Veicoli elettrici: tutto quello che c’è da sapere
Per saperne di più sulla guida elettrica a zero emissioni, vi consigliamo di leggere i seguenti articoli:
Iscriviti alla nostra newsletter
Panoramica
I veicoli ibridi plug-in (PHEV), come i i veicoli elettrici a batteria (BEV), hanno registrato un significativo miglioramento in termini di prestazioni, autonomia elettrica e disponibilità. Qualche anno fa, la scelta degli ibridi plug-in era limitata a pochi brand e modelli, come ad esempio Mitsubishi Outlander (lanciato nel 2013). Un decennio dopo, la situazione non potrebbe essere più diversa!
Per chi è nuovo alla guida elettrica, un ibrido plug-in (PHEV) abbina un motore a combustione interna (ICE) ad un motore elettrico e a una batteria EV di bordo. Un’auto ibrida plug-in offre molti più vantaggi rispetto ad un’auto a benzina o diesel. Alcuni di questi vantaggi sono: minor costo di guida per chilometro, minori emissioni di scarico, guida più fluida, maggiore efficienza del veicolo e altro ancora!
La continua popolarità degli ibridi plug-in si riflette chiaramente nell’aumento della quota di mercato delle auto ibride plug-in in Italia. Secondo Motus-E, nel 2022 sono state immatricolati 63.511 plug-in hybrid, con una quota di mercato del 5,1%.
Dato il significativo miglioramento dell’autonomia elettrica delle auto elettriche, noi di e-zoomed incoraggiamo a scegliere un veicolo elettrico a batteria (BEV) piuttosto che un ibrido plug-in (PHEV), in quanto i vantaggi delle auto elettriche sono di gran lunga superiori a quelli delle auto ibride. Naturalmente, per chi desidera un’auto elettrica ibrida plug-in, ci sono numerose opzioni, ma è meglio prendere in considerazione solo i modelli con basse emissioni e un’autonomia elettrica pratica nel mondo reale.
È davvero impressionante vedere i miglioramenti apportati dalle case automobilistiche in relazione alla riduzione delle emissioni delle auto ibride plug-in. Land Rover, Mercedes-Benz e Volvo Cars sono all’avanguardia e offrono modelli plug-in con una buona autonomia elettrica e basse emissioni di scarico. Ad esempio, Mercedes-Benz Classe C ha un’emissione allo scarico di soli 12 g (CO2/km)!

Il trasporto su strada contribuisce al 30% dell’inquinamento atmosferico. Infatti, oltre il 40% delle emissioni di ossidi di azoto è dovuto alle emissioni del trasporto stradale. Anche il 40% delle emissioni primarie di PM 2,5 è dovuto al trasporto su strada. Il particolato (PM) è tutto ciò che si trova nell’aria e non è un gas. L’inquinamento prodotto dall’uomo, come il fumo e la polvere provenienti dagli scarichi delle auto, dai freni e dai pneumatici, sono esempi di PM. Il particolato aumenta in modo significativo i rischi per la salute di un individuo, in quanto può essere trasportato nel corpo, colpendo polmoni, cuore, cervello e altri organi. Quindi, in conclusione, più basse sono le emissioni dai tubi di scappamento, meglio è per tutti noi!
Oltre a ridurre le emissioni, cercate un veicolo plug-in hybrid che possa offrire un’autonomia elettrica di 65 km e oltre! Tenete presente che l’autonomia elettrica reale sarà inferiore a quella indicata nel test WLTP. L’autonomia elettrica è influenzata da una serie di fattori, tra cui stile di guida, carico utile, condizioni atmosferiche, manto stradale, temperatura e altro ancora. Nella maggior parte dei casi, un’autonomia elettrica di 65 km dovrebbe essere in grado di fornire un’autonomia elettrica reale di oltre 58 km, che è più che sufficiente per la maggior parte delle esigenze quotidiane. Nel nostro elenco qui sotto, alcune auto ibride plug-in offrono un’autonomia elettrica di 70 km e oltre!
Quando un ibrido plug-in viene guidato in modalità elettrica, le emissioni sono pari a zero e il costo di guida per chilometro è inferiore rispetto alla guida con motore a combustione interna (ICE). Il modo migliore per guidare un ibrido plug-in è sfruttare al massimo l’autonomia elettrica a zero emissioni, un vantaggio sia per l’ambiente che per il portafoglio!
La ricarica in corrente continua non è così indispensabile per la ricarica di un’auto ibrida plug-in, rispetto a quella di un’auto elettrica, ma è bene notare che le ibride con una batteria con capacità maggiore offrono la possibilità di ricarica in corrente continua. Questo è molto utile per chi vuole sfruttare la modalità elettrica quando viaggia in autostrada o per viaggi più lunghi. Detto questo, è sempre meglio ricaricare l’auto a casa. La ricarica di un’auto elettrica a casa è più economica e più comoda della ricarica pubblica.
Nel nostro elenco, i SUV sono più numerosi. Ciò non sorprende, in quanto le case automobilistiche stanno sfruttando l’attuale popolarità dei SUV, in particolare di quelli ecologici. Nella nostra lista ci sono anche berline e station wagon.
Anche se le emissioni di scarico e l’autonomia elettrica siano fattori chiave nella valutazione di un ibrido plug-in, è chiaro che anche molti altri fattori determinanti sono importanti, tra cui dimensioni della batteria, prezzo, efficienza del veicolo, praticità, spazio, caricatore CA di bordo, ricarica CC, tecnologia di bordo, ausili alla guida, qualità costruttiva, uso di materiali sostenibili, prestazioni e molto altro ancora.

Le migliori auto plug-in hybrid: top 10
Modello | Capacità della batteria (kWh) | Autonomia elettrica (WLTP) | Emissioni di scarico (CO2/km) | Tipo di carrozzeria |
---|---|---|---|---|
Alfa Romeo Tonale | 15.1 kWh | 65 km | 38 – 29 g (CO2/km) | Berlina |
BMW X5 Plug-In Hybrid | 22.29 kWh | 77 – 88 km | 31 – 27 g (CO2/km) | SUV |
Kia Niro Plug-In Hybrid | 11.1 kWh | 59 – 65 km | 23 g (CO2/km) | SUV |
Lexus NX Plug-In Hybrid | 18.1 kWh | 68 – 76 km | 22 – 25 g (CO2/km) | SUV |
Mercedes-Benz C Class Plug-In Hybrid | 25.4 kWh | 97 – 109 km | 17 – 12 g (CO2/km) | Station wagon |
Mercedes-Benz GLE 350 de Plug-In Hybrid | 31.2 kWh | 93 km | 19 g (CO2/km) | SUV |
Mercedes-Benz S Class Plug-In Hybrid | 28.6 kWh | 103 km | 19 g (CO2/km) | Berlina |
Range Rover Sport Plug-In Hybrid | 38.2 kWh | 111 – 113 km | 20 – 18 g (CO2/km) | SUV |
Volvo V60 Recharge Plug-In Hybrid | 18.8 kWh | 89 – 84 km | 22 – 17 g (CO2/km) | Station wagon |
Volvo S60 Recharge Plug-In Hybrid | 18.8 kWh | 90 – 89 km | 17 – 19 g (CO2/km) | Berlina |
Anche se e-zoomed compie ogni ragionevole sforzo per fornire informazioni accurate e aggiornate, alcune delle informazioni fornite sono raccolte da terzi e non sono state verificate in modo indipendente da e-zoomed. Le informazioni provenienti da fonti terze sono ritenute affidabili ma e-zoomed non fornisce alcuna garanzia, espressa o implicita, in merito all'accuratezza, all'adeguatezza, alla completezza, alla legalità, all'affidabilità o all'utilità di tali informazioni. Questa esclusione di responsabilità si applica sia agli usi isolati che a quelli aggregati di queste informazioni.