Cos’è la ricarica CCS (Combined Charging System)?

ricarica css

Cos’è la FAQ Series di e-zoomed? Brevi risposte a domande relative alla guida di un’auto elettrica! Se avete domande, scriveteci a shop-it@ezoomed.com!



Ricaricare un veicolo elettrico: le basi


Per saperne di più sulla ricarica di veicoli elettrici a zero emissioni, vi consigliamo di leggere i seguenti articoli:


Iscriviti alla nostra newsletter

Per chi non è pratico di guida elettrica, le auto elettriche possono essere ricaricate a casa o presso una stazione di ricarica pubblica o semi-pubblica. La ricarica domestica è in corrente alternata, mentre le colonnine di ricarica pubbliche possono essere sia in corrente alternata sia una ricarica rapidi/ultrarapidi in corrente continua.

La maggior parte delle auto elettriche, note anche come veicoli elettrici a batteria (BEV), incorporano la capacità di ricarica in corrente continua, mentre la maggior parte dei veicoli ibridi plug-in (PHEV) incorporano solo la ricarica in corrente alternata, data la minore capacità della loro batteria.

La ricarica rapida/ultrarapida dei veicoli elettrici in corrente continua è più veloce di quella in corrente alternata. Le velocità di ricarica in corrente continua variano da 50 kW CC a 350 kW CC, anche se la maggior parte dei punti di ricarica attualmente disponibili raggiunge i 100 kW in corrente continua. In confronto, la maggior parte delle abitazioni italiane è alimentata da una rete monofase e la ricarica a casa sarà monofase (7,2 kW). Vale la pena notare che la ricarica trifase (11 kW/ 22kW) è più veloce di quella monofase.

Possiamo aspettarci che l’infrastruttura pubblica di ricarica dei veicoli elettrici continui ad evolversi, in modo da rendere disponibili stazioni di ricarica rapida in corrente continua sempre più veloci. La maggior parte dei veicoli elettrici può essere caricata dal 10% all’80% in 30 minuti utilizzando una stazione di ricarica rapida in corrente continua. Le stazioni di ricarica ultra-rapide in corrente continua possono caricare in tempi ancora più brevi!

La ricarica in corrente alternata ha standard diversi (connettori/spine/ingressi di tipo 1 e tipo 2); anche la ricarica in corrente continua ha standard diversi (connettori/spine). Gli standard più comuni per la ricarica in corrente continua sono: CCS (Combined Charging System) e CHAdeMO (CHArge de MOve). Così come il tipo 2 è diventato lo standard dominante per la ricarica dei veicoli elettrici in corrente alternata, la ricarica CCS sta rapidamente diventando lo standard dominante per la ricarica in corrente continua, in particolare in Europa e in America.


CCS
Ricarica CCS

Ricarica CSS: tutto quello che c’è da sapere
Che cos’è la ricarica CCS?






È uno standard/protocollo di ricarica rapida in corrente continua (CC) per la ricarica delle auto elettriche. È stato introdotto nel 2011. Lo standard CCS include i connettori di tipo 2 (IEC 62196) e due connettori CC in un unico modello di presa (CCS Combo 2), per un totale di nove connettori. I due connettori CC si trovano nella parte inferiore e consentono una ricarica in corrente continua con una comunicazione più rapida. La comunicazione avviene tra la wallbox e l’auto elettrica. La comunicazione avviene tramite modulazione di larghezza di impulso (PWM).
Quali sono state le prime case automobilistiche a supportare lo standard di ricarica CCS?Audi, BMW, Daimler, Ford, General Motors, Porsche e Volkswagen sono state le prime case automobilistiche a sostenere lo standard di ricarica CCS. In effetti, Volkswagen ha costruito la prima stazione di ricarica CCS pubblica nel 2013 (Wolfsburg, Germania).
Perché si chiama Sistema di Ricarica Combinata (Combined Charging System)?Un caricatore CCS Combo combina un connettore CA di Tipo 2 a carica lenta (in alto) con un connettore CC (in basso).
La ricarica CCS è uno standard aperto?Sì, è uno standard internazionale aperto.
È necessario acquistare un cavo di ricarica CCS a parte?Le colonnine in CC hanno il cavo incorporato, quindi non è necessario portare con sé un cavo per la ricarica CC. Il cavo di ricarica CCS è dotato di 5 spinotti.
Tutte le auto elettriche sono compatibili con la ricarica CCS?Sì, la maggior parte delle auto elettriche vendute in Italia o in Europa sono compatibili con stazioni di ricarica CCS. Tra i produttori che utilizzano lo standard CCS ricordiamo BMW, Jaguar, Ford, Volkswagen e altri ancora!
Dove posso trovare una stazione di ricarica rapida CCS?Le colonnine CCS sono ora facilmente disponibili in tutta Italia, comprese le autostrade, le stazioni di ricarica, ecc.
Che cos’è il CHAdeMO?È uno standard di ricarica CC meno utilizzato, almeno in Europa e negli Stati Uniti. È stato sviluppato nel 2010 dall’Associazione CHAdeMO (5 produttori automobilistici giapponesi, tra cui Nissan, Toyota, Mitsubishi ecc.). Un duro colpo all’adozione internazionale del CHAdeMO è arrivato nel 2013, quando la Commissione europea ha designato il Combined Charging System (CCS) Combo 2 come standard obbligatorio per la ricarica CC in Europa. Il CHAdeMO è più diffuso in mercati come il Giappone. La Nissan Leaf è un esempio di auto elettrica che incorpora lo standard CHAdeMO.

Anche se e-zoomed compie ogni ragionevole sforzo per fornire informazioni accurate e aggiornate, alcune delle informazioni fornite sono raccolte da terzi e non sono state verificate in modo indipendente da e-zoomed. Le informazioni provenienti da fonti terze sono ritenute affidabili ma e-zoomed non fornisce alcuna garanzia, espressa o implicita, in merito all'accuratezza, all'adeguatezza, alla completezza, alla legalità, all'affidabilità o all'utilità di tali informazioni. Questa esclusione di responsabilità si applica sia agli usi isolati che a quelli aggregati di queste informazioni.

Articoli correlati



Prodotti in evidenza



Autore

Ashvin Suri

Ashvin ha lavorato in ambito energie rinnovabili, efficienza energetica e nel settore delle infrastrutture dal 2006. Si è appassionato per tutto quello che riguarda la transizione ad un’economia basata su basse emissioni di CO2 e mobilità elettrica. Ashvin ha iniziato la sua carriera lavorativa nel 1994 lavorando a New York in banche d’investimenti. Dopo il master presso la London Business School (1996-1998) ha continuato a lavorare nello stesso settore a Londra presso Flemings e, a seguire, JPMorgan. I suoi ruoli hanno sempre avuto parte nella consulenza finanziaria, fusioni e acquisizioni e raccolta di capitali per investimento. Ha lavorato in diversi mercati, tra cui ingegneria, aerospaziale, petrolifero, aereoportuale e automotive sia in Asia che in Europa. Nel 2010 è stato co-fondatore di una piattaforma per lo sviluppo di grossi impianti solari per investimento, sia a terra che a tetto, in UK, Italia, Germania e Francia. Ha fatto anche da consulente in diversi progetti nel campo delle energie rinnovabili (eolici e solari) per investitori istituzionali e produttori di energia indipendenti. È stato anche consulente in mercati internazionali, come l’India, compreso il TVS Group, gruppo Indiano leader nel mercato automotive. Ashvin è stato anche consulente per il gruppo Indian Energy facente parte del fondo Guggenheim (capitale da 165 miliardi di US$). È stato anche consulente per il gruppo AMIH (capitale 2 miliardi di US$, con sede a Singapore). Ashvin ha anche lavorato nel mercato immobiliare e in quello delle infrastrutture, compreso il Matrix Group (capitale 4 miliardi di US$) che ha lanciato il primo fondo istituzionale Indiano nel settore immobiliare, per il quale ha contribuito con un forte supporto istituzionale dai mercati UK e Europeo. È stato anche consulente nel settore delle infrastrutture per l’acqua potabile, incluso un Gruppo Svedese leader nel settore. Fa anche parte del comitato consultivo del Forbury Investment Network e nella startup di diverse società di capitale

Acquista prodotti di mobilità elettrica

Iscriviti alla nostra newsletter

In questo sito sono utilizzati cookies tecnici necessari per migliorare la navigazione e cookies di analisi per elaborare statistiche.

Puoi avere maggiori dettagli visitando la Cookie Policy e bloccare l'uso di tutti o solo di alcuni cookies, selezionando Impostazioni Cookies.
Selezionando Accetto esprimi il consenso all'uso dei suddetti cookies.

Privacy Settings saved!
Privacy Settings

When you visit any web site, it may store or retrieve information on your browser, mostly in the form of cookies. Control your personal Cookie Services here.

These cookies are necessary for the website to function and cannot be switched off in our systems.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi