Panoramica
La casa automobilistica sudcoreano Kia Corporation sta rapidamente sviluppando un’offerta di vetture “ecologiche” a basse emissioni, che include veicoli elettrici a batteria (BEV), veicoli elettrici ibridi plug-in (PHEV) e mild ibrid (o ibridi “leggeri”). La gamma elettrica Kia comprende:
- Niro elettrica
- e-Soul elettrica
- EV6 elettrica
- EV6 GT elettrica
- Niro ibrido plug-in
- XCeed ibrido plug-in
- Ceed Sportswagon ibrido plug-in
- Sorento ibrido plug-in
- Sportage ibrido plug-in
La società automobilistica coreana ha sede a Seoul ed è il secondo più grande produttore di auto della Corea del Sud dopo la Hyundai Motor Company (che detiene una quota del 33,88% della Kia). La Kia Corporation opera sui mercati europei dal 1991.
Veicoli elettrici: tutto quello che c’è da sapere
Per saperne di più sulla guida elettrica a zero emissioni, vi consigliamo di leggere i seguenti articoli:
Iscriviti alla nostra newsletter
Kia Sportage ibrido plug-in SUV
Kia Sportage, alla sua quinta generazione, è da sempre un SUV molto apprezzato. Con l’introduzione di una variate con trasmissione ibrida plug-in, il SUV familiare è diventato ancora più interessante. Il veicolo elettrico ibrido plug-in (PHEV) presenta infatti minori emissioni di scarico (25 g di CO2/km).
Il SUV ibrido plug-in Sportage è dotato di una batteria EV di bordo da 13,8 kWh, con un’autonomia elettrica a zero emissioni certificata WLTP fino a 70 km. Adattandosi alle condizioni di guida reali, Sportage plug-in dovrebbe garantire comodamente un’autonomia elettrica di oltre 60 km, utile per la città e per le brevi distanze in autostrada! Per chi è alle prime armi con la guida elettrica, è bene ricordare che molti fattori influenzano l’autonomia reale di un’auto elettrica. Alcuni di questi sono stile di guida, temperatura, altitudine, vento, pioggia, superficie stradale, dimensioni dei pneumatici, servizi di bordo utilizzati, ecc.
La guida in modalità elettrica contribuisce a ridurre il costo dell’auto e a migliorare l’efficienza complessiva del veicolo. A seconda del costo della ricarica, ci si aspetta un costo di guida compreso tra 5 e 10 centesimi per chilometro quando si guida in modalità elettrica (che è quindi più economica rispetto alla guida con il motore a combustione interna a benzina).
Kia sostiene che il consumo di Sportage è pari a 1,1 l/100km ma il consumo di carburante reale sarà inferiore ai dati dichiarati dal produttore. Utilizzare regolarmente la modalità elettrica è un must per sfruttare i vantaggi della guida elettrica, tra cui una migliore efficienza nei consumi!
Per sfruttare al meglio l’autonomia dei veicoli elettrici è inoltre necessario adottare l’abitudine di ricaricare regolarmente il veicolo, cosa facile come ricaricare uno smartphone. Noi di e-zoomed sconsigliamo l’uso di una normale presa domestica per ricaricare un’auto elettrica. Un approccio “a rabbocco” alla ricarica contribuirà a migliorare l’efficienza complessiva del veicolo elettrico e anche a migliorare la manutenzione a lungo termine della batteria di bordo. Kia offre una garanzia di 7 anni o 160.000 km.
L’ibrido plug-in Kia non offre la possibilità di ricaricare in corrente continua. L’e-SUV è dotato di un caricatore di bordo da 7,2 kW. Il veicolo elettrico Kia può essere caricato dal 10% al 100% tramite una stazione di ricarica dedicata in 1 ora e 45 minuti. Con una presa domestica per la ricarica la batteria impiegherà fino a 5 ore e 27 minuti per ricaricarsi completamente.
Il SUV ibrido plug-in è dotato di trazione integrale di serie e combina un motore a benzina turbo da 1,6 litri (quattro cilindri) con un motore elettrico a bordo (66,9 kW), alimentato dalla batteria EV. Nonostante il peso aggiuntivo della batteria EV (140 kg), il SUV plug-in Kia è in grado di raggiungere i 100 km/h in 7,9 secondi. Il veicolo elettrico con cambio automatico a 6 rapporti eroga 226 CV di potenza massima e 350 Nm di coppia. La velocità massima è di 191 km/h. L’e-SUV dispone di 3 modalità di guida: comfort, eco e sport.
Kia Sportage ibrida plug-in ha uno stile esterno attraente, con un buon equilibrio tra design tradizionale e futuristico. Anche l’abitacolo è altrettanto accattivante e il livello di equipaggiamento e tecnologia di serie non delude. In termini di praticità, il SUV ha molto da offrire, in particolare un bagagliaio di buone dimensioni (540 L). L’unica vera critica è LO spazio limitato per le gambe degli adulti più alti seduti dietro.
Il veicolo elettrico (EV) offre una serie di funzioni di sicurezza di serie, tra cui l’assistenza alla prevenzione delle collisioni in avanti (FCA) – copertura di città/pedoni/ciclisti/incroci, il controllo della partenza in salita (HAC), l’assistenza intelligente al superamento dei limiti di velocità (ISLA), l’assistenza al mantenimento della corsia (LFA), l’assistenza al mantenimento della corsia (LKA) e altro ancora. Di serie anche il display a colori con supervisione da 12,3″, il monitor di visione a 360°, il monitor di visione dell’angolo cieco (BVM), i servizi gratuiti Kia Connect (UVO) per 7 anni e altro ancora.
In conclusione, la guida elettrica fa bene all’ambiente e al portafoglio!
PRO | CONTRO |
---|---|
Basse emissioni di scarico | Non è compatibile con la ricarica in corrente continua |
Discreta autonomia elettrica a zero emissioni | Caricabatterie di bordo da 7,2 kW (monofase) |
Trazione integrale di serie | Spazio posteriore per le gambe limitato per gli adulti più alti |
Kia Sportage ibrido plug-in SUV [Fonte: Kia]
Una prima occhiata | |
---|---|
Tipo di veicolo elettrico: | Veicolo elettrico ibrido plug-in (PHEV) |
Tipo di veicolo: | SUV |
Motore: | Benzina/Elettrico (1.6 TGDi) |
Disponibile in Italia: | Sì |
Allestimenti (3 Opzioni) |
---|
Kia Sportage Style (da 46.000 €) |
Kia Sportage GT Line (da 49.500 €) |
Kia Sportage GT Line Plus (da 53.000 €) |
Batteria & Emissioni | |
---|---|
Tipo di batteria: | Ioni di litio |
Capacità della batteria: | Disponibile in un pacco batteria (13,8 kWh) |
Ricarica: | Ricarica rapida in CC non disponibile. Caricatore di bordo: 7,2 kW (10%-100% in 1 ora e 45 minuti) |
Porta di ricarica: | Tipo 2 |
Cavo di ricarica: | Tipo 2 |
Emissioni di scarico: | 25 g (CO2/km) |
Garanzia della batteria: | 7 anni o 160.000 km |
Costo medio per la ricarica domestica | |
---|---|
Capacità netta della batteria: 8.8 kWh | 1.94 € |
Capacità netta della batteria: 11.6 kWh | 2.55 € |
Capacità netta della batteria: 12.0 kWh | 2.64 € |
Capacità netta della batteria: 13.1 kWh | 2.88 € |
Capacità netta della batteria: 14.1 kWh | 3.10 € |
• Nota 2: Non tutti i produttori di veicoli elettrici mettono a disposizione i dati sulla capacità netta della batteria, infatti in alcuni casi non è indicato se si tratta di capacità lorda o netta della batteria. In generale, la capacità netta della batteria è compresa tra l’85% e il 95% della capacità lorda disponibile.
Tempi di ricarica (Panoramica) | |
---|---|
Ricarica lenta CA (3 kW – 3.6 kW): | 6 – 12 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica veloce CA (7 kW – 22 kW): | 3 – 8 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica rapida CA (43 kW): | 0-80%: da 20 a 60 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Dimensioni | |
---|---|
Altezza (mm): | 1650 |
Larghezza (mm): | 1865 |
Lunghezza (mm): | 4515 |
Passo (mm): | 2680 |
Diametro di sterzata (m): | 11,4 |
Capacità del bagagliaio (L): | 540 |
1.6 TGDi Ibrido plug-in | |
---|---|
Capacità della batteria: | 13,8 kWh |
Autonomia elettrica (WLTP): | 70 km |
Consumo energia elettrica (Wh/km): | N/D |
Consumo carburante (l/100km): | 1,1 |
Ricarica: | Ricarica rapida in CC non disponibile. Caricatore di bordo: 7.2 kW (10%-100% in 1 ora e 45 minuti) |
Velocità massima: | 191 km/h |
0-100 km/h: | 7,9 secondi |
Guida: | Trazione integrale (AWD) |
Motore elettrico (kW): | 66,9 |
Potenza massima (CV): | 226 |
Coppia (Nm): | 350 |
Tranmissione: | Automatica |
Posti: | 5 |
Porte: | 5 |
Peso (kg): | 1.905 |
Colori: | 7 |
Valutazione di sicurezza EURO NCAP: | 5/5 |
Anche se e-zoomed compie ogni ragionevole sforzo per fornire informazioni accurate e aggiornate, alcune delle informazioni fornite sono raccolte da terzi e non sono state verificate in modo indipendente da e-zoomed. Le informazioni provenienti da fonti terze sono ritenute affidabili ma e-zoomed non fornisce alcuna garanzia, espressa o implicita, in merito all'accuratezza, all'adeguatezza, alla completezza, alla legalità, all'affidabilità o all'utilità di tali informazioni. Questa esclusione di responsabilità si applica sia agli usi isolati che a quelli aggregati di queste informazioni.