Il segmento dei SUV puri elettrici rimane tra i più competitivi, con le grandi case che cercheranno di posizionarsi i loro modelli di punta nei posti più alti di questa speciale categoria.
Chiunque abbia ancora dei dubbi sulla rapida crescita del mercato dei veicoli elettrici, noterà come tutte le grandi case automobilistiche stiano cercando di posizionare un proprio SUV puro elettrico nelle posizioni di leadership della categoria. Questo a conferma di come sia ritenuto fondamentale, da tutti gli attori di questo mercato, avere una propria auto elettrica anche nei segmenti più alti, come quello dei SUV.
Nonostante la Mercedes EQC arrivi piuttosto in ritardo rispetto ad altri leader del mercato, come la Tesla Model X e la Jaguar I-PACE, che già si posizionano nelle prime posizioni nella loro categoria, il primo SUV elettrico della casa tedesca ha tutte le caratteristiche per recuperare velocemente le posizioni.

Caratteristiche principali
- La Mercedes EQC è un veicolo 100% elettrico (BEV – Battery Electric Vehicle) leggermente più piccolo della Tesla Model X ma più grande della Jaguar I-PACE
- Come la maggior parte delle grandi case automobilistiche, anche Mercedes ha annunciato l’intenzione di creare una famiglia di veicoli puri elettrici, con 10 modelli da mettere sul mercato entro il 2022, per arrivare al 2039 senza vetture a combustione a listino
- La EQC si basa sulla Generazione EQ, il nuovo brand per la mobilità elettrica della casa tedesca, il cui concetto fu presentato al Motor Show di Parigi del 2016, con il primo modello che vide il suo debutto sempre al Motor Show di Parigi del 2018
- Linea e design non sono rivoluzionari, ma segnano la transizione all’elettrico della Mercedes GLC, con cui la EQC condivide la linea di produzione nello stabilimento di Brema

- La EQC 400 è presente sul mercato Italiano con 2 allestimenti: EQC 400 4Matic Sport e EQC 400 4Matic Premium
- La EQC ha il sistema di infotainment incorporato di ultima generazione MBUX, vero e proprio cuore pulsante di questo SUV che consente di accedere in maniera facile e intuitiva a numerose funzioni (programmare itinerari calcolando le stazioni di ricarica sul percorso, avviare la sessione di ricarica, visualizzare l’autonomia, il livello di carica e il flusso di energia, gestire i programmi di marcia e preclimatizzare l’auto)
- Un occhio di riguardo hanno come sempre gli aspetti legati alla sicurezza, con il Blind Spot Assist che permette di tenere sotto controllo i punti ciechi, l’Active Braking Assist e PRE-SAFE® destinati a proteggere conducente e passeggeri prima, durante e dopo un incidente, e l’Eco Assist per risparmiare energia tenendo conto del profilo del percorso, dei limiti di velocità e della distanza dei veicoli che precedono
- Come prestazioni, il SUV della Mercedes passa da 0 a 100 km/h in 5,1 secondi, e può raggiungere una velocità massima di 180 km/h
- A livello di autonomia, la batteria da 80 kWh della EQC 400 4MATIC ha un consumo di energia (in base al ciclo combinato WLTP) di 25,0 – 22,3 kWh/100 km, che passano a 20,8 – 19,7 con ciclo combinato NEDC. Ovviamente tutto a zero emissioni di CO2.
- Interessante poi la possibilità di collegarsi via app ad una serie di servizi per la mobilità elettrica, come Mercedes me Charge, che consente di accedere alla maggior parte dei punti di ricarica, tra cui la rete Ionity, anche all’estero

Le dimensioni: lunghezza 470 cm, larghezza 180 cm e altezza 165 cm
Prezzo: 78.700 € di listino per la versione Sport, a cui si possono come sempre aggiungere i contributi nazionali (6.000 € in caso di rottamazione di un veicolo Euro 1 / Euro 4, 4000 € senza) e regionali.
Come concorrenza, abbiamo già citato la Jaguar I-pace e Tesla Model X.
Confrontiamo rapidamente questi 3 modelli in alcuni dei loro punti salienti:
- Accelerazione (0-100 km/h): Mercedes EQC 5,1 s; Jaguar I-PACE 4,5 s; Tesla Model X: 2,9 s.
- Autonomia: Mercedes EQC: 415 km; Jaguar I-PACE: 467 km; Tesla Model X: 500 km.
- Prezzo di partenza: Mercedes EQC: 78.700 €; Jaguar I-PACE: 82.460 €; Tesla Model X: 86.680 €.
Per chiudere, ricapitoliamo i dati principali.
Motorizzazioni e batteria
- Taglia della batteria: 80 kWh
- Tipo di batteria: ioni di litio
- Autonomia (in modalità elettrica): 450 km (ciclo WLTP),
- Capacità di ricarica (80% della capacità): 8 h 41’ a 7,4 kW; 39 min fast charge in corrente continua
- Garanzia: 8 anni o 160.000 km
- Emissioni di CO2: 0 (g/km)
Potenza e Performance
- 0-100 kmh: 5,1 secondi
- Velocità massima: 180 km/h
- Potenza: 300 kW (408 CV)
- Coppia max: 760 Nm
Vai sulla nostra home page ed iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre informato sulle ultima novità. E seguici anche su Facebook, LinkedIn e Twitter o visita il nostro shop online per accedere ai migliori prodotti da noi selezionati nel mercato della mobilità elettrica.

Per ricaricare comodamente a casa la vostra auto elettrica, offriamo una vasta gamma di stazioni di ricarica di alta qualità e ad alte prestazioni nel nostro e-shop.
Noi di e-zoomed siamo felici di offrirvi prodotti e informazioni legati alla mobilità elettrica:
- Acquista i migliori monopattini elettrici
- Acquista i migliori accessori per monopattini elettrici
- Acquista i migliori cavi di ricarica per auto elettriche
- Acquista i migliori sistemi di ricarica per auto elettriche
- Acquista le migliori bici elettriche
- Acquista i migliori scooter elettrici
- Scopri come ottenere un’offerta conveniente di energia pulita per la tua casa e veicolo elettrico
- Scopri tutto quello che c’è da sapere sulle auto elettriche