Panoramica
Audi AG, produttore di automobili di lusso con sede in Baviera (Germania), è controllata al 100% da Volkswagen, una delle aziende automobilistiche leader nel settore globale dei veicoli elettrici (EV). Volkswagen si è impegnata a investire fino a 30 miliardi di euro entro il 2023. L’obiettivo è vendere 3 milioni di auto elettriche entro il 2025 e lanciare fino a 70 nuovi modelli elettrici nei prossimi 10 anni.
La gamma elettrica Audi e-tron comprende:
- Q4 e-tron
- Q4 Sportback e-tron
- Q8 e-tron
- Q8 Sportback e-tron
- SQ8 e-tron
- SQ8 Sportback e-tron
- e-tron GT
- RS e-tron GT
Veicoli elettrici: tutto quello che c’è da sapere
Per saperne di più sulla guida elettrica a zero emissioni, vi consigliamo di leggere i seguenti articoli:
Iscriviti alla nostra newsletter
Auto elettrica Audi RS e-tron GT
Il concept dell’Audi e-tron GT è stato presentato nel 2018 a Los Angeles. Le immagini del modello sono state rilasciate alla fine del 2020. Il veicolo elettrico ha molto in comune con la Porsche Taycan elettrica (anche Porsche è di proprietà del gruppo Volkswagen). La berlina Audi RS e-tron GT è prodotta in Germania. Il veicolo elettrico a batteria (BEV) è in vendita da marzo 2021. L’Audi RS e-tron GT è una versione più sportiva della e-tron GT.
Se siete alla ricerca di un’auto elettrica ad alte prestazioni, pochi modelli sono in grado di contrapporsi alla berlina elettrica in stile coupé Audi RS e-tron GT: può raggiungere 0-100 km/h in 3,3 secondi. Un tempo impressionante, ancora più interessante se si considera il peso del veicolo con l’aggiunta della batteria di bordo (2,276 kg). Il veicolo elettrico (EV) raggiunge una velocità massima di 250 km/h e può erogare una coppia di 830 Nm. Ricordiamo che uno dei vantaggi della guida elettrica è la coppia istantanea! La trazione integrale è disponibile di serie per questo veicolo elettrico.
La berlina e-tron GT offre anche un’impressionante autonomia elettrica. L’auto elettrica è dotata di una batteria da 93,4 kWh (800 volt agli ioni di litio) con un’autonomia elettrica a zero emissioni fino a 472 km (WLTP), sufficiente per la maggior parte delle esigenze di guida, compresi i viaggi più lunghi in autostrada. L’auto elettrica beneficia anche della frenata rigenerativa.
Il veicolo Audi è compatibile con la ricarica in corrente continua fino a 270 kW (da 5% a 80%: 23 minuti). In altre parole, per ogni 5 minuti di ricarica a corrente continua, l’autonomia disponibile aumenta di 99 km. Per chi ha la fortuna di avere una rete elettrica trifase a casa, la batteria può essere ricaricata completamente in 9 ore e 30 minuti. Con un’alimentazione monofase, più diffusa in Italia, saranno necessarie 13 ore e 30 minuti per ricaricare completamente l’auto elettrica. Noi di e-zoomed vi consigliamo di ricarica l’auto elettrica durante la notte, quando le tariffe sono più convenienti. Incoraggiamo inoltre l’utilizzo di energia verde per la ricarica dei veicoli elettrici.
Non si acquista di certo quest’auto elettrica perché è considerata pratica per lo spazio interno dell’abitacolo o del bagagliaio. Detto questo, lo spazio interno dell’abitacolo è quello che ci si aspetta da un’auto ad alte prestazioni e il bagagliaio offerto è di 405 litri.
Naturalmente, visto il prezzo elevato, la qualità degli interni, la tecnologia e il livello di equipaggiamento sono molto buoni; sono previsti sistema di parcheggio plus, cruise control con limitatore di velocità, telecamera di retromarcia, avviso di superamento della corsia e altro ancora. Pagando un supplemento, si può avere anche l’Head-up Display. Di serie ci sono anche MMI Navigation Plus con MMI Touch (display virtual cockpit da 12,3″ o display centrale MMI touch da 10,1″), interfaccia smartphone Audi, ricarica wireless per smartphone, ecc.
PRO | CONTRO |
---|---|
Performance elettrica eccellente | Costoso. Disponibili berline a prezzi più convenienti |
Ricarica rapida DC fino a 270 kW | Visibilità posteriore e spazio nel sedile posteriore limitati |
Batteria con grande capacità e buona autonomia elettrica | Capacità limitata del bagagliaio |
Auto elettrica Audi RS e-tron GT [Fonte: Audi]
Una prima occhiata | |
---|---|
Tipo di veicolo elettrico: | Veicolo elettrico a batteria (BEV) |
Tipo di veicolo: | Berlina |
Motore: | Elettrico |
Disponibile in Italia: | Sì |
Allestimenti (1 Opzione) |
---|
RS e-tron GT quattro (da 152.150 €) |
Batteria & Emissioni | |
---|---|
Tipo di batteria: | Ioni di litio |
Capacità della batteria: | Disponibile in un pacco batteria (93.4 kWh) |
Ricarica: | 270 kW Ricarica rapida CC. Caricatore di bordo: 11kW CA |
Porta di ricarica: | Tipo 2 |
Cavo di ricarica: | Tipo 2 |
Emissioni di scarico: | 0g (CO2/km) |
Garanzia della batteria: | 8 anni o 160.000 km |
Costo medio per la ricarica domestica | |
---|---|
Capacità netta della batteria: 16.7 kWh | 3.67 € |
Capacità netta della batteria: 30.0 kWh | 6.60 € |
Capacità netta della batteria: 39.2 kWh | 8.62 € |
Capacità netta della batteria: 45.0 kWh | 9.90 € |
Capacità netta della batteria: 50.0 kWh | 11.00 € |
Capacità netta della batteria: 64.0 kWh | 14.08 € |
Capacità netta della batteria: 71.0 kWh | 15.62 € |
Capacità netta della batteria: 77.0 kWh | 16.94 € |
Capacità netta della batteria: 90.0 kWh | 19.80 € |
Capacità netta della batteria: 100.0 kWh | 22.00 € |
• Nota 2: Non tutti i produttori di veicoli elettrici mettono a disposizione i dati sulla capacità netta della batteria, infatti in alcuni casi non è indicato se si tratta di capacità lorda o netta della batteria. In generale, la capacità netta della batteria è compresa tra l’85% e il 95% della capacità lorda disponibile.
Tempi di ricarica (Panoramica) | |
---|---|
Ricarica lenta CA (3 kW – 3.6 kW): | 6 – 12 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica veloce CA (7 kW – 22 kW): | 3 – 8 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica rapida CA (43 kW): | 0-80%: da 20 a 60 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica rapida CC (+50 kW): | 0-80%: da 20 a 60 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica ultra rapida CC (+150 kW): | 0-80%: da 20 a 40 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Tesla Supercharger (120 kW – 250 kW): | 0-80%: fino a 25 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Dimensioni | |
---|---|
Altezza (mm): | 1396 |
Larghezza (mm): | 2158 |
Lunghezza (mm): | 4989 |
Passo (mm): | 2900 |
Diametro di sterzata (m): | 11,6 |
Capacità del bagagliaio (L): | 350 |
RS e-tron GT | |
---|---|
Capacità della batteria: | 93,4 kWh |
Autonomia (WLTP): | fino a 472 km |
Consumo energia (kWh/100km): | 21.5 |
Ricarica: | 270 kW CC Ricarica rapida (caricatore di bordo: 11kW CA) |
Velocità massima: | 250 km/h |
0-100 km/h: | 3,3 secondi |
Guida: | Trazione integrale (AWD) |
Motore elettrico (kW): | 475 |
Potenza massima (CV): | 646 |
Coppia (Nm): | 830 |
Cambio: | Automatico |
Posti: | 4 |
Porte: | 4 |
Peso (kg): | 2,276 |
Colori: | 8 |
Valutazione di sicurezza EURO NCAP: | N/D |
Anche se e-zoomed compie ogni ragionevole sforzo per fornire informazioni accurate e aggiornate, alcune delle informazioni fornite sono raccolte da terzi e non sono state verificate in modo indipendente da e-zoomed. Le informazioni provenienti da fonti terze sono ritenute affidabili ma e-zoomed non fornisce alcuna garanzia, espressa o implicita, in merito all'accuratezza, all'adeguatezza, alla completezza, alla legalità, all'affidabilità o all'utilità di tali informazioni. Questa esclusione di responsabilità si applica sia agli usi isolati che a quelli aggregati di queste informazioni.
Articoli correlati
Prodotti in evidenza
Nel nostro shop, troverete una selezione di stazioni di ricarica e cavi di alta qualità sia di Tipo 1 che di Tipo 2, disponibili da 2 a 45 metri, tra cui una serie di cavi progettati appositamente per la ricarica di veicoli Tesla.