Si annuncia come rivale di Tesla. È la nuova Lucid Air, berlina Americana con oltre 800 km di autonomia.


Alto design a servizio dell’individuo, per guidare la nuova era della mobilità elettrica. Questa è la filosofia che guida il team della Lucid Motors, società Americana con sede a Newark che lancerà il prossimo 9 settembre la sua prima auto completamente elettrica, la Air.

Fedele alla filosofia aziendale, la Air si caratterizza per un design che ottimizza gli spazi interni, con un ambiente di guida ultra spazioso, al di sotto di un ampio tettuccio vetrato.



Lucid Air auto elettrica
Lucid Air [Fonte: Lucid Motors]

Iscriviti alla nostra newsletter

La versione iniziale sarà a 5 posti, ma verrà seguita da un modello a 4 posti in cui i 2 posteriori “executive” avranno la possibilità di reclinare i sedili fino a 55° per poter garantire il massimo del comfort e del relax.

Ma è la tecnologia che promette di fare la differenza rispetto alle altre vetture sul mercato. In base ai primi test effettuati, la Lucid Air dovrebbe avere un’autonomia di 800 km, di gran lunga superiore anche alla Tesla Model S Long Range che garantisce “solo” 640 km. Anche se Elon Mask ha già annunciato per il 2021 la nuova Tesla Roadster con 900 km di autonomia.


Lucid Air auto elettrica
Lucid Air [Fonte: Lucid Motors]

Le performance saranno in linea con quanto ci si può aspettare per un’auto di questo livello, con un’accelerazione da 0-100 km/h in 2,5 secondi e oltre 300 km/h di velocità massima.

La tecnologia sarà ovviamente di ultima generazione, con sistemi interconnessi, comandi vocali e predisposizione per il passaggio alla guida autonoma, che avverrà con un semplice aggiornamento del software di bordo non appena questo importante passaggio tecnologico sarà possibile!


Lucid Air auto elettrica
Lucid Air [Fonte: Lucid Motors]

Il prezzo: a partire da 100.000 $, con possibilità di preordine già oggi direttamente dal sito.

Per ulteriori dettagli dovremo aspettare il 9 settembre, ma di sicuro la Lucid Motors si posiziona come un serio rivale di Tesla nel segmento berline di lusso completamente elettriche. Con un secondo modello puramente elettrico, stavolta di SUV, già in fase di lavorazione.


Articoli correlati



Prodotti in evidenza



Autore

Ashvin Suri

Ashvin ha lavorato in ambito energie rinnovabili, efficienza energetica e nel settore delle infrastrutture dal 2006. Si è appassionato per tutto quello che riguarda la transizione ad un’economia basata su basse emissioni di CO2 e mobilità elettrica. Ashvin ha iniziato la sua carriera lavorativa nel 1994 lavorando a New York in banche d’investimenti. Dopo il master presso la London Business School (1996-1998) ha continuato a lavorare nello stesso settore a Londra presso Flemings e, a seguire, JPMorgan. I suoi ruoli hanno sempre avuto parte nella consulenza finanziaria, fusioni e acquisizioni e raccolta di capitali per investimento. Ha lavorato in diversi mercati, tra cui ingegneria, aerospaziale, petrolifero, aereoportuale e automotive sia in Asia che in Europa. Nel 2010 è stato co-fondatore di una piattaforma per lo sviluppo di grossi impianti solari per investimento, sia a terra che a tetto, in UK, Italia, Germania e Francia. Ha fatto anche da consulente in diversi progetti nel campo delle energie rinnovabili (eolici e solari) per investitori istituzionali e produttori di energia indipendenti. È stato anche consulente in mercati internazionali, come l’India, compreso il TVS Group, gruppo Indiano leader nel mercato automotive. Ashvin è stato anche consulente per il gruppo Indian Energy facente parte del fondo Guggenheim (capitale da 165 miliardi di US$). È stato anche consulente per il gruppo AMIH (capitale 2 miliardi di US$, con sede a Singapore). Ashvin ha anche lavorato nel mercato immobiliare e in quello delle infrastrutture, compreso il Matrix Group (capitale 4 miliardi di US$) che ha lanciato il primo fondo istituzionale Indiano nel settore immobiliare, per il quale ha contribuito con un forte supporto istituzionale dai mercati UK e Europeo. È stato anche consulente nel settore delle infrastrutture per l’acqua potabile, incluso un Gruppo Svedese leader nel settore. Fa anche parte del comitato consultivo del Forbury Investment Network e nella startup di diverse società di capitale

Acquista cavi di ricarica

Iscriviti alla nostra newsletter

In questo sito sono utilizzati cookies tecnici necessari per migliorare la navigazione e cookies di analisi per elaborare statistiche.

Puoi avere maggiori dettagli visitando la Cookie Policy e bloccare l'uso di tutti o solo di alcuni cookies, selezionando Impostazioni Cookies.
Selezionando Accetto esprimi il consenso all'uso dei suddetti cookies.

Privacy Settings saved!
Privacy Settings

When you visit any web site, it may store or retrieve information on your browser, mostly in the form of cookies. Control your personal Cookie Services here.

These cookies are necessary for the website to function and cannot be switched off in our systems.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi