MG EHS: guida completa al SUV Plug-In Hybrid per l’Italia

MG HS Plug-In Hybrid SUV
Prezzo: Da 36.290 €
Tipo di veicolo elettrico: Veicolo ibrido plug-in (PHEV)
Tipo di carrozzeria: SUV
Dimensione della batteria: 16,6 kWh
Autonomia elettrica (WLTP): 52 km
Emissioni di scarico: 43 g

Panoramica


MG Motor è una casa automobilistica britannica con sede nel Regno Unito, attualmente di proprietà della società automobilistica cinese SAIC Motor. SAIC è di proprietà del governo cinese e ha sede a Shanghai. La MG è stata di proprietà della MG Rover fino al 2005, prima del crollo dell’azienda. Nonostante il cambio di proprietà, le auto MG continuano ad essere prodotte nello storico stabilimento di Longbridge nel Regno Unito.

Attualmente la casa automobilistica ha in vendita i seguenti veicoli elettrici a batteria (BEV) e veicoli elettrici ibridi plug-in (PHEV):



Veicoli elettrici: tutto quello che c’è da sapere


Per saperne di più sulla guida elettrica a zero emissioni, vi consigliamo di leggere i seguenti articoli:


Iscriviti alla nostra newsletter

MG EHS SUV Plug-In Hybrid


Il SUV compatto MG EHS è prodotto dalla casa automobilistica cinese SAIC Motor con il marchio MG. MG EHS è stata lanciato nel 2018 ed è uno dei SUV più venduti in Cina. É il terzo veicolo elettrificato prodotto da MG ed il suo primo veicolo elettrico ibrido plug-in (PHEV).

Se non siete dell’idea che solo un brand premium sia degno di attenzione, potete prendere tranquillamente in considerazione il SUV plug-in MG EHS, un’ottima scelta in relazione a qualità e prezzo. Il prezzo relativamente accessibile, insieme al costo inferiore della guida elettrica, può portare a un discreto risparmio per famiglie e aziende interessate a un SUV come EHS. Le emissioni di scarico dell’ibrido plug-in MG (43g CO2/km) sono più basse rispetto alla variante con motore termico.

MG EHS plug-in ha una batteria da 16,6 kWh e un’autonomia elettrica (WLTP) fino a 52 km, dati in linea con questo tipo di auto ibride plug-in. Aspetta che l’autonomia elettrica reale sia più vicina a 47 km. L’autonomia elettrica è influenzata da una serie di fattori tra cui stile di guida, velocità, carico, frenata rigenerativa, condizioni della strada, il meteo e molto altro.

Il SUV plug-in MG EHS abbina un motore a benzina turbo GDI da 1,5 litri (automatico a 10 rapporti) a un motore elettrico (90 kW) alimentato da una batteria EV. La casa automobilistica ha dichiarato un consumo di carburante fino 1,8 l/100 km per il veicolo elettrico (EV). Il consumo reale dipenderà da una serie di fattori anche se nessuno così incisivo come l’utilizzo della modalità elettrica. Per aumentare l’efficienza del veicolo e ridurre i costi di guida, l’ibrido plug-in (PHEV) dovrebbe essere guidato il più possibile in modalità elettrica. A seconda del tipo di ricarica (pubblica o domestica) e del costo della corrente, guidare un veicolo elettrico costa tra i 5 e i 10 centesimi al chilometro. La guida in modalità elettrica è anche più fluida e silenziosa.

Per sfruttare al meglio l’autonomia elettrica è necessario adottare l’abitudine di ricaricare regolarmente la batteria, facile quanto ricaricare uno smartphone. Noi di e-zoomed consigliamo di utilizzare una stazione di ricarica come easee. Sconsigliamo l’uso di una presa domestica per la ricarica di un veicolo elettrico. La ricarica del plug-in con una wallbox monofase richiede fino a 4,5 ore (0% → 100%). Con un rabbocco regolare, la ricarica sarà più rapida. Il SUV ibrido plug-in MG incorpora un caricatore di bordo da 7 kW CA in corrente alternata e non è in grado di effettuare la ricarica in corrente continua. MG offre una garanzia di 7 anni o 150.000 km per la batteria EV.

Le prestazioni del SUV elettrico sono sorprendentemente buone! L’ibrido plug-in MG EHS è disponibile con trazione anteriore ed è in grado di raggiungere 0-100 km/h in 6,9 secondi, con una velocità massima di 190 km/h (in modalità elettrica, la velocità massima è di 130 km/h). La trasmissione ibrida eroga una potenza massima di 258 CV (coppia 273 Nm), sufficiente per la guida in città e in autostrada. Il peso aggiuntivo della batteria EV influisce purtroppo sulle prestazioni complessive del veicolo (massa a vuoto: 1.775 kg).

In termini di praticità, questo SUV ibrido familiare a cinque posti ha molto da offrire. L’abitacolo è spazioso, con ampio spazio per le gambe e la testa dei passeggeri nei sedili posteriori. Per l’allestimento con prezzo più alto, è incluso anche il tetto panoramico apribile, che migliora ulteriormente l’esperienza dell’abitacolo. Nonostante la posizione della batteria EV, lo spazio del bagagliaio è discreto (448 L). La qualità degli interni rispecchia il prezzo del veicolo.

MG EHS include offre anche assistenza alla guida, cruise control adattivo, avviso di collisione, assistenza al mantenimento della corsia, rilevamento del punto cieco, touchscreen da 10,1″, Apple Car Play, Android Auto, telecamera di parcheggio a 360 gradi, fari automatici, ingresso keyless, portellone posteriore elettrico e altro ancora. Il veicolo elettrico ha ottenuto una valutazione di sicurezza NCAP a cinque stelle.

Il SUV ibrido plug-in MG EHS ha molto da offrire a chi cerca un buon rapporto qualità-prezzo in un veicolo green.


PRO CONTRO
Ibrido plug-in con prezzo abbordabileAutonomia nella media
Pratico per famiglie e aziendeQualità degli interni da migliorare
Economico in modalità elettricaAlternative con bagagliaio più capiente

Gallery


MG EHS SUV Plug-In Hybrid [Fonte: MG]


Una prima occhiata
Tipo di veicolo elettrico:Veicolo elettrico ibrido plug-in (PHEV)
Tipo di veicolo:SUV
Motore:Benzina/Elettrico
Disponibile in Italia:

Allestimenti (2 Opzioni)
Excite (da 36.290 €)
Exclusive (da 39.090 €)

Batteria & Emissioni
Tipo di batteria:Ioni di litio
Capacità della batteria:Disponibile in un pacco batteria (16.6 kWh)
Ricarica:Caricatore di bordo: 3,7 kW AC
Porta di ricarica:Tipo 2
Cavo di ricarica:Tipo 2
Emissioni di scarico:43 g (CO2/km)
Garanzia della batteria:7 anni o 150.000 km

Costo medio per la ricarica domestica
Capacità netta della batteria: 8.8 kWh1.94 €
Capacità netta della batteria: 11.6 kWh2.55 €
Capacità netta della batteria: 12.0 kWh2.64 €
Capacità netta della batteria: 13.1 kWh2.88 €
Capacità netta della batteria: 14.1 kWh3.10 €
• Nota 1: Il costo medio dell’elettricità domestica in Italia varia a seconda della regione, del fornitore e del tipo di energia utilizzata. Una media è di 22 centesimi per kWh.
• Nota 2: Non tutti i produttori di veicoli elettrici mettono a disposizione i dati sulla capacità netta della batteria, infatti in alcuni casi non è indicato se si tratta di capacità lorda o netta della batteria. In generale, la capacità netta della batteria è compresa tra l’85% e il 95% della capacità lorda disponibile.

Tempi di ricarica (Panoramica)
Ricarica lenta CA (3 kW – 3.6 kW):6 – 12 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica)
Ricarica veloce CA (7 kW – 22 kW):3 – 8 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica)
Ricarica rapida CA (43 kW):0-80%: da 20 a 60 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica)

Dimensioni
Altezza (mm):1685
Larghezza (mm):1876
Lunghezza (mm):4574
Passo (mm):2720
Diametro di sterzata (m):11.1
Capacità del bagagliaio (L):448

MG EHS 1.5T-GDI Plug-In Hybrid
Capacità della batteria:16,6 kWh
Autonomia elettrica (WLTP):52 km
Consumo energia elettrica (km/Wh):240
Consumo carburante (l/100km):1,8
Ricarica:Caricatore di bordo: 3.7 kW AC
Velocità massima:190 km/h (elettrico 130)
0-100 km/h:6,9 secondi
Guida:Trazione anteriore (FWD)
Motore elettrico (kW):90
Potenza massima (CV):N/A
Coppia (Nm):230
Trasmissione:Automatica
Posti:5
Porte:5
Massa a vuoto (kg):1737 – 1775
Colori:4
Valutazione di sicurezza EURO NCAP:5/5

Anche se e-zoomed compie ogni ragionevole sforzo per fornire informazioni accurate e aggiornate, alcune delle informazioni fornite sono raccolte da terzi e non sono state verificate in modo indipendente da e-zoomed. Le informazioni provenienti da fonti terze sono ritenute affidabili ma e-zoomed non fornisce alcuna garanzia, espressa o implicita, in merito all'accuratezza, all'adeguatezza, alla completezza, alla legalità, all'affidabilità o all'utilità di tali informazioni. Questa esclusione di responsabilità si applica sia agli usi isolati che a quelli aggregati di queste informazioni.

Articoli correlati



Prodotti in evidenza



Autore

Ashvin Suri

Ashvin ha lavorato in ambito energie rinnovabili, efficienza energetica e nel settore delle infrastrutture dal 2006. Si è appassionato per tutto quello che riguarda la transizione ad un’economia basata su basse emissioni di CO2 e mobilità elettrica. Ashvin ha iniziato la sua carriera lavorativa nel 1994 lavorando a New York in banche d’investimenti. Dopo il master presso la London Business School (1996-1998) ha continuato a lavorare nello stesso settore a Londra presso Flemings e, a seguire, JPMorgan. I suoi ruoli hanno sempre avuto parte nella consulenza finanziaria, fusioni e acquisizioni e raccolta di capitali per investimento. Ha lavorato in diversi mercati, tra cui ingegneria, aerospaziale, petrolifero, aereoportuale e automotive sia in Asia che in Europa. Nel 2010 è stato co-fondatore di una piattaforma per lo sviluppo di grossi impianti solari per investimento, sia a terra che a tetto, in UK, Italia, Germania e Francia. Ha fatto anche da consulente in diversi progetti nel campo delle energie rinnovabili (eolici e solari) per investitori istituzionali e produttori di energia indipendenti. È stato anche consulente in mercati internazionali, come l’India, compreso il TVS Group, gruppo Indiano leader nel mercato automotive. Ashvin è stato anche consulente per il gruppo Indian Energy facente parte del fondo Guggenheim (capitale da 165 miliardi di US$). È stato anche consulente per il gruppo AMIH (capitale 2 miliardi di US$, con sede a Singapore). Ashvin ha anche lavorato nel mercato immobiliare e in quello delle infrastrutture, compreso il Matrix Group (capitale 4 miliardi di US$) che ha lanciato il primo fondo istituzionale Indiano nel settore immobiliare, per il quale ha contribuito con un forte supporto istituzionale dai mercati UK e Europeo. È stato anche consulente nel settore delle infrastrutture per l’acqua potabile, incluso un Gruppo Svedese leader nel settore. Fa anche parte del comitato consultivo del Forbury Investment Network e nella startup di diverse società di capitale

Acquista prodotti di mobilità elettrica

Iscriviti alla nostra newsletter

In questo sito sono utilizzati cookies tecnici necessari per migliorare la navigazione e cookies di analisi per elaborare statistiche.

Puoi avere maggiori dettagli visitando la Cookie Policy e bloccare l'uso di tutti o solo di alcuni cookies, selezionando Impostazioni Cookies.
Selezionando Accetto esprimi il consenso all'uso dei suddetti cookies.

Privacy Settings saved!
Privacy Settings

When you visit any web site, it may store or retrieve information on your browser, mostly in the form of cookies. Control your personal Cookie Services here.

These cookies are necessary for the website to function and cannot be switched off in our systems.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi