Cos’è la FAQ Series di e-zoomed? Brevi risposte a domande relative alla guida di un’auto elettrica! Se avete domande, scriveteci a shop-it@ezoomed.com!
Veicoli elettrici: tutto quello che c’è da sapere
Per saperne di più sulla guida elettrica a zero emissioni, vi consigliamo di leggere i seguenti articoli:
Iscriviti alla nostra newsletter
Auto elettriche e autolavaggio
Non importa se si guida un veicolo elettrico ibrido plug-in (PHEV) o un veicolo elettrico a batteria (BEV), entrambi i tipi di veicoli possono essere lavati come i veicoli con motore a combustione interna (ICE) a benzina e diesel. Sì, un’auto elettrica pura può essere lavata sia con un autolavaggio automatico sia con un autolavaggio manuale.
Come qualsiasi altro tipo di veicolo, un’auto elettrica viene prodotta e testata in varie condizioni, per valutarne la sicurezza. L’ingresso dell’acqua è un esempio di uno dei criteri testati nei nuovi veicoli, che non è limitato al solo autolavaggio. L’ingresso dell’acqua può verificarsi anche in determinate condizioni atmosferiche, come forti piogge, inondazioni, ecc. Le auto, comprese quelle elettriche, vengono sviluppate e costruite per ridurre i rischi associati alle infiltrazioni d’acqua.
Lavare un veicolo elettrico è sicuro, il lavaggio non causa infatti danni alla batteria o all’impianto elettrico di bordo. Naturalmente, è necessario seguire le linee guida raccomandate per il lavaggio di un veicolo, sia dalla casa automobilistica che dall’operatore dell’autolavaggio.
Nella maggior parte dei veicoli elettrici, la batteria di bordo è solitamente collocata sul pavimento del veicolo, per aumentare lo spazio interno dell’abitacolo e migliorare il baricentro del veicolo. Inoltre, le celle della batteria sono collocate e sigillate in contenitori impermeabili. Tutti i produttori sono tenuti a rispettare gli standard specifici di protezione IP (Internal Protection) in uso per le batterie EV e altri componenti elettrici. Esempi di classificazione IP rilevanti per la guida elettrica sono IP65 e IP66. In tali classificazioni, il componente offre una protezione completa contro la polvere e una protezione contro i getti d’acqua, come nel caso di tubi per l’irrigazione e di getti d’acqua più potenti.
Di seguito sono riportate alcune raccomandazioni per il lavaggio di un’auto elettrica, non troppo diverse da quelle per il lavaggio di un veicolo a benzina o diesel. Queste raccomandazioni valgono anche per i furgoni elettrici. Si consiglia di mantenere sempre il veicolo elettrico il più pulito possibile tra un lavaggio e l’altro, in particolare per quanto riguarda il parabrezza, gli specchietti laterali, ecc. Una migliore visibilità è fondamentale per ridurre i rischi legati alla guida!

I nostri consigli per lavare un’auto elettrica
Suggerimenti da seguire |
---|
Manuale dell’auto: leggere sempre il manuale dell’auto elettrica fornito dal produttore, in particolare le linee guida sulla pulizia e la manutenzione. |
Linee guida dell’autolavaggio: leggere sempre le linee guida di sicurezza del gestore dell’autolavaggio. |
Porta di ricarica: accertarsi che la porta di ingresso per la ricarica dell’auto elettrica sia chiusa correttamente. |
Tergicristalli: disattivare tutti i tergicristalli automatici anteriori e posteriori. |
Specchietti retrovisori: ripiegare gli specchietti retrovisori o le telecamere laterali. |
Batteria EV: accertarsi che la batteria sia sufficientemente carica. Non si vuole rimanere a piedi all’autolavaggio! |
Porte e finestrini: accertarsi che tutte le porte, i finestrini e il bagagliaio siano chiusi correttamente. |
Anche se e-zoomed compie ogni ragionevole sforzo per fornire informazioni accurate e aggiornate, alcune delle informazioni fornite sono raccolte da terzi e non sono state verificate in modo indipendente da e-zoomed. Le informazioni provenienti da fonti terze sono ritenute affidabili ma e-zoomed non fornisce alcuna garanzia, espressa o implicita, in merito all'accuratezza, all'adeguatezza, alla completezza, alla legalità, all'affidabilità o all'utilità di tali informazioni. Questa esclusione di responsabilità si applica sia agli usi isolati che a quelli aggregati di queste informazioni.