Perché acquistare un’auto elettrica nel 2021?

Volkswagen ID.3

È una scelta che aiuta l’ambiente e anche il portafoglio


Il mese di gennaio 2021 è stato caratterizzato da una crescita minore delle vendite nel settore automobilistico. Questo rallentamento è probabilmente dovuto al fatto che gli incentivi statali sono ripartiti solo alla fine di gennaio e alla chiusura d’anno che generalmente limita le consegne.

Nonostante ciò, come riporta Motus-E, le auto elettriche (pure e ibride plug-in) immatricolate sono state 6.230, confermando il trend di crescita della mobilità elettrica in Italia. In particolare, nel mese di gennaio sono state registrate 2.498 auto elettriche pure vendute (si tratta quindi del 40% delle vendite), mentre le ibride plug in sono state 3.732 (quindi il 60% delle immatricolazioni).

Per Ashvin Suri, fondatore di e-zoomed, l’incremento di veicoli elettrici, sia ibridi plug-in che a batteria, non è temporaneo, ma segno di un cambiamento del paradigma e dell’interesse dei consumatori, sempre più attirati dalla mobilità elettrica.

 


analisi mercato auto elettriche
Analisi di mercato auto elettriche Gennaio 2021 Motus-E [Fonte: Motus-E]


Veicoli elettrici: tutto quello che c’è da sapere


Per saperne di più sulla guida elettrica a zero emissioni, vi consigliamo di leggere i seguenti articoli:


Iscriviti alla nostra newsletter

Motivi principali per comprare un’auto elettrica nel 2021


Vasta scelta di veicoli elettrici

Dai SUV alle berline, i consumatori hanno ampia libertà di scelta tra modelli: sono disponibili veicoli elettrici di tutte le dimensioni e i prezzi. Tutte le case automobilistiche presentano nella loro offerta almeno un modello elettrico o ibrido, a riprova dell’interesse di mercato.


Maggiore autonomia

L’autonomia dei veicoli elettrici è notevolmente migliorata negli ultimi anni e i modelli possono raggiungere ben 400 km (WLTP) con una sola carica, a seconda dei modelli.
Ad esempio, con una carica la 500e può percorre tranquillamente 320 km. Nissan Leaf ha un’autonomia di 385 km con una sola carica nella sua versione più performante.


colonnine di ricarica EVBox
Colonnine di ricarica EVBox [Fonte: EVBox]

Crescita delle infrastrutture pubbliche di ricarica

L’infrastruttura di ricarica pubblica è cresciuta significativamente negli ultimi anni. All’inizio del 2021, secondo E-Motus, le infrastrutture presenti sul territorio sono 9.709, per un totale di 19.324 punti di ricarica.
L’80% delle ricariche viene fatta a casa durante la notte, quando le tariffe sono convenienti.
Noi di e-zoomed vendiamo e installiamo le principali stazioni di ricarica per auto elettriche per la vostra casa!


Meno costi di gestione

Come risultato diretto della pandemia, per molte famiglie il budget per le spese si è ridotto notevolmente. Ora, più che mai, le famiglie stanno sentendo il peso dei costi benzina o diesel. Un’auto elettrica può essere caricata a casa per un costo che varia tra i 5 e i 10 €, un prezzo molto ridotto rispetto a un pieno di carburante.


Meno inquinamento


tubo scappamento vecchia auto
Tubo scappamento vecchia auto

I veicoli elettrici a batteria sono caratterizzati da zero emissioni: non hanno nemmeno un tubo di scappamento! La mobilità elettrica ha un impatto immediato e positivo sulla qualità dell’aria.

Anche i veicoli elettrici ibridi plug-in hanno contribuito a ridurre l’inquinamento rispetto ai veicoli tradizionali a benzina e diesel. Per il futuro del pianeta e delle prossime generazioni, è necessario proteggere l’ambiente.  


Costi di manutenzione ridotti

La riparazione e la manutenzione delle auto possono essere molto costose, soprattutto in caso di imprevisti. I veicoli elettrici hanno molte meno parti meccaniche in movimento rispetto ai veicoli con motore a combustione interna (ICE), riducendo di molto questo rischio.

Il numero di parti meccaniche in movimento è decisamente inferiore, garantendo quindi un costo medio di gestione di un veicolo elettrico più basso del 20% rispetto ad un equivalente a combustione.

Con la diffusione della mobilità elettrica, ci aspettiamo una riduzione significativa dei costi di riparazione e manutenzione per le famiglie e le imprese.


Ashvin Suri fondatore e-zoomed tesla model 3
Ashvin Suri, fondatore di e-zoomed, con l’auto elettrica Tesla Model 3

Incentivi statali

Continuano nel 2021 gli incentivi statali per stimolare la mobilità elettrica.

È possibile di ricevere fino al 40% di sconto sul prezzo di listino delle vetture elettriche per chi dispone di un ISEE inferiore ai 30.000 euro, purché l’auto non costi più di 30.000 euro.

Le auto elettriche, che rientrano nella fascia di emissioni tra 0 e 20 g/km di C02, godono di un incentivo complessivo pari a 8.000 euro, a cui si aggiungono 2.000 euro di contributo da parte della concessionaria, ma solo in caso di rottamazione di un’auto con almeno 10 anni. In mancanza di rottamazione, il bonus scende a 5.000 euro più 1.000 di contributo della concessionaria.


Articoli correlati



Prodotti in evidenza



Autore

Ashvin Suri

Ashvin ha lavorato in ambito energie rinnovabili, efficienza energetica e nel settore delle infrastrutture dal 2006. Si è appassionato per tutto quello che riguarda la transizione ad un’economia basata su basse emissioni di CO2 e mobilità elettrica. Ashvin ha iniziato la sua carriera lavorativa nel 1994 lavorando a New York in banche d’investimenti. Dopo il master presso la London Business School (1996-1998) ha continuato a lavorare nello stesso settore a Londra presso Flemings e, a seguire, JPMorgan. I suoi ruoli hanno sempre avuto parte nella consulenza finanziaria, fusioni e acquisizioni e raccolta di capitali per investimento. Ha lavorato in diversi mercati, tra cui ingegneria, aerospaziale, petrolifero, aereoportuale e automotive sia in Asia che in Europa. Nel 2010 è stato co-fondatore di una piattaforma per lo sviluppo di grossi impianti solari per investimento, sia a terra che a tetto, in UK, Italia, Germania e Francia. Ha fatto anche da consulente in diversi progetti nel campo delle energie rinnovabili (eolici e solari) per investitori istituzionali e produttori di energia indipendenti. È stato anche consulente in mercati internazionali, come l’India, compreso il TVS Group, gruppo Indiano leader nel mercato automotive. Ashvin è stato anche consulente per il gruppo Indian Energy facente parte del fondo Guggenheim (capitale da 165 miliardi di US$). È stato anche consulente per il gruppo AMIH (capitale 2 miliardi di US$, con sede a Singapore). Ashvin ha anche lavorato nel mercato immobiliare e in quello delle infrastrutture, compreso il Matrix Group (capitale 4 miliardi di US$) che ha lanciato il primo fondo istituzionale Indiano nel settore immobiliare, per il quale ha contribuito con un forte supporto istituzionale dai mercati UK e Europeo. È stato anche consulente nel settore delle infrastrutture per l’acqua potabile, incluso un Gruppo Svedese leader nel settore. Fa anche parte del comitato consultivo del Forbury Investment Network e nella startup di diverse società di capitale

Acquista prodotti di mobilità elettrica

Iscriviti alla nostra newsletter

In questo sito sono utilizzati cookies tecnici necessari per migliorare la navigazione e cookies di analisi per elaborare statistiche.

Puoi avere maggiori dettagli visitando la Cookie Policy e bloccare l'uso di tutti o solo di alcuni cookies, selezionando Impostazioni Cookies.
Selezionando Accetto esprimi il consenso all'uso dei suddetti cookies.

Privacy Settings saved!
Privacy Settings

When you visit any web site, it may store or retrieve information on your browser, mostly in the form of cookies. Control your personal Cookie Services here.

These cookies are necessary for the website to function and cannot be switched off in our systems.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi