Panoramica
La Svezia ha dato i natali a molti marchi globali, ma nessuno con una reputazione come Volvo per quanto riguarda la sicurezza dei passeggeri. Volvo è una casa automobilistica con sede a Göteborg in Svezia. Il gruppo Volvo è stato fondato nel 1927 e vanta una lunga storia di successi. Nel corso del tempo la società ha avuto più proprietari, tra cui la statunitense Ford. L’attuale proprietario è un colosso automobilistico cinese, la Geely Automobile, che ha acquisito Volvo nel 2010. Geely possiede anche altri marchi automobilistici come Lotus e Polestar.
Volvo è stato uno dei primi produttori a impegnarsi per una spinta verso il trasporto su strada a emissioni zero. Nel 2017 l’azienda ha annunciato l’intenzione di “elettrificare ogni vettura della nostra gamma”. Volvo non è nuova alla “propulsione elettrica”: nel 2010 ha testato veicoli elettrici a batteria (BEV) e ha lanciato le prime auto diesel ibride plug-in nel 2012.
La casa automobilistica ha l’ambizione di raggiungere entro il 2025 il 50% delle vendite di auto elettriche e il restante 50% di auto ibride plug-in. L’azienda si impegna inoltre a diventare “neutrale” nell’impatto climatico in tutta la sua catena di produzione entro il 2040. L’offerta elettrica di Volvo include a oggi:
- C40 Recharge Crossover elettrico
- XC40 Recharge SUV elettrico
- EX90 Recharge SUV elettrico
- XC40 Recharge SUV ibrido plug-in
- XC60 Recharge SUV ibrido plug-in
- XC90 Recharge SUV ibrido plug-in
- S60 Recharge Berlina ibrida plug-in
- S90 Recharge Berlina ibrida plug-in
- V60 Recharge Station wagon ibrida plug-in
- V90 Recharge Station wagon ibrida plug-in
Veicoli elettrici: tutto quello che c’è da sapere
Per saperne di più sulla guida elettrica a zero emissioni, vi consigliamo di leggere i seguenti articoli:
Iscriviti alla nostra newsletter
SUV ibrido plug-in Volvo XC60 Recharge
La Volvo XC40 a benzina e diesel è disponibile dal 2017. Il primo SUV XC40 ha ricevuto il prestigioso riconoscimento Car of the Year da WhatCar? nel 2018.
Il SUV elettrico plug-in (PHEV) Volvo è perfetto per le famiglie ben consapevoli dei vantaggi di guidare un’auto Volvo, ovvero una reputazione fantastica per la sicurezza e la qualità. L’ibrido plug-in XC60 Recharge contribuisce a rafforzare l’ottima reputazione della casa automobilistica, proprio grazie alla natura ecologica dei suoi veicoli ibridi elettrici plug-in (PHEV) a basse emissioni.
L’ibrido XC60 Recharge è stato ulteriormente aggiornato alla fine del 2021: a batteria EV di bordo è stata aumentata a 18,8 kWh, migliorando l’autonomia elettrica a zero emissioni fino a 78 km (WLTP).
Il veicolo ibrido plug-in (PHEV) dovrebbe garantire comodamente un’autonomia reale di oltre 70 km, collocandosi nella fascia dei leader della categoria! Per i neofiti della guida elettrica, vale la pena di notare che molti fattori influenzano l’autonomia reale di un’auto elettrica: lo stile di guida, il meteo, il manto stradale, i pneumatici, i servizi di bordo utilizzati, ecc.
Per sfruttare al meglio l’autonomia elettrica è necessario adottare l’abitudine di ricaricare regolarmente il veicolo elettrico, il che è facile come ricaricare uno smartphone. Noi di e-zoomed sconsigliamo l’uso di una normale presa domestica per ricaricare un’auto elettrica. Un approccio “a rabbocco” contribuirà a migliorare l’efficienza complessiva del veicolo e anche la manutenzione a lungo termine della batteria. Volvo offre una garanzia di 8 anni o 160.000 km per la batteria EV.
Nonostante l’upgrade, è deludente notare che XC60 plug-in non offre la ricarica in corrente continua. Il veicolo elettrico (EV) dispone di un caricatore di bordo da 3,6 kW. Il SUV Volvo può essere caricato dallo 0% al 100% tramite una stazione di ricarica domestica in 5 ore.
Anche l’efficienza del veicolo elettrico è migliorata. Volvo ha dichiarato un consumo di carburante fino a 1,3 l/100 km. Il consumo reale sarà influenzato da una serie di fattori. Per ottenere un consumo vicino a quello dichiarato dal produttore sarà fondamentale utilizzare regolarmente la modalità elettrica. XC60 ibrido plug-in garantisce una migliore efficienza nei consumi rispetto alla variante con motore a combustione interna (ICE).
Anche le emissioni di scarico del veicolo ibrido sono migliorate: la nuova versione di XC60 ha emissioni fino a 29 g di CO2/km, a vantaggio della qualità dell’aria locale.
Volvo XC60 ibrido plug-in è convincente anche per quanto riguarda praticità, spazio nell’abitacolo, qualità degli interni, dotazioni di serie, dispositivi di sicurezza e tecnologia. Il SUV elettrico offre ampio spazio per la testa, per le gambe e anche per il bagagliaio (468 L), nonostante il posizionamento della batteria EV. Sono inoltre disponibili Google integrato, purificatore d’aria avanzato, head-up display, assistenza intelligente alla sicurezza, sistema di informazione sull’angolo cieco, visione del parcheggio a 360° e altro ancora. Offre anche tappeti parzialmente riciclati e rivestimenti senza pelle.
L’ibrido plug-in è disponibile con trazione integrale nelle versioni T6 e T8. Il veicolo elettrico (EV) abbina un motore turbo da 2,0 litri ad un motore elettrico (107 kW). La variante T8 eroga 455 CV e la T6 253 CV (350 Nm di coppia). La velocità massima è di 180 km/h.
PRO | CONTRO |
---|---|
Buona capacità della batteria e autonomia elettrica | Allestimenti di livello più alto costosi |
Pratica per famiglie | Bagagliaio con spazio limitato rispetto alle alternative |
Buon livello di equipaggiamento standard e di sicurezza | Ricarica in corrente continua non disponibile |
Volvo XC60 Recharge ibrido plug-in [Fonte: Volvo]
Una prima occhiata | |
---|---|
Tipo di veicolo elettrico: | Veicolo elettrico ibrido plug-in (PHEV) |
Tipo di veicolo: | SUV |
Motore: | Elettrico/ benzina (T6 AWD / T8 AWD ibrido plug-in) |
Disponibile in Italia: | Sì |
Allestimenti (2 Opzioni) |
---|
T6 Recharge Plug-in hybrid AWD automatico (da 64.100 €) |
T8 Recharge Plug-in hybrid AWD automatico (da 72.900 €) |
Batteria & Emissioni | |
---|---|
Tipo di batteria: | Ioni di litio |
Capacità della batteria: | Disponibile in un pacco batteria (18,8 kWh) |
Ricarica: | Caricatore di bordo: 3.7 kW CA (carica fino all’80 % in 3 ore). Ricarica CC non disponibile |
Porta di ricarica: | Tipo 2 |
Cavo di ricarica: | Tipo 2 |
Emissioni di scarico: | 23 – 29 g (CO2/km) |
Garanzia della batteria: | 8 anni o 160.000 km |
Costo medio per la ricarica domestica | |
---|---|
Capacità netta della batteria: 8.8 kWh | 1.94 € |
Capacità netta della batteria: 11.6 kWh | 2.55 € |
Capacità netta della batteria: 12.0 kWh | 2.64 € |
Capacità netta della batteria: 13.1 kWh | 2.88 € |
Capacità netta della batteria: 14.1 kWh | 3.10 € |
• Nota 2: Non tutti i produttori di veicoli elettrici mettono a disposizione i dati sulla capacità netta della batteria, infatti in alcuni casi non è indicato se si tratta di capacità lorda o netta della batteria. In generale, la capacità netta della batteria è compresa tra l’85% e il 95% della capacità lorda disponibile.
Tempi di ricarica (Panoramica) | |
---|---|
Ricarica lenta CA (3 kW – 3.6 kW): | 6 – 12 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica veloce CA (7 kW – 22 kW): | 3 – 8 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica rapida CA (43 kW): | 0-80%: da 20 a 60 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Dimensioni | |
---|---|
Altezza (mm): | 1658 |
Larghezza (mm): | 2117 |
Lunghezza (mm): | 4688 |
Passo (mm): | 2865 |
Diametro di sterzata (m): | 11.4 |
Capacità del bagagliaio (l): | 468 |
Volvo XC60 ibrido plug-in | |
---|---|
Capacità della batteria: | 18,8 kWh |
Autonomia elettrica (WLTP): | 78 – 73 km (ciclo combinato) |
Consumo energia elettrica (kWh/100km): | 19,0 – 21,2 |
Consumo carburante (l/100 km): | 1,0 – 1,3 (ciclo combinato) |
Ricarica: | Caricatore di bordo: 3.7kW CA |
Velocità massima: | 180 km/h |
0-100 km/h: | 5.9 secondi |
Guida: | Trazione integrale (AWD) |
Motore elettrico (kW): | 107 |
Potenza massima (CV): | 253 |
Coppia (Nm): | 350 |
Cambio: | Automatico |
Posti: | 5 |
Porte: | 5 |
Peso (kg): | 2,660 |
Colori: | 4 |
Valutazione di sicurezza EURO NCAP: | 5/5 |