Panoramica
DS Automobiles è un marchio automobilistico francese di lusso, lanciato nel 2009. Sebbene inizialmente facesse parte del Gruppo PSA (Citroën DS), è stato lanciato come marchio autonomo nel 2014. DS è stato sviluppato dal Gruppo PSA per includere un marchio premium al suo portfolio. DS Automobiles si ispira alla DS originale presentata al Salone di Parigi del 1955. L’azienda è anche coinvolta nella Formula E.
L’elettrificazione fa parte della strategia di DS fin dalla sua creazione. L’azienda dichiara che “le più basse emissioni medie di CO2 in Europa (100,2 g/km di CO2 secondo il ciclo WLTP per auto immatricolata nella prima metà del 2021) e più di un terzo delle sue auto sono elettrificate”. Questa strategia sta accelerando: dal 2024, ogni nuovo modello di DS Automobiles sarà esclusivamente 100% elettrico”.
Attualmente l’azienda ha in produzione i seguenti veicoli elettrici a batteria (BEV) e plug-in (PHEV):
Veicoli elettrici: tutto quello che c’è da sapere
Per saperne di più sulla guida elettrica a zero emissioni, vi consigliamo di leggere i seguenti articoli:
Iscriviti alla nostra newsletter
DS 3 E-Tense SUV elettrico
La DS 3 è disponibile dal 2019, ma è dal 2023 è presente una versione aggiornata con miglioramenti. Il nuovo SUV compatto elettrico DS 3 E-Tense ha un’autonomia elettrica migliorata, più tecnologia disponibile, migliori prestazioni (motore elettrico più potente) e uno stile aggiornato. Il produttore ha anche eliminato la dicitura “Crossback” dal nome del modello.
La DS 3 E-Tense è disponibile in un solo pacco batteria EV da 54 kWh (utilizzabile: 50,8 kWh), con un’autonomia elettrica dichiarata fino a 435 km (WLTP). Anche tenendo conto delle condizioni di guida reali, la DS 3 elettrica dovrebbe essere in grado di raggiungere oltre 400 km senza emissioni con una singola carica. Date le dimensioni compatte e l’autonomia elettrica, l’e-SUV è adatto agli ambienti urbani, ma è altrettanto utile per i lunghi viaggi in autostrada.
La DS 3 offre una ricarica in corrente continua fino a 100 kW DC. Non è la velocità di ricarica rapida in corrente continua più veloce, né la più lenta. L’auto elettrica può essere caricata fino all’80% in 30 minuti a 100 kW CC. Il SUV elettrico può essere caricato dal 10% all’80% in 62 minuti con una stazione di ricarica rapida in CC da 50 kW. Ma vale la pena notare che la maggior parte delle sessioni di ricarica dei veicoli elettrici avviene a casa, e di solito durante la notte, quando i prezzi dell’elettricità sono più bassi.
L’auto elettrica DS 3 è dotata di serie di un caricatore di bordo da 11 kW in corrente alternata. Utilizzando una wallbox trifase, come myenergi zappi, l’auto può essere ricaricata completamente in 5 ore. La maggior parte delle abitazioni italiane è alimentata con corrente monofase:. la ricarica monofase richiede più tempo, circa 7 ore e 30 minuti. Noi di e-zoomed sconsigliamo l’uso di una normale presa domestica per ricaricare un’auto elettrica.
Raccomandiamo inoltre un approccio “a rabbocco” alla ricarica dei veicoli elettrici. In questo modo, i tempi di ricarica sono più brevi e la ricarica regolare della batteria del veicolo elettrico è utile per il mantenimento a lungo termine della batteria stessa. DS Automobiles offre una garanzia fino a 8 anni o 160.000 km, coprendo fino al 70% della capacità originale della batteria.
Il SUV elettrico puro DS 3 E-Tense è disponibile solo a trazione anteriore (FWD). L’auto elettrica può raggiungere 0-100 km/h in 9 secondi (potenza massima: 155 CV/ coppia: 260 Nm). La velocità massima del veicolo elettrico (EV) è di 150 km/h. Il veicolo elettrico incorpora la frenata rigenerativa. Il veicolo elettrico non prevede la guida con un solo pedale (chiamata anche one pedal-driving).
Lo stile esterno e interno della DS 3 E-Tense, pur essendo un gusto acquisito, è certamente distinto (lo stesso vale per il design degli interni). In generale, l’eSUV non sembra così spazioso come le alternative. Inoltre, i finestrini più piccoli nella parte posteriore incidono sulla visibilità posteriore e fanno sembrare l’abitacolo meno spazioso. Il bagagliaio ha una capacità di 350 litri.
Il veicolo elettrico (EV) offre un discreto livello di tecnologia e di equipaggiamento, tra cui: avviamento senza chiave, rilevamento del punto cieco, pompa di calore, sensori di parcheggio posteriori e anteriori, telecamera di retromarcia (180° Vision), sistema di frenata d’emergenza (fino a 80 km/h), sistema di assistenza al mantenimento della corsia, avviso di deviazione dalla corsia, riconoscimento dei limiti di velocità, adattamento intelligente della velocità e altro ancora.
Anche il sistema di infotainment in auto è stato aggiornato, con un quadro strumenti digitale da 7 pollici, touchscreen HD da 10,3 pollici, DS IRIS SYSTEM, navigazione connessa 3D, riconoscimento vocale naturale, head-up display, Apple CarPlay, Android Auto e altro ancora!
In conclusione, la guida elettrica fa bene all’ambiente e al portafoglio!
PRO | CONTRO |
---|---|
Buona autonomia elettrica a zero emissioni | L’eccentrico design degli interni “a tema diamante” ha fascino per pochi |
Ricarica CC 100 kW e caricatore di bordo di 11 kW CA di serie | Disponibile in un unica opzione di batteria |
Pompa di calore | Visibilità posteriore limitata |
DS 3 E-Tense SUV elettrico [Fonte: DS Automobiles]
Una prima occhiata | |
---|---|
Tipo di veicolo elettrico: | Veicolo elettrico a batteria (BEV) |
Tipo di veicolo: | SUV |
Motore: | Elettrico |
Disponibile in Italia: | Sì |
Allestimenti (4 Opzioni) |
---|
DS 3 E-Tense Performance Line (da 42.050 €) |
DS 3 E-Tense Performance Line + (da 44.300 €) |
DS 3 E-Tense Rivoli (da 44.300 €) |
DS 3 E-Tense Opera (da 48.550 €) |
Batteria & Emissioni | |
---|---|
Tipo di batteria: | Ioni di litio |
Capacità della batteria: | Disponibile in un pacco batteria (54 kWh) |
Ricarica: | Ricarica rapida CC 100 kW (10%-80% in 30 minuti). Caricatore di bordo: 11 kW CA (0%-100% in 5 ore) |
Porta di ricarica: | Tipo 2 |
Cavo di ricarica: | Tipo 2 |
Emissioni di scarico: | 0g (CO2/km) |
Garanzia della batteria: | 8 anni o 160.000 km |
Costo medio per la ricarica domestica | |
---|---|
Capacità netta della batteria: 16.7 kWh | 3.67 € |
Capacità netta della batteria: 30.0 kWh | 6.60 € |
Capacità netta della batteria: 39.2 kWh | 8.62 € |
Capacità netta della batteria: 45.0 kWh | 9.90 € |
Capacità netta della batteria: 50.0 kWh | 11.00 € |
Capacità netta della batteria: 64.0 kWh | 14.08 € |
Capacità netta della batteria: 71.0 kWh | 15.62 € |
Capacità netta della batteria: 77.0 kWh | 16.94 € |
Capacità netta della batteria: 90.0 kWh | 19.80 € |
Capacità netta della batteria: 100.0 kWh | 22.00 € |
• Nota 2: Non tutti i produttori di veicoli elettrici mettono a disposizione i dati sulla capacità netta della batteria, infatti in alcuni casi non è indicato se si tratta di capacità lorda o netta della batteria. In generale, la capacità netta della batteria è compresa tra l’85% e il 95% della capacità lorda disponibile.
Tempi di ricarica (Panoramica) | |
---|---|
Ricarica lenta CA (3 kW – 3.6 kW): | 6 – 12 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica veloce CA (7 kW – 22 kW): | 3 – 8 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica rapida CA (43 kW): | 0-80%: da 20 a 60 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica rapida CC (+50 kW): | 0-80%: da 20 a 60 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica ultra rapida CC (+150 kW): | 0-80%: da 20 a 40 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Tesla Supercharger (120 kW – 250 kW): | 0-80%: fino a 25 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Dimensioni | |
---|---|
Altezza (mm): | 1534 |
Larghezza (mm): | 1988 |
Lunghezza (mm): | 4118 |
Passo (mm): | 2558 |
Diametro di sterzata (m): | 10,7 |
Capacità del bagagliaio (L): | 350 |
DS3 E-TENSE | |
---|---|
Capacità della batteria: | 54 kWh |
Autonomia elettrica (WLTP): | 435 km |
Consumo energia elettrica (Wh/100km): | 141,7 – 164,3 |
Ricarica: | Ricarica rapida CC 100 kW (10%-80% in 30 minuti). Caricatore di bordo: 11 kW CA (0%-100% in 5 ore) |
Velocità massima: | 150 km/h |
0-100 km/h: | 9,0 secondi |
Guida: | Trazione posteriore (RWD) |
Motore elettrico (kW): | 115 |
Potenza massima (CV): | 155 |
Coppia (Nm): | 260 |
Trasmissione: | Automatico |
Posti: | 5 |
Porte: | 4 |
Peso (kg): | 1.550 |
Colori: | 7 |
Valutazione di sicurezza EURO NCAP: | 4/5 |
Anche se e-zoomed compie ogni ragionevole sforzo per fornire informazioni accurate e aggiornate, alcune delle informazioni fornite sono raccolte da terzi e non sono state verificate in modo indipendente da e-zoomed. Le informazioni provenienti da fonti terze sono ritenute affidabili ma e-zoomed non fornisce alcuna garanzia, espressa o implicita, in merito all'accuratezza, all'adeguatezza, alla completezza, alla legalità, all'affidabilità o all'utilità di tali informazioni. Questa esclusione di responsabilità si applica sia agli usi isolati che a quelli aggregati di queste informazioni.