Cosa si intende con ricarica in corrente continua?

stazione di ricarica CC

Cos’è la FAQ Series di e-zoomed? Brevi risposte a domande relative alla guida di un’auto elettrica! Se avete domande, scriveteci a shop-it@ezoomed.com!



Ricaricare un veicolo elettrico: le basi


Per saperne di più sulla ricarica di veicoli elettrici a zero emissioni, vi consigliamo di leggere i seguenti articoli:


Iscriviti alla nostra newsletter

Ricarica in corrente continua o CC (DC in inglese)


È vero che la maggior parte delle auto elettriche viene ricaricata a casa, di solito durante la notte, tramite una colonnina di ricarica domestica a corrente alternata (CA). In generale, non si utilizzano wallbox a corrente continua (CC) per la ricarica domestica. Nel caso della ricarica pubblica, invece, si utilizza sia la ricarica a corrente alternata che quella a corrente continua, con una maggiore diffusione delle colonnine con corrente continua.

Uno dei motivi principali per cui si preferisce stazioni di ricarica con corrente continua per la ricarica pubblica è che offrono velocità di ricarica più elevate. In altre parole, la batteria di bordo di un veicolo elettrico può essere caricata più velocemente con una wallbox con corrente continua rispetto ad uno con corrente alternata. Le ragioni della maggiore velocità di ricarica delle stazioni a corrente continua sono molteplici: uno dei fattori chiave è la posizione del “convertitore” che converte la corrente alternata in continua da immagazzinare nella batteria di bordo. L’alimentazione dalla rete è sempre in corrente alternata.

Quando si utilizza una stazione di ricarica domestica come myenergi zappi, l’energia viene convertita da CA a CC, per essere poi immagazzinata nella batteria. Le auto elettriche incorporano un “convertitore”, solitamente chiamato “caricatore di bordo”, per convertire la corrente alternata in corrente continua quando l’auto elettrica è in carica. I punti di ricarica con corrente alternata non incorporano un convertitore che si trova sempre all’interno dell’auto elettrica. A seconda del tipo di veicolo elettrico (EV), il caricatore CA di bordo può essere monofase o trifase.

Sebbene la maggior parte dei recenti veicoli elettrici a batteria (BEV) incorpori un caricatore CA di bordo monofase (7,4 kW CA), molti offrono anche un caricatore CA di bordo trifase (fino a 22 kW CA). I veicoli ibridi plug-in (PHEV), invece, sono solitamente dotati di un caricatore CA di bordo da 3,6 kW CA a 7,4 kW CA. Ciò non sorprende, data la minore capacità della batteria EV degli ibridi.

La maggior parte delle abitazioni italiane è alimentata da una rete elettrica monofase. Pertanto, anche se l’auto elettrica dispone di un caricatore di bordo trifase (22 kW), sarà limitata alla ricarica EV monofase. Al contrario, se l’edificio è alimentato da una rete trifase e il caricatore CA a bordo è limitato alla monofase, il veicolo elettrico si ricaricherà solo in monofase. La maggior parte degli edifici commerciali in Italia è alimentata con corrente trifase.

Per chi non è pratico di guida elettrica, la batteria di bordo di un veicolo elettrico è per certi versi simile al serbatoio di un veicolo con motore a benzina o diesel. Maggiore è la capacità del serbatoio (litri), maggiore è la quantità di carburante necessaria per il rifornimento. Allo stesso modo, maggiore è la capacità (KWh) della batteria EV, maggiore è l’energia necessaria per la ricarica!

Nella ricarica dei veicoli elettrici con corrente alternata, l’ostacolo al raggiungimento di velocità di ricarica più elevate è dovuto alla capacità del caricatore di bordo (convertitore). Nella ricarica in corrente continua, anche se è necessario convertire l’energia di rete (CA) in corrente continua, ciò avviene all’interno del caricatore CC e non nel veicolo elettrico. Nella ricarica in corrente continua, l’energia viene inviata direttamente alla batteria del veicolo elettrico, escludendo il convertitore di bordo. Da qui le maggiori prestazioni delle colonnine di ricarica con corrente continua. In generale, le sessioni di ricarica in corrente alternata durano tra le 4 e le 12 ore, mentre quelle in corrente continua tra i 15 e i 60 minuti. Vale la pena notare che la ricarica pubblica in corrente continua costa molto di più di quella residenziale in corrente alternata.

La maggior parte dei punti di ricarica a corrente alternata è compresa tra 7 e 22 kW, ma può arrivare fino a 43 kW. Nel caso delle wallbox a corrente continua, la maggior parte è compresa tra 50 kW CC e 250 kW CC. Esistono quattro categorie principali di velocità di ricarica per le auto elettriche: lenta, veloce, rapida e ultra-rapida. Naturalmente, le colonnine di ricarica rapida e ultra-rapida offrono le velocità di ricarica più elevate e sono spesso situati presso gli autogrill. Come per la ricarica a corrente alternata, le velocità di ricarica a corrente continua sono condizionate dalla capacità di ricarica a corrente continua dell’auto elettrica. Se un veicolo elettrico ha una capacità di ricarica in CC da 50 kW, la velocità massima di ricarica sarà limitata a 50 kW in CC, anche se la stazione di ricarica in CC offre una capacità di ricarica in CC superiore.


Tempi di ricarica (Panoramica)
Ricarica lenta CA (3 kW – 3.6 kW):6 – 12 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica)
Ricarica veloce CA (7 kW – 22 kW):3 – 8 ore (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica)
Ricarica rapida CA (43 kW):0-80%: da 20 a 60 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica)
Ricarica rapida CC (+50 kW):0-80%: da 20 a 60 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica)
Ricarica ultra rapida CC (+150 kW):0-80%: da 20 a 40 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica)
Tesla Supercharger (120 kW – 250 kW):0-80%: fino a 25 minuti (a seconda della dimensione della batteria & livello di carica)

La maggior parte delle sessioni di ricarica in CC arriva fino all’80% dello stato di carica per proteggere la batteria a bordo del veicolo elettrico. È interessante notare che l’ultimo 20% può richiedere lo stesso tempo necessario per caricare fino all’80%. Per questo motivo, è meglio caricare fino all’80% e poi fino al 100% nella comodità di casa, durante la notte. Non tutte le auto elettriche offrono la possibilità di ricarica in corrente continua. Infatti, la maggior parte degli ibridi plug-in non offre la possibilità di ricarica in corrente continua, mentre la maggior parte delle auto elettriche la offre. Anche in questo caso non c’è da stupirsi, viste le dimensioni ridotte della batteria a bordo di un ibrido.

In media, le auto elettriche hanno una capacità di ricarica in corrente continua compresa tra 50 e 100 kW CC. Naturalmente, alcune auto elettriche offrono una capacità di ricarica molto più rapida. Ad esempio, la Tesla Model Y offre una ricarica in corrente continua fino a 250 kW CC. In altre parole, può percorrere 250 km con 15 minuti di carica.

Le prestazioni delle wallbox a corrente continua variano da 50 kW a 250 kW. La rete di ricarica Tesla Supercharger ne è un esempio: la maggior parte dei punti di ricarica Tesla offrono fino a 250 kW in corrente continua. Tesla sta per introdurre la versione V4 del suo Supercharger, in grado di ricaricare in corrente continua fino a 350 kW.

Tesla non è l’unica rete di ricarica pubblica con corrente continua in Italia, tra cui Enel X, Eni, A2A e altre ancora. La maggior parte di questi operatori offre una ricarica rapida e ultra-rapida a corrente continua. Secondo Motus-E, a settembre 2022, in Italia risultano installati 4.200 punti di ricarica rapida e ultra-rapida in 13.225 location accessibili al pubblico.


Qual è la differenza tra CA e CC?


Ricarica CARicarica CC
Convertitore CA/CC della stazione di ricarica CCConvertitore CA/CC della stazione di ricarica CC
Velocità di ricarica limitata dal convertitore a bordo del veicolo elettricoVelocità di ricarica non limitata dal convertitore incorporato nella colonnina CC
Tempi di ricarica più lunghiTempi di ricarica più brevi
Tariffe di ricarica più economicheTariffe di ricarica più elevate
Più diffusaMeno diffusa
Si può ricaricare a casaNon si può ricaricare a casa

Glossario
Corrente alternata (CA)
Cos’è la corrente alternata? Anche se non conosciamo questo termine, utilizziamo la corrente alternata ogni giorno nelle nostre case per alimentare i nostri elettrodomestici! La corrente alternata è un tipo di corrente elettrica in cui la direzione del flusso di “elettroni” cambia avanti e indietro a intervalli o cicli regolari. Quando si carica un’auto elettrica a casa, il tipo di corrente elettrica utilizzata è la corrente alternata.
Corrente continua (CC)Cos’è la corrente continua? La corrente continua (CC) è un tipo di corrente elettrica che scorre in una sola direzione, cioè unidirezionale. La corrente continua consente il flusso costante di elettroni da un’area ad alta densità di elettroni a un’area a bassa densità di elettroni. La corrente continua è piuttosto comune nella nostra vita quotidiana. Molti degli apparecchi che utilizziamo regolarmente e che funzionano a batterie utilizzano la corrente continua. Un telefono cellulare, un computer portatile, una torcia elettrica, ecc. Nelle auto elettriche, anche la batteria di bordo utilizza la corrente continua per immagazzinare energia.

Anche se e-zoomed compie ogni ragionevole sforzo per fornire informazioni accurate e aggiornate, alcune delle informazioni fornite sono raccolte da terzi e non sono state verificate in modo indipendente da e-zoomed. Le informazioni provenienti da fonti terze sono ritenute affidabili ma e-zoomed non fornisce alcuna garanzia, espressa o implicita, in merito all'accuratezza, all'adeguatezza, alla completezza, alla legalità, all'affidabilità o all'utilità di tali informazioni. Questa esclusione di responsabilità si applica sia agli usi isolati che a quelli aggregati di queste informazioni.

Articoli correlati



Prodotti in evidenza



Autore

Ashvin Suri

Ashvin ha lavorato in ambito energie rinnovabili, efficienza energetica e nel settore delle infrastrutture dal 2006. Si è appassionato per tutto quello che riguarda la transizione ad un’economia basata su basse emissioni di CO2 e mobilità elettrica. Ashvin ha iniziato la sua carriera lavorativa nel 1994 lavorando a New York in banche d’investimenti. Dopo il master presso la London Business School (1996-1998) ha continuato a lavorare nello stesso settore a Londra presso Flemings e, a seguire, JPMorgan. I suoi ruoli hanno sempre avuto parte nella consulenza finanziaria, fusioni e acquisizioni e raccolta di capitali per investimento. Ha lavorato in diversi mercati, tra cui ingegneria, aerospaziale, petrolifero, aereoportuale e automotive sia in Asia che in Europa. Nel 2010 è stato co-fondatore di una piattaforma per lo sviluppo di grossi impianti solari per investimento, sia a terra che a tetto, in UK, Italia, Germania e Francia. Ha fatto anche da consulente in diversi progetti nel campo delle energie rinnovabili (eolici e solari) per investitori istituzionali e produttori di energia indipendenti. È stato anche consulente in mercati internazionali, come l’India, compreso il TVS Group, gruppo Indiano leader nel mercato automotive. Ashvin è stato anche consulente per il gruppo Indian Energy facente parte del fondo Guggenheim (capitale da 165 miliardi di US$). È stato anche consulente per il gruppo AMIH (capitale 2 miliardi di US$, con sede a Singapore). Ashvin ha anche lavorato nel mercato immobiliare e in quello delle infrastrutture, compreso il Matrix Group (capitale 4 miliardi di US$) che ha lanciato il primo fondo istituzionale Indiano nel settore immobiliare, per il quale ha contribuito con un forte supporto istituzionale dai mercati UK e Europeo. È stato anche consulente nel settore delle infrastrutture per l’acqua potabile, incluso un Gruppo Svedese leader nel settore. Fa anche parte del comitato consultivo del Forbury Investment Network e nella startup di diverse società di capitale

Acquista prodotti di mobilità elettrica

Iscriviti alla nostra newsletter

In questo sito sono utilizzati cookies tecnici necessari per migliorare la navigazione e cookies di analisi per elaborare statistiche.

Puoi avere maggiori dettagli visitando la Cookie Policy e bloccare l'uso di tutti o solo di alcuni cookies, selezionando Impostazioni Cookies.
Selezionando Accetto esprimi il consenso all'uso dei suddetti cookies.

Privacy Settings saved!
Privacy Settings

When you visit any web site, it may store or retrieve information on your browser, mostly in the form of cookies. Control your personal Cookie Services here.

These cookies are necessary for the website to function and cannot be switched off in our systems.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
0