Tesla Supercharger: guida completa al network di ricarica per l’Italia

Tesla Supercharger

Panoramica sul produttore: Tesla


Tesla Inc. (in precedenza Tesla Motors Inc.) è stata fondata nel 2003 a Palo Alto dagli ingegneri americani Martin Eberhard e Marc Tarpenning. Hanno chiamato la società Tesla, in omaggio all’ingegnere Nikola Tesla. Elon Musk (co-Fondatore di Tesla) è coinvolto con l’azienda solo dopo la fondazione di Tesla Motors. È stato il principale investitore nel ciclo di Series A del 2004.

Nel 2008, Tesla ha presentato il suo primo veicolo elettrico a zero emissioni (EV), il Roadster. Come si suol dire, il resto è storia. Tesla, Inc. è una società quotata in borsa e ha un valore di mercato superiore a qualsiasi altro produttore automobilistico. Elon Musk è considerato uno degli individui più ricchi del mondo. Secondo il Bloomberg Billionaires Index, è al secondo posto con un patrimonio netto di 187 miliardi di dollari.

Nel 2020 Tesla ha superato un volume di produzione di 1 milione di auto elettriche plug-in. I seguenti modelli di veicoli elettrici a batteria sono in produzione o in fase di sviluppo:

Tesla vende anche batterie per accumulo di energia, pannelli solari, tetto solare e altre apparecchiature e accessori per la ricarica. Tesla gestisce anche una vasta rete di Superchargers con il proprio brand, oltre 20.000 punti di ricarica in più di 4.500 sedi.



Ricaricare un veicolo elettrico: le basi


Per saperne di più sulla ricarica di veicoli elettrici a zero emissioni, vi consigliamo di leggere i seguenti articoli:


Iscriviti alla nostra newsletter

Tesla Supercharger


Gallery


Tesla Supercherger [Fonte: Tesla]


È passato un decennio da quando Tesla ha introdotto la sua rete di ricarica rapida nel settembre 2012. I primi Supercharger erano sei e sono stati lanciati negli Stati Uniti, principalmente per l’utilizzo della Tesla Model S. Da allora, tutti i nuovi modelli, la Tesla Model X, la Tesla Model 3 e la Tesla Model Y, utilizzano la rete di ricarica rapida

La rete di ricarica è stata sviluppata e gestita da Tesla. La rete di ricarica ultrarapida si è estesa a oltre 40.000 Supercharger nei principali mercati globali, tra cui l’Europa. L’azienda dichiara di possedere e gestire la più grande rete di ricarica rapida al mondo. Le stazioni Tesla Supercharger sono circa 4.470 in tutto il mondo, con una predominanza del Nord America e della regione Asia/Pacifico. Ci sono 1.772 stazioni in Nord America e 1.801 stazioni in Asia-Pacifico. In Europa ci sono attualmente 897 stazioni Supercharger. In generale, ogni stazione di ricarica ha da 8 a 9 Supercharger.

Per contestualizzare la scala di cui sopra, in Italia attualmente ci sono 4.200 colonnine di ricarica rapida/ultrarapida [fonte: Motus-E]. Questa stima include la rete Tesla Supercherger.

Elon Musk aveva previsto l’importanza di fornire stazioni di ricarica pubbliche accessibili e diffuse per il successo dell’adozione delle auto elettriche Tesla. Tra i vari fattori che hanno contribuito alla popolarità delle auto elettriche Tesla, la fornitura di un’infrastruttura di ricarica pubblica di supporto è stata un fattore chiave. Infatti, uno dei vantaggi competitivi di Tesla, rispetto ad altri produttori di auto elettriche, è la rete di Supercharger. Attualmente, la maggior parte dei produttori di automobili dipende da reti di ricarica pubbliche di terzi, tra cui i Supercharger di Tesla.

Non c’è dubbio che la maggior parte delle auto elettriche viene ricaricata a casa durante la notte ma le infrastrutture pubbliche di ricarica dei veicoli elettrici continuano a essere fondamentali per il successo della mobilità elettrica. Possiamo aspettarci che la capacità di ricarica in corrente continua dei veicoli elettrici a batteria (BEV) continui a migliorare. In media, la maggior parte delle auto elettriche incorpora una capacità di ricarica da 50 kW CC a 100 kW CC. Le auto elettriche di fascia alta offrono solitamente una capacità di ricarica ultra-rapida in corrente continua più performante. Le auto elettriche Tesla ne sono un buon esempio!


Ricarica Ultra-Rapida CC
Tesla Model Y250 kW Ricarica Ultra-Rapida CC/ Fino a 241 km in 15 minuti
Tesla Model 3250 kW Ricarica Ultra-Rapida CC/ Fino a 275 km in 15 minuti
Tesla Model S250 kW Ricarica Ultra-Rapida CC/ Fino a 322 km in 15 minuti
Tesla Model X250 kW DC Ricarica Ultra-Rapida CC/ Fino a 282 km in 15 minuti
Fonte: Tesla

Elon Musk ha inizialmente limitato l’utilizzo della rete di ricarica Supercherger ai proprietari di auto elettriche Tesla. A metà 2022 l’azienda ha aperto la rete anche a chi non ha una Tesla. I proprietari di altre auto elettriche pagano un prezzo più alto per la ricarica rispetto ai proprietari di auto Tesla e non hanno accesso a tutta la rete.

Tesla ha introdotto la rete Supercharger in Europa nel 2018. Da allora, la rete si è espansa rapidamente e, a partire da novembre 2022, sono presenti 56 Supercharger in Italia. Ne sono stati annunciati altri 13, in arrivo prossimamente. I Supercharger hanno un caratteristico schema di colori rosso e bianco e stanno rapidamente diventando una vista comune in tutta Italia.

Attualmente esistono tre generazioni di Supercharger Tesla: V1, V2 e V3. Il Supercharger V3 è l’ultima generazione e offre una capacità di ricarica ultra-rapida in corrente continua fino a 250 kW in corrente continua. Il V3 è una nuova struttura di ricarica. I Supercharger V1 e V2 sono limitati a 150 kW DC.

I Supercharger V3 sono dotati di tecnologia CCS a cavo singolo, compatibile con tutte le auto elettriche Model 3, Model Y, Model S e Model X dopo maggio 2019. I Supercharger V2 sono dotati di colonnine a doppio cavo per ospitare sia le porte di ricarica CC di tipo 2 che quelle CCS Combo 2. Tesla sta ora lavorando all’introduzione della prossima generazione di Supercharger, la V4, che dovrebbe avere una capacità di ricarica CC fino a 350 kW CC.

Per chi ha la fortuna di possedere un’auto elettrica Tesla, la ricarica rapida può raggiungere l’80% in 35 minuti. Il motivo per cui i produttori di veicoli elettrici di solito indicano una ricarica rapida fino all’80% è che il sistema di gestione della batteria del veicolo (BMS) rallenta la velocità di ricarica per il restante 20% per proteggere la batteria del veicolo.

La ricarica può essere controllata tramite l’app Tesla sul telefono o sul touchscreen dell’auto. Le stazioni di ricarica di solito funzionano 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Per le stazioni di ricarica che funzionano solo per un numero limitato di ore, le informazioni vengono visualizzate quando si seleziona la stazione.

L’azienda non offre una tariffa “unica” per la rete Tesla Supercharging. I prezzi dipendono da stazione a stazione e dall’ora del giorno. Esistono anche fasce di prezzo come “tariffe di picco e fuori picco”. Storicamente, i proprietari di Tesla potevano ricaricare le loro auto per 32 centesimi per kWh. Tuttavia, con l’aumento dei prezzi dell’energia a livello globale, sono aumentati anche i prezzi dei Supercharger Tesla. La media è ora più vicina agli 80 centesimi per kWh. I clienti “pay-as-you go” pagano un prezzo più alto! Per migliorare l’efficienza e la convenienza nell’uso dei Supercharger, l’azienda addebita una “tassa di inattività” ai veicoli elettrici che rimangono parcheggiati presso la stazione di ricarica oltre la sessione di ricarica. Se il veicolo elettrico (EV) viene rimosso entro 5 minuti dal raggiungimento della carica completa, la tariffa di inattività non viene applicata.

Per le aziende che desiderano offrire ai propri clienti l’accesso alla ricarica dei veicoli elettrici, Tesla offre il programma “Host a Supercharger”. Tesla possiede e gestisce i Supercharger presso i siti partner, offrendo una soluzione di ricarica per auto elettriche senza manutenzione. Per saperne di più su questo programma, visitate il sito web di Tesla.


Anche se e-zoomed compie ogni ragionevole sforzo per fornire informazioni accurate e aggiornate, alcune delle informazioni fornite sono raccolte da terzi e non sono state verificate in modo indipendente da e-zoomed. Le informazioni provenienti da fonti terze sono ritenute affidabili ma e-zoomed non fornisce alcuna garanzia, espressa o implicita, in merito all'accuratezza, all'adeguatezza, alla completezza, alla legalità, all'affidabilità o all'utilità di tali informazioni. Questa esclusione di responsabilità si applica sia agli usi isolati che a quelli aggregati di queste informazioni.

Articoli correlati



Prodotti in evidenza



Autore

Ashvin Suri

Ashvin ha lavorato in ambito energie rinnovabili, efficienza energetica e nel settore delle infrastrutture dal 2006. Si è appassionato per tutto quello che riguarda la transizione ad un’economia basata su basse emissioni di CO2 e mobilità elettrica. Ashvin ha iniziato la sua carriera lavorativa nel 1994 lavorando a New York in banche d’investimenti. Dopo il master presso la London Business School (1996-1998) ha continuato a lavorare nello stesso settore a Londra presso Flemings e, a seguire, JPMorgan. I suoi ruoli hanno sempre avuto parte nella consulenza finanziaria, fusioni e acquisizioni e raccolta di capitali per investimento. Ha lavorato in diversi mercati, tra cui ingegneria, aerospaziale, petrolifero, aereoportuale e automotive sia in Asia che in Europa. Nel 2010 è stato co-fondatore di una piattaforma per lo sviluppo di grossi impianti solari per investimento, sia a terra che a tetto, in UK, Italia, Germania e Francia. Ha fatto anche da consulente in diversi progetti nel campo delle energie rinnovabili (eolici e solari) per investitori istituzionali e produttori di energia indipendenti. È stato anche consulente in mercati internazionali, come l’India, compreso il TVS Group, gruppo Indiano leader nel mercato automotive. Ashvin è stato anche consulente per il gruppo Indian Energy facente parte del fondo Guggenheim (capitale da 165 miliardi di US$). È stato anche consulente per il gruppo AMIH (capitale 2 miliardi di US$, con sede a Singapore). Ashvin ha anche lavorato nel mercato immobiliare e in quello delle infrastrutture, compreso il Matrix Group (capitale 4 miliardi di US$) che ha lanciato il primo fondo istituzionale Indiano nel settore immobiliare, per il quale ha contribuito con un forte supporto istituzionale dai mercati UK e Europeo. È stato anche consulente nel settore delle infrastrutture per l’acqua potabile, incluso un Gruppo Svedese leader nel settore. Fa anche parte del comitato consultivo del Forbury Investment Network e nella startup di diverse società di capitale

Acquista prodotti di mobilità elettrica

Iscriviti alla nostra newsletter

In questo sito sono utilizzati cookies tecnici necessari per migliorare la navigazione e cookies di analisi per elaborare statistiche.

Puoi avere maggiori dettagli visitando la Cookie Policy e bloccare l'uso di tutti o solo di alcuni cookies, selezionando Impostazioni Cookies.
Selezionando Accetto esprimi il consenso all'uso dei suddetti cookies.

Privacy Settings saved!
Privacy Settings

When you visit any web site, it may store or retrieve information on your browser, mostly in the form of cookies. Control your personal Cookie Services here.

These cookies are necessary for the website to function and cannot be switched off in our systems.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
0