Vediamo le caratteristiche principali della Ford Puma ibrida, crossover compatto con motore EcoBoost in versione mild hybrid
Innanzitutto chiariamo cosa si intende con mild hybrid. Come abbiamo ormai visto in diverse occasioni, i veicoli ibridi si caratterizzano per la presenza di un motore a combustione tradizionale abbinato ad un motore elettrico. Nelle versione PHEV (ibridi plug-in) le batterie a supporto del motore elettrico devono essere alimentate da una stazione di ricarica, mentre negli ibridi convenzionali si utilizza il recupero dell’energia di frenata per produrre l’energia elettrica necessaria.
I veicoli denominati mild hybrid sono caratterizzati dalla presenza di un motore elettrico che non è in grado di far viaggiare l’auto in autonomia, e quindi a consumi zero, per un ben determinato numero di chilometri come succede negli ibridi convenzionali, ma questo motore serve solo a supporto di quello tradizionale a benzina o diesel.

Iscriviti alla nostra newsletter
Motori e caratteristiche principali
Veniamo ora alle caratteristiche principali. Parente della più piccola versione coupè presente sul mercato dalla fine degli anni ’90, la nuova Ford Puma ibrida mantiene lo stesso look sportivo, abbinato però a caratteristiche da crossover compatto: rialzata da terra, cerchi in lega da 19 pollici, ampia griglia frontale esagonale, parafanghi pronunciati, nervature sulle fiancate, tetto spiovente, luci posteriori allungate verso il portellone.



E’ una vettura disegnata per piacere ad un pubblico molto ampio, adattabile anche a diversi stili ed esigenze di guida. 5 modalità diverse (Normal, ECO, Sport, Active e Trail) adattano l’assetto della vettura ad ogni fondo stradale, modificando la risposta di acceleratore, sterzo e cambio alle singole condizioni, garantendo così sensazioni su strada diverse in base alla situazione. Il cambio è manuale a 6 velocità, ottimizzato per renderlo semplice, preciso e silenzioso.
Il motore è un 3 cilindri a benzina Ecoboost Hybrid 1.0 litri da 125 CV (o, in alternativa, da 155 CV) e 210 Nm di coppia, con un sistema ibrido dotato di batteria da 48 Volt (mild-hybrid) e motore elettrico che aggiunge ulteriori 50 Nm di coppia al motore tradizionale in particolare nelle partenze da fermo e nei momenti di massimo carico. L’abbinata garantisce miglior reattività, consumi ridotti e minori emissioni di CO2 in atmosfera.

Interni
Le dotazioni interne sono di tutto rispetto, partendo da un design elegante e raffinato, sedili anteriori dotati di una funzione massaggiante regolabile in tre direzioni per garantire un ottimo livello di comfort e supporto, attivabile semplicemente al tocco di un pulsante, quadro strumenti digitale da 12,3″ che cambia in base alla modalità di guida selezionata, display touchscreen da 8″, e una serie di funzioni e servizi aggiuntivi disponibili attraverso il sistema di informazione e intrattenimento SYNC 3, collegato al mondo esterno tramite un modem incorporato.
Tra gli optional della Ford Puma, interessante il tetto panoramico a tutta lunghezza che permette di godere della luce naturale all’interno dell’abitacolo.

Tecnologia e sicurezza
In questo ambito si gioca ormai una grande partita, visto che ogni modello che viene messo in commercio oggi ha dotazioni sempre più avanzate.
Nella Ford Puma, il sistema incorporato, con il modem già citato sopra, fornisce una gamma di preziosi vantaggi, compresa la rete Wi-Fi fino a 4G LTE e gli aggiornamenti sul traffico in tempo reale. Una volta collegato con lo smartphone, si potrà localizzare il veicolo, aprirlo e chiuderlo a distanza, controllare il livello di carburante, il chilometraggio e la pressione dei pneumatici, nonché ricevere avvisi sullo stato dell’auto.
Il Ford Co-Pilot comprende una gamma di tecnologie che migliorare l’esperienza di guida: controllo adattivo della velocità di crociera in base al veicolo che precede, riconoscimento della segnaletica dei limiti di velocità con conseguente regolazione della velocità di crociera, “avvisi di pericolo” che tramite una spia nel quadro degli strumenti segnalano eventuali ostacoli in avvicinamento, mantenimento dell’auto al centro della corsia anche in curva, modulazione della frenata e relativa ripartenza in base al traffico.
In caso di incidente, FordPass Connect effettuerà una chiamata ai servizi di emergenza tramite l’eCall fornendo la posizione del veicolo.

Citroen C5 Aircross, Kia Niro, Lexus UX, Mitsubishi Outlander, Opel Grandland e Peugeot 2008 sono tutti modelli che rientrano a pieno titolo tra le concorrenti principali della Ford Puma.
Il prezzo di quest’ultima (22.750 € chiavi in mano) è però decisamente interessante, viste le dotazioni e confrontandola con le altre auto di questo segmento.
Per chiudere, ricapitoliamo i dati salienti della Ford Puma elettrica.
Motorizzazioni e Consumi
- Motore a benzina: 1.0 EcoBoost Hybrid 998 cc, 3 cilindri in linea
- Motore elettrico: 11,5 kW (15,6 Cv), batteria 48 V
- Consumo di carburante (ponderato, combinato, basato su ciclo WLTP): 5,5 l/100 km
- Emissioni di CO2 (ponderate, combinate, su ciclo WLTP): 124 g/km
Potenza e Performance
- Potenza max: 92kW (125 CV)
- 0-100 kmh: 10 secondi
- Velocità massima: 191 km/h