Le migliori citycar elettriche economiche 2021: la guida completa

auto elettrica

Siamo convinti che qualità dell’aria, ambiente e auto elettriche a zero emissioni siano interconnessi per ottenere uno stile di vita migliore


Se c’è un aspetto positivo della pandemia in corso è probabilmente la riduzione della circolazione di veicoli inquinanti nei centri urbani e nelle città, un buon risultato per tutti noi. I governi di tutto il mondo hanno riconosciuto il problema dell’inquinamento e si sono mossi per contribuire al miglioramento della qualità dell’aria, promuovendo la sostituzione di vetture inquinanti con auto e furgoni elettrici a zero emissioni.

L’aumento dell’inquinamento atmosferico è un problema che riguarda tutti. Sebbene vari fattori contribuiscano all’inquinamento atmosferico, uno dei principali responsabili sono le emissioni di scarico dei veicoli con motore a combustione interna (ICE). L’incremento dell’inquinamento atmosferico sta avendo ripercussioni gravi sulla salute di un certo numero di individui, compresi i più vulnerabili, come i più piccoli e gli anziani.

Possiamo assumere un ruolo attivo nella riduzione di inquinanti semplicemente sostituendo le nostre auto a benzina e diesel con auto elettriche a zero emissioni. I veicoli elettrici hanno infatti una serie di vantaggi in più rispetto alle auto a benzina e diesel, ma nessuno importante come la mancanza di emissioni di scarico. Un veicolo elettrico a batteria (BEV) non ha nemmeno un tubo di scarico!

Le auto elettriche hanno fatto molta strada negli ultimi dieci anni, ma l’aumento della guida elettrica negli ultimi 24 mesi è stato fenomenale. L’aumento è stato trainato dai consumatori (individui, famiglie e imprese) in tutto il paese, desiderosi di adottare un mezzo di trasporto meno inquinante e rispettoso dell’ambiente.

I veicoli elettrici sono diventati molto più accessibili nel prezzo, in particolare le auto elettriche compatte. Oltre ai benefici ambientali, le piccole auto elettriche possono anche farci risparmiare: si può ricaricare la batteria della propria citycar elettrica durante la notte con meno di 10€. Per fare il pieno a una auto a benzina e diesel di piccole dimensioni il costo è decisamente maggiore, con una spesa di almeno 50 €.

Colonnine di ricarica
Colonnine di ricarica pubblica [Fonte: EVBox]

Le auto elettriche di piccole dimensioni sono perfette per famiglie poco numerose, coppie o singoli individui. La gamma di veicoli elettrici compatte è aumentata e raggiungono un’autonomia di 160 km (WLTP). Per la maggior parte degli spostamenti urbani una piccola city car elettrica sarà perfetta. La maggior parte delle auto elettriche di piccole dimensioni deve essere ricaricata solo una o due volte alla settimana. Per chi ha famiglie più numerose, consigliamo di acquistare una vettura elettrica di grandi dimensioni, oppure un SUV o un crossover elettrico.

Posto che l’offerta di auto elettriche di piccole dimensioni continuerà a crescere, qui presentiamo la nostra lista di piccole citycar elettriche perfette per la città.


Auto elettriche piccole: le migliori


  • BMW i3
  • Fiat 500 elettrica
  • Honda e
  • MINI elettrica
  • Peugeot e-208
  • Smart EQ Forfour elettrica


Veicoli elettrici: tutto quello che c’è da sapere


Per saperne di più sulla guida elettrica a zero emissioni, vi consigliamo di leggere i seguenti articoli:


Iscriviti alla nostra newsletter

Auto elettrica BMW i3


La berlina elettrica BMW i3 fa parte del sotto-brand BMW i a emissioni zero. L’auto elettrica plug-in i3 è il primo veicolo elettrico prodotto da BMW per il mercato di massa. La BMW i3 ha fatto il suo debutto in Germania nel 2011 al Salone Internazionale dell’Automobile, con la produzione iniziata nel 2013 a Lipsia.

La BMW i3 ha vinto numerosi premi, tra cui World Green Car of the Year, World Car Design of the Year, World Car of the Year e iF Product Design Gold Award. Il pacco batterie più grande (42,2 kWh) è stato annunciato nel 2018. Nell’ottobre 2017 è stata realizzata la 100.000esima BMW e la 200.000esima nell’ottobre 2020.


PRO CONTRO
Buona performanceRicarica CC limitata a 50 kW
Buon design and stileSpazio limitato nel bagagliaio e nei sedili posteriori
11 kW Caricatore di bordoDisponibili alternative meno costose

Auto elettrica BMW i3
Auto elettrica BMW i3 [Fonte: BMW]

Una prima occhiata
Tipo di veicolo elettrico:Veicolo elettrico a batteria (BEV)
Tipo di veicolo:Berlina
Motore:Elettrico
Disponibile in Italia:

Allestimenti (2 Opzioni)
BMW i3 (da 40.600 €)
BMW i3s (da 44.400 €)

Batteria & Emissioni
Tipo di batteria:Ioni di litio
Capacità della batteria:Disponibile in un pacco batteria (42.2 kWh)
Ricarica:50 kW ricarica rapida (0%-80% in 42 minuti). Caricatore di bordo 11 kW CA
Porta di ricarica:Tipo 2
Cavo di ricarica:Tipo 2
Emissioni di scarico:0g (CO2/km)
Garanzia:8 anni o 160.000 km

BMW i3 120Ah
Capacità della batteria:42.2 kWh
Autonomia (WLTP):308 km
Consumo energia (km/kWh):3.9-4.1
Ricarica:50 kW ricarica rapida (0%-80% in 42 minuti). Caricatore di bordo 11 kW CA
Velocità massima:150 km/h
0-100 km/h:7.3 secondi
Guida:Trazione posteriore (RWD)
Motore elettrico (kW):125
Potenza massima (CV):170
Coppia (Nm):250
Cambio:Automatico
Posti:4
Porte:5
Modalità di guida:N/A
Peso (kg):1,345
Colori:7

Nuova Fiat 500 elettrica Berlina


La Fiat 500 elettrica nasce ovviamente dalle ceneri della Fiat 500 del 1957, un’auto di grande successo e iconica (più di 2 milioni di auto vendute in tutto il mondo). La 500 elettrica è più grande della versione a motore con combustione interna (ICE), con 6 cm in più di larghezza e lunghezza e 22 mm di passo.

La Nuova 500 è la prima auto elettrica della Fiat sviluppata e prodotta interamente “in house” (tranne che per le batterie della Samsung) e destinata al mercato di massa.

La classica 500 è stata prodotta dal 1957 al 1975, ma è sempre rimasta nel cuore degli Italiani. Dal 1991 al 1998 FIAT ha lanciato poi la Cinquecento, e nel 2007 è nata la Nuova Fiat 500.


PRO CONTRO
Perfetta per la guida in cittàSedili posteriori con spazio per le gambe limitato
Elegante, divertente e iconicaPoco pratica per famiglie numerose
One pedal drivingBagagliaio limitato per il trasporto di valigie e altro
Buona autonomia a zero emissioniCostosa rispetto ad alcuni modelli alternativi
Buon raggio di sterzataPunti ciechi
Guida autonoma di livello 2Alcune parti degli interni scadenti

auto elettrica fiat 500
Nuova Fiat 500 elettrica Berlina [Fonte: Fiat]

Una prima occhiata
Tipo veicolo elettrico:Veicolo elettrico a batteria (BEV)
Tipo di veicolo:Berlina
Motore:Due versioni: 70 KW 93 CV e 87 KW 118 CV
Disponibile in Italia:

Allestimenti (4 Opzioni)
500 Action (da 26.150 €)
500 Passion (da 29.900 €)
500 Icon (da 31.400 €)
500 La Prima (da 35.900 €)
Nota: Il motore da 70 KW è disponibile solo nella versione Action, mentre il motore da 87 KW nelle versioni Passion, Icon e La Prima.

Batteria & Emissioni
Tipo di batteria:Ioni di litio
Capacità della batteria:Disponibile in due pacchi batteria (24 kWh e 42 kWh)
Ricarica:2,3kW AChome outlet (monofase 13A)(0-100%) MODO 2, 11kW stazione CA (trifase 16A) (0-100%)-MODO 3, fino a 85kW CC Fast Charging – MODO 4 (0-80%)
Cavo di ricarica:Tipo 2
Emissioni di scarico:0g (CO2/km)

70 kW 93 cv
Motore:70 kW 93 cv
Capacità della batteria:24 kWh
Autonomia (WLTP):190 km (misto)
Autonomia (WLTP):257 km (ciclo urbano)
Consumo elettrico (kWh/100km):13
Ricarica:50 kW CC Ricarica veloce
Velocità massima:150 km/h
0-100 km/h:9.5 secondi
Guida:Trazione anteriore
Motore elettrico (kW):70
Potenza massima (cv):93
Coppia (Nm):220
Trasmissione:Automatica
Posti a sedere:4
Porte:3
Peso (kg):1365

Auto elettrica Honda e


Il prototipo del veicolo elettrico Honda si basa sul concept Honda Urban, che ha fatto il suo debutto in Germania all’International Motor Show del 2017. È il primo modello interamente elettrico della Honda destinato al mercato di massa. Honda ha intensificato il suo impegno per la mobilità elettrica con nuove Honda elettriche in arrivo in Europa da entro il 2025.

Il veicolo elettrico a batteria (BEV), compatto e dal design minimalista, si ispira alla prima generazione di Honda Civic. Pensato principalmente per la guida in ambienti urbani, l’autonomia è particolarmente adatta per gli spostamenti più brevi. Il target di Honda sono i pendolari urbani che percorrono fino a 50 km al giorno.


PRO CONTRO
Perfetta per la guida in cittàCostosa rispetto alle altre city car elettriche sul mercato
Design retro’ e stile che affascinaAutonomia limitata
Caratteristiche interessanti per la guida in città: facile da guidare e parcheggiare (impressionante raggio di sterzata)Bagagliaio piccolo
Ricca di tecnologia: specchi laterali sostituiti da telecamere e ampi touchscreen doppi da 12,3 polliciTouchscreen lenti
Alte specifiche di sicurezzaAlcune parti degli interni scadenti

honda e auto elettrica
Auto elettrica Honda e [Fonte: Honda]
Una prima occhiata
Tipo di veicolo elettrico:Veicolo elettrico a batteria (BEV)
Tipo di veicolo:Berlina
Motore:Elettrico
Disponibile in Italia:

Allestimenti (2 Opzioni)
Honda e (a partire da 35.900 €)
Honda e Advance (a partire da 38.900 €)

Batteria & Emissioni
Tipo di batteria:Ioni di litio
Capacità della batteria:Disponibile in un pacco batteria (35.5 kWh)
Ricarica:50 kW Ricarica rapida
Porta di ricarica:Tipo 2
Cavo di ricarica:Tipo 2
Emissioni di scarico:0g (CO2/km)

Honda e
Capacità della batteria:35.5 kWh
Autonomia (WLTP):222 km
Efficienza operativa (kWh/100km):17.2 kWh
Ricarica:50 kW Ricarica rapida (caricatore a bordo: 6.6kW CA)
Velocità massima:145 km/h
0-100 km/h:9 secondi
Guida:Trazione posteriore
Motore elettrico (kW):100 kW
Potenza massima (PS):136
Coppia (Nm):315
Trasmissione:Automatica
Posti:4
Porte:5
Peso (kg):1,513-1,514

Auto elettrica MINI berlina


La MINI elettrica è stata lanciata sul mercato nel 2020. BMW ha utilizzato la sua esperienza con l’auto elettrica BMW i3 per sviluppare la MINI elettrica. La concept car elettrica MINI è stata presentata alla IAA di Francoforte nel 2017. Attualmente la MINI elettrica viene prodotta nel Regno Unito (Oxford).

La MINI, in realtà, è diventata elettrica nel 2008: 612 MINI sono state modificate per diventare elettriche e testate tra 2009 e 2013, in modo che il Gruppo BMW potesse valutare le reazioni dei conducenti (privati e clienti business) alle guida elettrica. Queste auto elettriche MINI E hanno percorso oltre 16 milioni di chilometri in sei paesi. L’azienda produce anche la MINI Countryman (PHEV).


PRO CONTRO
Estetica bella ed esterni iconiciSpazio dell’abitacolo limitato e poco pratico per una famiglia (3 porte)
Buona performance elettricaAutonomia a zero emissioni limitata
Interni di qualità e attrezzature standardVisibilità limitata (retro)

Auto elettrica MINI
Auto elettrica MINI berlina [Fonte: MINI]
Una prima occhiata
Tipo di veicolo elettrico:Veicolo elettrico a batteria (BEV)
Tipo di veicolo:Berlina
Motore:Elettrico
Disponibile in Italia:

Allestimenti (4 Opzioni)
MINI SE Essential (da 34.900 €)
MINI SE Classic (da 36.750 €)
MINI SE Electric (da 38.900 €)
MINI SE Yours (da 41.750 €)

Batteria & Emissioni
Tipo di batteria:Ioni di litio
Capacità della batteria:Disponibile in un pacco batteria (32.6 kWh)
Ricarica:50 kW Ricarica rapida standard (fino all’80% in 36 minuti). Caricatore di bordo 11 kW CA
Porta di ricarica:Tipo 2
Cavo di ricarica:Tipo 2
Emissioni di scarico:0g (CO2/km)
Garanzia:8 anni o 160.000 km

Nuova MINI berlina elettrica
Capacità della batteria:32.6 kWh
Autonomia (WLTP):225-234 km
Consumo energia (kWh/100km):15.8-15.2
Ricarica:50 kW Ricarica rapida (Caricatore di bordo: 11 kW CA)
Velocità massima:150 km/h
0-100 km/h:7.3 secondi
Guida:Trazione anteriore
Motore elettrico (kW):135
Potenza massima (CV):184
Coppia (Nm):270
Cambio:Automatico
Posti:4
Porte:3
Modalità di guida:4 (Sport, Mid, Green, Green +)
Peso (kg):1,365
Colori:6

Auto elettrica Peugeot e-208


La Peugeot E-208 si ispira al modello Peugeot 208, presentata per la prima volta al Salone di Ginevra nel 2012. La seconda generazione di 208 è stata presentata dalla casa automobilistica francese nel 2019, sempre al Salone di Ginevra. L’azienda ha presentato anche il modello E-208, una berlina elettrica, con il familiare design familiare della 208 . Il veicolo elettrico a batteria (BEV) è infatti molto simile al suo omologo a benzina e diesel.

e-208 elettrica è dotata di 3 modalità di guida: Sport, Normal ed Eco. La modalità Eco dà la priorità all’autonomia, mentre Sport dà la priorità alle prestazioni (0-100 km/h: 8,1 secondi). La modalità Normal è per l’uso quotidiano.


PRO CONTRO
Una buona scelta per la guida a emissioni zero in cittàSpazio interno limitato
Estetica bella e praticaPrezzo più alto rispetto ad altri veicoli elettrici più piccoli
Buona autonomia (ricarica rapida come standard)Sistema di infotainment da migliorare

Auto elettrica Peugeot e-208
Auto elettrica Peugeot e-208 [Fonte: Peugeot]
Una prima occhiata
Tipo di veicolo elettrico:Veicolo elettrico a batteria (BEV)
Tipo di veicolo:Berlina
Motore:Elettrico
Disponibile in Italia:

Allestimenti (6 Opzioni)
Active (da 33.850 €)
Active Pack (da 34.650 €)
Allure (da 35.050 €)
Allure Pack (da 35.450 €)
GT (da 37.050 €)
GT Pack (da 37.850 €)

Batteria & Emissioni
Tipo di batteria:Ioni di litio
Capacità della batteria:Disponibile in un pacco batteria (50 kWh)
Ricarica:100 kW Ricarica rapida standard (80% di ricarica in meno di 30 minuti). Caricatore di bordo 7.4 kW CA
Porta di ricarica:Tipo 2
Cavo di ricarica:Tip0 2
Emissioni di scarico:0g (CO2/km)
Garanzia:8 anni o 160.000 km

Nuova Peugeot e-208
Capacità della batteria:50 kWh
Autonomia (WLTP):350 km
Consumo energia elettrica (Wh/km):159-176
Ricarica:100 kW Ricarica rapida (caricatore di bordo: 7.4 kW CA)
Velocità massima:150 km/h
0-100 km/h:8.1 secondi
Guida:Trazione anteriore
Motore elettrico (kW):100
Potenza massima (CV):136
Coppia (Nm):260
Cambio:Automatico
Posti:5
Porte:5
Peso (kg):1,455
Colori:8

Smart EQ Forfour elettrica


La Smart Forfour è stata introdotta in Europa nel 2004 come city car con motore a combustione interna (ICE). La variante elettrica della Smart Forfour è disponibile dal 2018 (lanciata nel 2017). Questo veicolo elettrico a batteria (BEV) ha in comune la sua piattaforma con la Renault Twingo ed è prodotta in Slovenia.


PRO CONTRO
Design interessanteBatteria piccola con autonomia limitata
Specifiche standard elevateSpazio limitato nel bagagliaio e nei sedili posteriori
Perfetta per la guida in città. Facile da guidare e parcheggiareAlternative più convenienti

Auto elettrica Smart Forfour
Auto elettrica Smart Forfour [Fonte: Smart]
Una prima occhiata
Tipo di veicolo elettrico:Veicolo elettrico a batteria (BEV)
Tipo di veicolo:Berlina
Motore:Elettrico
Disponibile in Italia:

Allestimenti (4 Opzioni)
Pure (da 25.832 €)
Passion (da 28.152 €)
Pulse (da 29.391 €)
Prime (da 31.042 €)

Batteria & Emissioni
Tipo di batteria:Ioni di litio
Capacità della batteria:Disponibile in un pacco batteria (17.6 kWh)
Ricarica:Caricatore di bordo 22 kW CA. Da 10% a 80% con wallbox (22 kW) in 40 minuti
Porta di ricarica:Tipo 2
Cavo di ricarica:Tipo 2
Emissioni di scarico:0g (CO2/km)
Garanzia:8 anni o 100.000 km

Smart EQ Forfour
Capacità della batteria:17.6 kWh
Autonomia (WLTP):138
Consumo energia (kWh/100km):17.0-17.1
Ricarica:Caricatore di bordo: 22 kW CA
Velocità massima:130 km/h
0-100 km/h:12.7 secondi
Guida:Trazione posteriore (RWD)
Motore elettrico (kW):60
Potenza massima (CV):82
Coppia (Nm):160
Cambio:Automatico
Posti:4
Porte:5
Modalità di guida:N/A
Peso (kg):1,200
Colori:7

Anche se e-zoomed compie ogni ragionevole sforzo per fornire informazioni accurate e aggiornate, alcune delle informazioni fornite sono raccolte da terzi e non sono state verificate in modo indipendente da e-zoomed. Le informazioni provenienti da fonti terze sono ritenute affidabili ma e-zoomed non fornisce alcuna garanzia, espressa o implicita, in merito all'accuratezza, all'adeguatezza, alla completezza, alla legalità, all'affidabilità o all'utilità di tali informazioni. Questa esclusione di responsabilità si applica sia agli usi isolati che a quelli aggregati di queste informazioni.

Articoli correlati



Prodotti in evidenza



Autore

Ashvin Suri

Ashvin ha lavorato in ambito energie rinnovabili, efficienza energetica e nel settore delle infrastrutture dal 2006. Si è appassionato per tutto quello che riguarda la transizione ad un’economia basata su basse emissioni di CO2 e mobilità elettrica. Ashvin ha iniziato la sua carriera lavorativa nel 1994 lavorando a New York in banche d’investimenti. Dopo il master presso la London Business School (1996-1998) ha continuato a lavorare nello stesso settore a Londra presso Flemings e, a seguire, JPMorgan. I suoi ruoli hanno sempre avuto parte nella consulenza finanziaria, fusioni e acquisizioni e raccolta di capitali per investimento. Ha lavorato in diversi mercati, tra cui ingegneria, aerospaziale, petrolifero, aereoportuale e automotive sia in Asia che in Europa. Nel 2010 è stato co-fondatore di una piattaforma per lo sviluppo di grossi impianti solari per investimento, sia a terra che a tetto, in UK, Italia, Germania e Francia. Ha fatto anche da consulente in diversi progetti nel campo delle energie rinnovabili (eolici e solari) per investitori istituzionali e produttori di energia indipendenti. È stato anche consulente in mercati internazionali, come l’India, compreso il TVS Group, gruppo Indiano leader nel mercato automotive. Ashvin è stato anche consulente per il gruppo Indian Energy facente parte del fondo Guggenheim (capitale da 165 miliardi di US$). È stato anche consulente per il gruppo AMIH (capitale 2 miliardi di US$, con sede a Singapore). Ashvin ha anche lavorato nel mercato immobiliare e in quello delle infrastrutture, compreso il Matrix Group (capitale 4 miliardi di US$) che ha lanciato il primo fondo istituzionale Indiano nel settore immobiliare, per il quale ha contribuito con un forte supporto istituzionale dai mercati UK e Europeo. È stato anche consulente nel settore delle infrastrutture per l’acqua potabile, incluso un Gruppo Svedese leader nel settore. Fa anche parte del comitato consultivo del Forbury Investment Network e nella startup di diverse società di capitale

Acquista cavi di ricarica

Iscriviti alla nostra newsletter

In questo sito sono utilizzati cookies tecnici necessari per migliorare la navigazione e cookies di analisi per elaborare statistiche.

Puoi avere maggiori dettagli visitando la Cookie Policy e bloccare l'uso di tutti o solo di alcuni cookies, selezionando Impostazioni Cookies.
Selezionando Accetto esprimi il consenso all'uso dei suddetti cookies.

Privacy Settings saved!
Privacy Settings

When you visit any web site, it may store or retrieve information on your browser, mostly in the form of cookies. Control your personal Cookie Services here.

These cookies are necessary for the website to function and cannot be switched off in our systems.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi