Panoramica
Audi AG, produttore di automobili di lusso con sede in Baviera (Germania), è controllata al 100% da Volkswagen, una delle aziende automobilistiche leader nel settore globale dei veicoli elettrici (EV). Volkswagen si è impegnata a investire fino a 30 miliardi di euro entro il 2023. L’obiettivo è vendere 3 milioni di auto elettriche entro il 2025 e lanciare fino a 70 nuovi modelli elettrici nei prossimi 10 anni.
La gamma elettrica Audi e-tron comprende:
Veicoli elettrici: tutto quello che c’è da sapere
Per saperne di più sulla guida elettrica a zero emissioni, vi consigliamo di leggere i seguenti articoli:
Iscriviti alla nostra newsletter
Audi Q4 e-tron SUV elettrico
Il SUV Audi e-tron è stato presentato come concept car nel 2015, al Salone di Francoforte. L’e-tron è il primo veicolo elettrico a emissioni zero prodotto per il mercato di massa dalla casa automobilistica tedesca. La versione Sportback del SUV elettrico ha fatto il suo debutto a Los Angeles (USA) nel 2019, all’AutoMobility show.
Il crossover compatto Audi Q4 e-tron si basa sulla piattaforma MEB di Volkswagen (la stessa utilizzata per la ID. 4). La produzione del SUV elettrico Q4 è iniziata a marzo 2021 e la versione Q4 e-tron è stata introdotta nell’aprile 2021. Q4 e-tron, in realtà, è stata presentata per la prima volta come concept car nel 2019 al Salone di Ginevra. Q4 e-tron è disponibile nelle versioni SUV e Sportback.
Il SUV elettrico Q4 è perfetto per le famiglie alla ricerca di un veicolo elettrico (EV) di lusso e a emissioni zero, pratico sia per gli spostamenti quotidiani che per i viaggi più lunghi. I tre sedili posteriori sono spaziosi e possono ospitare comodamente tre adulti. Il bagaglio è capiente (520 litri) e perfetto per il trasporto dell’attrezzatura scolastica, della spesa o di valigie. La qualità degli interni è elevata e l’esperienza di guida è eccellente!
PRO | CONTRO |
---|---|
Veicolo con buone prestazioni elettriche | Disponibili alternative più economiche |
Interni di alta qualità e ampio spazio | Optional aumentano significativamente il prezzo di acquisto |
Estetica interessante | 125 kW ricarica CC e 11 kW ricarica CA non standard in tutte le varianti |
SUV elettrico Audi Q4 e-tron [Fonte: Audi]
Una prima occhiata | |
---|---|
Tipo di veicolo elettrico | Veicolo elettrico a batteria (BEV) |
Tipo di veicolo: | SUV |
Motore: | Elettrico |
Disponibile in Italia: | Sì |
Allestimenti (5 Opzioni) |
---|
Q4 e-tron (da 46.850 €): 35 e-tron/ 40 e-tron |
EVO (da 48.950 €): 35 e-tron/ 40 e-tron |
Business (da 51.050 €): 35 e-tron/ 40 e-tron |
Business Advanced (da 52.550 €): 35 e-tron/ 40 e-tron/ 50 quattro e-tron |
S line edition (da 54.150 €): 35 e-tron/ 40 e-tron/ 50 quattro e-tron |
Batteria & Emissioni | |
---|---|
Tipo di batteria: | Ioni di litio |
Capacità della batteria: | Disponibile in due pacchi batteria (55 kWh e 82 kWh) |
Ricarica: | Fino a 150 kW Ricarica rapida. Caricatore di bordo: 7.2kW e 11kW CA |
Porta di ricarica: | Tipo 2 |
Cavo di ricarica: | Tipo 2 |
Emissioni di scarico: | 0g (CO2/km) |
Garanzia della batteria: | 8 anni o 160.000 km |
Costo medio per la ricarica domestica | |
---|---|
Capacità netta della batteria: 16.7 kWh | 3.67 € |
Capacità netta della batteria: 30.0 kWh | 6.60 € |
Capacità netta della batteria: 39.2 kWh | 8.62 € |
Capacità netta della batteria: 45.0 kWh | 9.90 € |
Capacità netta della batteria: 50.0 kWh | 11.00 € |
Capacità netta della batteria: 64.0 kWh | 14.08 € |
Capacità netta della batteria: 71.0 kWh | 15.62 € |
Capacità netta della batteria: 77.0 kWh | 16.94 € |
Capacità netta della batteria: 90.0 kWh | 19.80 € |
Capacità netta della batteria: 100.0 kWh | 22.00 € |
• Nota 2: Non tutti i produttori di veicoli elettrici mettono a disposizione i dati sulla capacità netta della batteria, infatti in alcuni casi non è indicato se si tratta di capacità lorda o netta della batteria. In generale, la capacità netta della batteria è compresa tra l’85% e il 95% della capacità lorda disponibile.
Tempi di ricarica (Panoramica) | |
---|---|
Ricarica lenta CA (3 kW – 3.6 kW): | 6 – 12 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica veloce CA (7 kW – 22 kW): | 3 – 8 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica rapida CA (43 kW): | 0-80%: da 20 a 60 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica rapida CC (+50 kW): | 0-80%: da 20 a 60 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica ultra rapida CC (+150 kW): | 0-80%: da 20 a 40 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Tesla Supercharger (120 kW – 250 kW): | 0-80%: fino a 25 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Dimensioni | |
---|---|
Altezza (mm): | 1632 |
Larghezza (mm): | 2108 |
Lunghezza (mm): | 4599 |
Passo (mm): | 2764 |
Diametro di sterzata (m): | 10,2 |
Capacità del bagagliaio (L): | 520 |
Q4 35 e-tron | |
---|---|
Capacità della batteria: | 55 kWh |
Autonomia (WLTP): | fino a 341 km |
Consumo energia (kWh/100km): | 18.1 |
Ricarica: | 100 kW Ricarica rapida (caricatore di bordo: 7.2kW CA) |
Velocità massima: | 160 km/h |
0-100 km/h: | 9 secondi |
Guida: | Trazione posteriore (RWD) |
Motore elettrico (kW): | 125 |
Potenza massima (CV): | 170 |
Coppia (Nm): | 310 |
Cambio: | Automatico |
Posti: | 5 |
Porte: | 5 |
Peso (kg): | 1,890 |
Colori: | 8 |
Valutazione di sicurezza EURO NCAP: | 5/5 |
Q4 40 e-tron | |
---|---|
Capacità della batteria: | 82 kWh |
Autonomia (WLTP): | fino a 519 km |
Consumo energia (kWh/100km): | 18.3 |
Ricarica: | 125 kW Ricarica rapida (caricatore di bordo: 11kW CA) |
Velocità massima: | 160 km/h |
0-100 km/h: | 8.5 secondi |
Guida: | Trazione posteriore (RWD) |
Motore elettrico (kW): | 150 |
Potenza massima (CV): | 204 |
Coppia (Nm): | 310 |
Cambio: | Automatico |
Posti: | 5 |
Porte: | 5 |
Peso (kg): | 2,050 |
Colori: | 8 |
Valutazione di sicurezza EURO NCAP: | 5/5 |
Articoli correlati
Prodotti in evidenza
Nel nostro shop, troverete una selezione di stazioni di ricarica e cavi di alta qualità sia di Tipo 1 che di Tipo 2, disponibili da 2 a 45 metri, tra cui una serie di cavi progettati appositamente per la ricarica di veicoli Tesla.