Veicoli elettrici: tutto quello che c’è da sapere
Per saperne di più sulla guida elettrica a zero emissioni, vi consigliamo di leggere i seguenti articoli:
Iscriviti alla nostra newsletter
Panoramica
Non importa dove vivete, con ogni probabilità avrete visto circolare un’auto elettrica nella vostra città. Nelle grandi città, come Roma o Milano, i veicoli elettrici sono molto diffusi e si possono tranquillamente vedere per le strade auto elettriche, taxi elettrici, autobus elettrici, monopattini elettrici, furgoni elettrici e altro ancora!
La prima adozione delle auto elettriche è stata guidata principalmente dall’introduzione di incentivi e agevolazioni fiscali. Nel 2023 è chiaro che tutti, aziende e privati, sono alla ricerca di prodotti e servizi con un minore impatto ambientale, tra cui anche le auto! Il cambiamento climatico e l’ambiente sono al centro della nostra quotidianità. Settori come quello dei trasporti hanno un impatto negativo significativo sull’ambiente e la ricerca di soluzioni di trasporto più ecologiche è fondamentale per ottenere un futuro migliore per tutti noi!
Per inquadrare la situazione, in Italia circolano oltre 39 milioni di vetture. La stragrande maggioranza è costituita da automobili con motore a combustione interna (ICE) a benzina e diesel, con elevate emissioni di scarico. Di fatto, il trasporto su strada contribuisce più del 30% all’inquinamento atmosferico. Sostituire le auto a benzina e diesel con auto elettriche a zero emissioni è un passo nella giusta direzione per migliorare la qualità dell’aria e ridurre l’impatto ambientale complessivo del trasporto su strada.
In altre parole, prima riusciremo a sostituire il parco circolante di auto inquinanti con auto elettriche, meglio sarà per tutti noi. Naturalmente, è bene ricordare che l’Europa ha già annunciato l’intenzione di vietare la vendita di nuove auto a benzina e diesel a partire dal 2040. Tuttavia, noi di e-zoomed ci aspettiamo che la vendita di nuove auto a benzina e diesel si riduca significativamente molto prima, in quanto i produttori automobilistici (OEM) si stanno concentrando sulla produzione di auto elettriche green!
La maggiore diffusione delle auto elettriche è anche dovuta al significativo miglioramento delle prestazioni e della disponibilità di modelli di ultima generazione. Il miglioramento dell’autonomia elettrica, dell’efficienza del veicolo, delle prestazioni delle batterie EV, della tecnologia di bordo e dello stile esterno dei veicoli elettrici è stato significativo.
Non sono solo le case automobilistiche a fornire auto elettriche di qualità superiore, ma il miglioramento riguarda anche altri produttori dell’ecosistema della guida elettrica, tra cui i produttori di stazioni di ricarica. Le colonnine a corrente alternata o continua smart sono ormai la norma e l’infrastruttura di ricarica in corrente continua a crescere in termini di disponibilità e prestazioni. Le stazioni di ricarica pubbliche con corrente continua da 50 kW a 100 KW sono ormai comuni, mentre l’ultima generazione di colonnine con corrente continua fino a 350 kW dovrebbe essere presto disponibile.
Le migliori auto elettriche 2023 sono adatte a tutti i budget e a tutti i gusti. L’elenco che segue rappresenta una tendenza più ampia del mercato automobilistico: la continua popolarità dei SUV. È chiaro che le case automobilistiche sono desiderose di capitalizzare questa domanda, ma vale la pena notare che anche le utilitarie e le berline sono presenti nel nostro elenco.
Nella nostra valutazione abbiamo preso in considerazione una serie di fattori. Abbiamo dato particolare rilievo alle caratteristiche importanti per la guida elettrica, tra cui dimensioni della batteria, autonomia elettrica (WLTP), caricatore CA di bordo, capacità di ricarica CC, efficienza del veicolo e altro ancora! Naturalmente, abbiamo preso in considerazione anche il prezzo, la qualità costruttiva, la tecnologia di bordo, le prestazioni, lo stile esterno, la praticità, ecc.
È bene notare che alcune delle migliori auto elettriche della nostra lista offrono diverse opzioni di dimensioni della batteria. Noi di e-zoomed riteniamo che questo sia un approccio eccellente, in quanto offre ai consumatori una maggiore possibilità di scelta in base alle proprie esigenze. La gamma di dimensioni delle batterie è vasta e impressionante. A un’estremità dello spettro c’è la batteria da 24 kWh dell’auto elettrica Fiat 500e, iconinca e inimitabile, mentre all’altra estremità si trova la batteria da 114 kWh dell’Audi Q8 e-tron Sportback!

Allo stesso modo, l’autonomia elettrica dei modelli scelti varia da 257 km (WLTP) per la Fiat 500e, a ben 723 km (WLTP) per la berlina Mercedes-Benz EQS. L’autonomia WLTP dovrà essere adattata alle condizioni di guida reali.
Anche le prestazioni di queste auto elettriche non deludono. Tenete presente che le auto elettriche beneficiano di una coppia istantanea. Ad esempio, il SUV elettrico Lotus Eletre R può raggiungere 0-100 km/h in soli 2,95 secondi. Anche BMW i7 offre prestazioni stellari, raggiungendo 0-100 km/h in 4,7 secondi.
Guidare un’auto elettrica è molto più economico che guidare un veicolo a benzina o diesel. Inoltre, la combinazione di generazione di energia rinnovabile in loco, batterie di accumulo e ricarica dei veicoli elettrici aumenta ulteriormente l’accessibilità economica alla guida di un’auto elettrica. Consigliamo sempre l’uso di energia pulita per ricaricare un veicolo elettrico, perché in questo modo le emissioni di scarico sono davvero pari a zero!
In conclusione, ci aspettiamo che il forte slancio della domanda di auto elettriche pure continui nel 2023 e oltre. Il futuro è davvero elettrificato!
Vantaggi della guida elettrica |
---|
Minori costi di guida per chilometro |
Minori costi di manutenzione e di gestione |
Zero emissioni allo scarico: minore inquinamento atmosferico |
Minore inquinamento acustico |
Coppia istantanea e guida più fluida |

Migliori auto elettriche: top 15
Modello | Capacità della batteria (kWh) | Autonomia elettrica (WLTP) | Tipo di carrozzeria |
---|---|---|---|
Audi Q8 e-tron Sportback | 95 kWh/ 114 kWh | 415 – 600 km | Coupé-SUV |
Audi Q4 e-tron | 55 kWh/ 82 kWh | 341 – 519 km | SUV |
BMW i7 | 105.7 kWh | 591 − 625 km | Berlina |
BMW iX | 76.6 kWh/ 111.5 kWh | 417 – 618 km | SUV |
Cupra Born | 58 kWh/ 77 kWh | 419 – 548 km | Berlina |
Fiat 500e | 24 kWh/ 42 kWh | 257 – 322 km | Berlina |
Ford Mustang Mach-E | 75 kWh/ 98 kWh | 400 – 610 km | SUV |
Hyundai IONIQ 5 | 58 kWh/ 77 kWh | 384 – 481 km | SUV |
Kia EV6 | 77.4 kWh | 400 – 528 km | SUV |
Lotus Eletre | 112 kWh | 500 – 600 km | SUV |
Mercedes-Benz EQS | 107.8 kWh | 655 – 723 km | Berlina |
MG4 | 51 kWh/64 kWh | 350 – 450 km | Berlina |
Smart #1 | 66 kWh | 400 – 440 km | SUV |
Tesla Model Y | 75 kWh | 430 – 533 km | SUV |
Volvo EX90 | 111 kWh | 580 – 585 km | SUV |
Anche se e-zoomed compie ogni ragionevole sforzo per fornire informazioni accurate e aggiornate, alcune delle informazioni fornite sono raccolte da terzi e non sono state verificate in modo indipendente da e-zoomed. Le informazioni provenienti da fonti terze sono ritenute affidabili ma e-zoomed non fornisce alcuna garanzia, espressa o implicita, in merito all'accuratezza, all'adeguatezza, alla completezza, alla legalità, all'affidabilità o all'utilità di tali informazioni. Questa esclusione di responsabilità si applica sia agli usi isolati che a quelli aggregati di queste informazioni.