Panoramica
Fondata il 24 giugno 1910 a Milano come A.L.F.A. (Anonima Lombarda Fabbrica Automobili), nel 1918 cambiò nome in “Alfa Romeo”. Negli anni Ottanta fu venduta al gruppo Fiat, nel 2014 è diventata un marchio di Fiat Chrysler Automobiles e dal 2021 è di proprietà della società Stellantis.
Alfa Romeo è nota per aver realizzato vetture e concept car che hanno segnato la storia del design dell’industria automobilistica italiana. É anche considerata tra le case automobilistiche più all’avanguardia a livello mondiale per le innovazioni tecnologiche.
La casa automobilistica ha partecipato con successo a varie competizioni automobilistiche, tra cui anche la Formula 1.
Oltre alle auto, Alfa Romeo ha anche prodotto veicoli commerciali, mezzi pubblici, oltre che motori per mezzi aeronautici. É ora alle prese con la produzione di veicoli elettrici (EV).
Veicoli elettrici: tutto quello che c’è da sapere
Per saperne di più sulla guida elettrica a zero emissioni, vi consigliamo di leggere i seguenti articoli:
Iscriviti alla nostra newsletter
Alfa Romeo Tonale ibrido plug-in
Alfa Romeo Tonale è il primo modello prodotto sia come mild-hybrid che plug-in hybrid. É anche il primo crossover SUV di medie dimensioni della casa automobilistica italiana. Alfa Romeo Tonale prende il nome da un valico alpino italiano, come già avvenuto per Stelvio.
Lo sviluppo della Tonale ha subito numerosi ritardi che ne hanno più volte fatto slittare il debutto. La presentazione ufficiale è avvenuta l’8 febbraio 2022, anche se l’omonima concept car è apparsa nel marzo 2019 al salone dell’automobile di Ginevra.
Il motore elettrico è accoppiato ad un motore termico a 4 cilindri turbo da 1.3 litri (122 CV/ 250 Nm), garantendo i vantaggi di un veicolo ibrido plug-in. Le prestazioni complessive del veicolo elettrico (EV) sono interessanti. L’ibrido plug-in raggiunge una velocità massima di 206 km/h e può raggiungere da 0 a 100 km/ in 6,2 secondi. Il SUV Alfa Romeo ha un motore elettrico in grado di erogare una potenza di picco di 90 kW ed è disponibile solo con trazione integrale (AWD).
L’ibrido Alfa Romeo ha una batteria da 15,5 kWh con un’autonomia elettrica a zero emissioni di 65 km (WLTP). A seconda dello stile di guida, delle condizioni meteorologiche e dei servizi utilizzati, aspettatevi un’autonomia reale più vicina ai 60 km. In ogni caso, per la guida in città e per i brevi spostamenti in autostrada l’autonomia elettrica è sufficiente.
Il SUV elettrico può essere ricaricato a casa tramite una wallbox domestica come zappi. Il veicolo elettrico (EV) è dotato di un caricatore di bordo da 7,4 kW CA. La maggior parte delle abitazioni in Italia è alimentata con sistema monofase (fino a 7,4 kW), pertanto la batteria del veicolo elettrico sarà completamente carica in 2 ore e 30 minuti. Con l’utilizzo di una normale presa domestica la ricarica richiede fino a 6 ore e 30 minuti. Noi di e-zoomed sconsigliamo l’uso di prese domestiche per la ricarica dei veicoli elettrici, per ragioni di sicurezza e tempo. Alfa Romeo offre una garanzia fino a 8 anni o 150.000 km per la batteria EV.
L’utilizzo della modalità elettrica migliora l’efficienza complessiva del veicolo. Alfa Romeo dichiara un consumo di carburante fino a 1,4 l/100km per l’ibrido. Il consumo reale sarà inferiore ma di gran lunga migliore rispetto al consumo della variante a benzina.
Il SUV compatto è pratico, con un bagagliaio spazioso (385 L di capacità). Il veicolo elettrico (EV) è adatto sia alle famiglie che a chi usa auto aziendali, anche grazie al minor costo per chilometro quando si guida in modalità elettrica. Il veicolo elettrico (EV) è anche dotato di frenata rigenerativa, che migliora l’efficienza nei consumi e l’autonomia elettrica.
Gli interni sono lussuosi e presentano tecnologia all’avanguardia, tra cui sistema infotainment da 10,25” compatibile con Apple Carplay e Android AutoTM, passive entry, caricabatterie wireless, sensori di parcheggio anteriori e posteriori con telecamera posteriore, IACC (Intelligent Adaptive Cruise Control), portellone elettrico. Anche gli esterni del veicolo non deludono: si tratta di un SUV dallo stile accattivante.
Il SUV ibrido Tonale presenta basse emissioni di scarico (38 g CO2/km), soprattutto se si fa un confronto con le emissioni della variante con motore termico.
PRO | CONTRO |
---|---|
Buona autonomia elettrica | Disponibili altri modelli più convenienti |
Trazione integrale di serie | Caricatore di bordo da 7,4 kW CA |
Design esterno accattivante | Disponibile in un’unica opzione di batteria |
Alfa Romeo Tonale ibrida plug-in [Fonte: Alfa Romeo]
Una prima occhiata | |
---|---|
Tipo di veicolo elettrico: | Veicolo elettrico ibrido plug-in (PHEV) |
Tipo di veicolo: | SUV |
Motore: | Benzina-Elettrico |
Disponibile in Italia: | Sì |
Allestimenti (2 Opzioni) |
---|
Edizione speciale (da € 51.600) |
Veloce (da € 55.900) |
Batteria & Emissioni | |
---|---|
Tipo di batteria: | Ioni di litio |
Capacità della batteria: | Disponibile in un pacco batteria: 15,5 kWh |
Ricarica: | Caricatore di bordo: 7,4 kW CA (10%-100% in 2 ore e 30 minuti) |
Porta di ricarica: | Tipo 2 |
Cavo di ricarica: | Tipo 2 |
Emissioni di scarico: | 38 – 29 g (CO2/km) |
Garanzia della batteria: | 8 anni o 150.000 km |
Costo medio per la ricarica domestica | |
---|---|
Capacità netta della batteria: 8.8 kWh | 1.94 € |
Capacità netta della batteria: 11.6 kWh | 2.55 € |
Capacità netta della batteria: 12.0 kWh | 2.64 € |
Capacità netta della batteria: 13.1 kWh | 2.88 € |
Capacità netta della batteria: 14.1 kWh | 3.10 € |
• Nota 2: Non tutti i produttori di veicoli elettrici mettono a disposizione i dati sulla capacità netta della batteria, infatti in alcuni casi non è indicato se si tratta di capacità lorda o netta della batteria. In generale, la capacità netta della batteria è compresa tra l’85% e il 95% della capacità lorda disponibile.
Tempi di ricarica (Panoramica) | |
---|---|
Ricarica lenta CA (3 kW – 3.6 kW): | 6 – 12 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica veloce CA (7 kW – 22 kW): | 3 – 8 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Ricarica rapida CA (43 kW): | 0-80%: da 20 a 60 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica) |
Dimensioni | |
---|---|
Altezza (mm): | 1601 |
Larghezza (mm): | 1841 |
Lunghezza (mm): | 4528 |
Passo (mm): | 2636 |
Diametro di volta (m): | 11,54 |
Capacità del bagagliaio (L): | 385 |
PLUG-IN HYBRID Q4 | |
---|---|
Capacità della batteria: | 15,15 kWh |
Autonomia elettrica (WLTP): | 65 km |
Consumo energia elettrica (kWh/100km): | 17,7 |
Consumo carburante (l/100km): | 1,4 – 1,3 |
Ricarica: | Caricatore di bordo: 7,4 kW CA (10%-100% in 2 ore e 30 minuti) |
Velocità massima: | 206 km/h (135 km/h in modalità elettrica) |
0-100 km/h: | 6,2 secondi |
Guida: | Trazione integrale (AWD) |
Motore elettrico (kW): | 90 |
Potenza massima (CV): | 122 |
Coppia (Nm): | 250 |
Trasmissione: | Automatica |
Posti: | 5 |
Porte: | 5 |
Peso (kg): | 1860 |
Colori: | 6 |
Valutazione di sicurezza EURO NCAP: | 5/5 |
Anche se e-zoomed compie ogni ragionevole sforzo per fornire informazioni accurate e aggiornate, alcune delle informazioni fornite sono raccolte da terzi e non sono state verificate in modo indipendente da e-zoomed. Le informazioni provenienti da fonti terze sono ritenute affidabili ma e-zoomed non fornisce alcuna garanzia, espressa o implicita, in merito all'accuratezza, all'adeguatezza, alla completezza, alla legalità, all'affidabilità o all'utilità di tali informazioni. Questa esclusione di responsabilità si applica sia agli usi isolati che a quelli aggregati di queste informazioni.