore elettrico (kW):
258
Potenza massima (CV):
351
Coppia (Nm):
527
Cambio:
Automatico
Posti:
5 (con opzione fila aggiuntiva fino a 7)
Porte:
5
Modalità di guida:
N/A
Peso (kg):
2,003
Colori:
5
Tesla Model Y Performance
Capacità della batteria:
75 kWh
Autonomia (WLTP):
480 km
Consumo energia (Wh/km):
177
Ricarica:
250 kW Ricarica rapida (caricatore di bordo: 11 kW CA)
Velocità massima:
241 km/h
0-100 km/h:
3.7 secondi
Guida:
Trazione integrale (AWD)
Motore elettrico (kW):
340
Potenza massima (CV):
462
Coppia (Nm):
639
Cambio:
Automatico
Posti:
5 (con opzione fila aggiuntiva fino a 7)
Porte:
5
Modalità di guida:
N/A
Peso (kg):
2,003
Colori:
5
SUV elettrico Mercedes-Benz EQC
Mercedes EQC è il primo modello dell’offerta di mobilità elettrica di Mercedes EQ. L’EQC elettrico si basa sul concept di Generation EQ presentato nel 2016 al Salone dell’Automobile di Parigi e debutta al Salone dell’Automobile di Parigi nel 2018. L’EQC si basa sul SUV Mercedes-Benz GLC.
Come ci si aspetterebbe da Mercedes, l’EQC è un SUV elettrico raffinato. Il SUV a cinque posti ha ampio spazio per passeggeri nel sedile posteriore e anche una discreta capienza nel bagagliaio. Poiché il veicolo elettrico (EV) è stato sviluppato su una piattaforma dedicata, la batteria è posizionata sotto la base, aumentando lo spazio interno. Questo lussuoso SUV elettrico è perfetto per le famiglie e per chi cerca lusso, praticità, sicurezza e stile in un veicolo elettrico a zero emissioni. Il veicolo elettrico è disponibile solo con batteria da 80 kW che può essere caricata rapidamente fino a 110 kW. L’autonomia elettrica è permette di percorrere fino a 412 km.
PRO
CONTRO
Costruito su una piattaforma dedicata
Disponibili alternative più economiche
Specifiche interne e infotainment di alta qualità
Ricarica CC solo fino a 110kW e caricatore di bordo solo da 7.4kW
Elegante, lussuoso e confortevole da guidare
Altri e-SUV hanno una autonomia elettrica migliore
SUV elettrico Mercedes-Benz EQC [Fonte: Mercedes]
Una prima occhiata
Tipo di veicolo elettrico:
Veicolo elettrico a batteria (BEV)
Tipo di veicolo:
SUV
Motore:
Elettrico
Disponibile in Italia:
Sì
Allestimenti (3 Opzioni)
EQC 400 4MATIC Sport (da 73.644 €)
EQC 400 4MATIC Premium (da 80.714 €)
EQC 400 4MATIC Premium Plus (da 86.584 €)
Batteria & Emissioni
Tipo di batteria:
Ioni di litio
Capacità della batteria:
Disponibile in un pacco batteria (80 kWh)
Ricarica:
110 kW Ricarica rapida (10%-80% SOC in 40 minuti). Caricatore di bordo: 7.4 kW CA
Porta di ricarica:
Tipo 2
Cavo di ricarica:
Tipo 2
Emissioni di scarico:
0g (CO2/km)
Garanzia:
8 anni o 160.000 km
Dimensioni
Altezza (mm):
1622
Larghezza (mm):
2096
Lunghezza (mm):
4761
Passo (mm):
2864
EQC 400 4MATIC
Capacità della batteria:
80 kWh
Autonomia (WLTP):
408 km
Consumo energia (kWh/100km):
22.4
Ricarica:
110 kW CC ricarica rapida (10%-80% SOC in 40 minuti). Caricatore di bordo 7.4 kW CA
Velocità massima:
160 km/h
0-100 km/h:
5.1 secondi
Guida:
Trazione integrale (AWD)
Motore elettrico (kW):
300
Potenza massima (CV):
408
Coppia (Nm):
760
Cambio:
Automatico
Posti:
5
Porte:
5
Peso (kg):
2,495
Colori:
10
SUV elettrico Jaguar I-PACE
Il veicolo elettrico a batteria (BEV) I-PACE è stato presentato nel 2018 al Salone di Ginevra. Si tratta del primo SUV elettrico ad alte prestazioni di Jaguar. Le consegne sono iniziate nella seconda metà del 2018. Il modello ha vinto diversi premi nel 2019 tra cui European Car of the Year, World Car of the Year, Best Design e Best Green Car.
Jaguar I-PACE è stato uno dei primi SUV elettrici di una casa automobilistica tradizionale a sfidare il predominio delle auto elettriche Tesla; dal 2018 anche molte altre case automobilistiche sono entrate nel settore dei veicoli elettrici a zero emissioni (EV). La concorrenza nel segmento dei SUV elettrici è ora agguerrita, con un certo numero di veicoli elettrici disponibili a diverse fasce di prezzo. L’I-PACE si trova nella fascia più costosa dei veicoli elettrici attualmente disponibili.
PRO
CONTRO
Design ed esterni accattivanti
Costoso. Sono disponibili a prezzi più bassi SUV elettrici di altri brand
Buona performance elettrica
Spazio limitato nel sedile posteriore per tre passeggeri
Interni di qualità e attrezzature standard
Visibilità limitata/ punti ciechi (retro)
SUV elettrico Jaguar I-PACE [Fonte: JLR]
Una prima occhiata
Tipo di veicolo elettrico:
Veicolo elettrico a batteria (BEV)
Tipo di veicolo:
SUV
Motore:
Elettrico
Disponibile in Italia:
Sì
Allestimenti (4 opzioni)
I-PACE S (da 82.460 €)
I-PACE SE (da 90.610 €)
I-PACE HSE (da 97.120 €)
I-PACE BLACK (da 82.460 €)
Batteria & Emissioni
Tipo di batteria:
Ioni di litio
Capacità della batteria:
Disponibile in un pacco batteria(90 kWh)
Ricarica:
100 kW ricarica rapida standard. Caricatore di bordo 11 kW CA (trifase)
Porta di ricarica:
Tipo 2
Cavo di ricarica:
Tipo 2
Emissioni di scarico:
0g (CO2/km)
Garanzia:
8 anni o 160.000 km
Dimensioni
Altezza (mm):
1566
Larghezza (mm):
2139
Lunghezza (mm):
4682
Passo (mm):
2990
I-PACE EV400 elettrico
Capacità della batteria:
90 kWh
Autonomia (WLTP):
470 km
Consumo energia (Wh/km):
224.9
Ricarica:
100 kW Ricarica rapida (caricatore di bordo: 11 kW CA)
Velocità massima:
200 km/h
0-100 km/h:
4.8 secondi
Guida:
Trazione integrale (AWD)
Motore elettrico (kW):
294
Potenza massima (CV):
400
Coppia (Nm):
696
Cambio:
Automatico
Posti:
5
Porte:
5
Modalità di guida:
3 (Comfort, Dynamics, Range Preservation)
Peso (kg):
2,208
Colori:
12
Anche se e-zoomed compie ogni ragionevole sforzo per fornire informazioni accurate e aggiornate, alcune delle informazioni fornite sono raccolte da terzi e non sono state verificate in modo indipendente da e-zoomed. Le informazioni provenienti da fonti terze sono ritenute affidabili ma e-zoomed non fornisce alcuna garanzia, espressa o implicita, in merito all'accuratezza, all'adeguatezza, alla completezza, alla legalità, all'affidabilità o all'utilità di tali informazioni. Questa esclusione di responsabilità si applica sia agli usi isolati che a quelli aggregati di queste informazioni.
Panoramica I veicoli elettrici (EV), in particolare quelli puramente elettrici, hanno fatto molta strada dalla prima Nissan Leaf elettrica (2010). I veicoli elettrici attualmente in vendita sono eleganti quanto…
Panoramica I veicoli elettrici (EV), in particolare quelli puramente elettrici, hanno fatto molta strada dalla prima Nissan Leaf elettrica (2010). I veicoli elettrici attualmente in vendita sono eleganti quanto…
Panoramica I veicoli elettrici (EV), in particolare quelli puramente elettrici, hanno fatto molta strada dalla prima Nissan Leaf elettrica (2010). I veicoli elettrici attualmente in vendita sono eleganti quanto…
Panoramica I veicoli elettrici (EV), in particolare quelli puramente elettrici, hanno fatto molta strada dalla prima Nissan Leaf elettrica (2010). I veicoli elettrici attualmente in vendita sono eleganti quanto…
Panoramica I veicoli elettrici (EV), in particolare quelli puramente elettrici, hanno fatto molta strada dalla prima Nissan Leaf elettrica (2010). I veicoli elettrici attualmente in vendita sono eleganti quanto…
Panoramica I veicoli elettrici (EV), in particolare quelli puramente elettrici, hanno fatto molta strada dalla prima Nissan Leaf elettrica (2010). I veicoli elettrici attualmente in vendita sono eleganti quanto…
In questo sito sono utilizzati cookies tecnici necessari per migliorare la navigazione e cookies di analisi per elaborare statistiche.
Puoi avere maggiori dettagli visitando la Cookie Policy e bloccare l'uso di tutti o solo di alcuni cookies, selezionando Impostazioni Cookies. Selezionando Accetto esprimi il consenso all'uso dei suddetti cookies.
When you visit any web site, it may store or retrieve information on your browser, mostly in the form of cookies. Control your personal Cookie Services here.